fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Bonfirraro: Historica

L'anima di una città. Settimana santa di Caltanissetta tra scatti e parole

L'anima di una città. Settimana santa di Caltanissetta tra scatti e parole

Libro: Libro rilegato

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2025

pagine: 224

La Settimana Santa di Caltanissetta è molto più di una celebrazione religiosa: è un rito che attraversa il tempo, un'eredità culturale e spirituale che si rinnova ogni anno nel cuore della città e di chi la vive. "L'anima di una città" di Francesco Daniele Miceli e Umberto Ruvolo è il racconto di questa tradizione millenaria, narrata attraverso la forza evocativa delle immagini e la profondità della parola scritta. È un viaggio duplice e complementare nel cuore pulsante della Settimana Santa nissena. Infatti, il libro si sviluppa su due binari distinti: il primo, fatto di parole, offre una narrazione ricca di storie, pensieri, e riflessioni che attraversano il rituale dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua. Qui si intrecciano storia e antropologia, mentre si esplorano i momenti salienti della tradizione: la Scinnenza, la Real Maestranza, le Vare e le Varicedde, e il Cristo Nero. Il secondo binario, quello della fotografia, si immerge invece in una girandola di emozioni contrastanti: dal buio alla luce, dal sacro al profano, dalla morte alla vita, dalla festa al lutto. Gli scatti in bianco e nero di Umberto Ruvolo colgono attimi sospesi, dettagli che sfuggono a uno sguardo distratto, frammenti di vita che restano impressi nella memoria collettiva: le mani segnate dalla fatica che stringono le vare, i volti tesi dalla devozione, le fiammelle tremolanti nel vento, il passo cadenzato di un popolo che marcia compatto nel buio della notte. Le parole di Francesco Daniele Miceli accompagnano queste immagini con un racconto che intreccia storia e sentimento, restituendo l'atmosfera unica di una settimana in cui Caltanissetta si trasforma in un grande teatro sacro, dove il sacro e il profano si mescolano in un equilibrio millenario. Insieme, parole e immagini raccontano un'unica storia, quella di un popolo che rinnova ogni anno il proprio legame con il passato, vivendo il sacro e il profano in una commistione unica. Un'opera preziosa, per chi vuole riscoprire le proprie radici e per chi si avvicina per la prima volta a un evento che è molto più di una festa: è identità, passione, emozione. Non è solo una documentazione, ma un'esperienza immersiva che porta il lettore dentro il respiro della città, dentro il battito del suo cuore antico. È un omaggio alla memoria di generazioni che hanno portato avanti questi riti, un tributo alla loro forza e alla loro fede. Entrate, lasciatevi trasportare. Buon viaggio.
33,00

Gli anni d'oro della dinastia Florio

Gli anni d'oro della dinastia Florio

Silvia Maira, Serena Lo Pilato

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 240

Gli anni d'oro della dinastia Florio ripercorre le tappe salienti della vita dei personaggi illustri di una famiglia che ha dato lustro alla Sicilia, in particolare a Palermo, Marsala e Favignana. Originari di Bagnara Calabra, Paolo fu il primo Florio a stabilirsi a Palermo, dove avviò una fiorente bottega in via dei Materassai, nota per la vendita di spezie e chinino, e frequentata anche dalla regina Carolina di Borbone. Il leo bibens, emblema della famiglia Florio, divenne presto noto in tutto il mondo. La loro crescita economica straordinaria è testimoniata dalla flotta delle navi Florio, che solcarono anche gli oceani, dalla produzione vinicola di grande successo, dall'industria del tonno, dalla fonderia Oretea, dalla produzione di ceramiche con il marchio Florio, e molto altro ancora. I Florio non solo hanno lasciato un segno indelebile dal punto di vista economico, ma anche culturale. Sono stati artefici della straordinaria fioritura culturale che Palermo visse durante la Belle Époque. Nelle ville sontuose ed eleganti, simbolo del Liberty e dell'Art Nuveau a Palermo, ospitarono illustri personaggi provenienti da tutto il mondo: re, regine, imperatori, zar e zarine. La storia dei Florio è quella di una famiglia borghese che ascese al rango aristocratico, rivaleggiando con le famiglie reali. Dai fratelli Paolo e Ignazio Florio a Vincenzo Serior, il genio creativo che fu il motore della ricchezza familiare, da Ignazio Florio Senior a Ignazio Florio Junior e sua moglie Franca Florio, indiscussi protagonisti della Belle Époque a Palermo, da Vincenzo III, ideatore della celebre Targa Florio, a Raimondo Lanza di Trabia, noto come un principe irrequieto, da Giulia Florio, figlia di Ignazio e Franca, che con il marito Achille Belloso Afan De Rivera Costaguti aprì la casa di piazza Mattei a Roma alle famiglie ebree durante il nazifascismo, salvandole da una morte certa, fino a Costanza Afan De Rivera, recentemente scomparsa. La storia dei Florio dimostra che il denaro non garantisce la felicità. La loro vicenda è stata segnata da grandi successi imprenditoriali, ma anche da profondi dolori e lutti. L'impero economico dei Florio, che prosperò per un secolo, subì un tracollo dovuto a varie ragioni, entrando così nella leggenda insieme alla famiglia e al loro simbolo, il leo bibens. «È un viaggio stimolante questo libro, dicevo, lungo e affascinante dove le autrici accompagnano il lettore alla scoperta di quanto non deve essere dimenticato, confuso o abbandonato. Un tassello prezioso per la sopravvivenza di una memoria storica corretta che si giovi di riferimenti validati e sinceri.» Salvatore Requirez
25,00

Il Cammino dei briganti in Sicilia. Dal Parco delle Madonie al Parco dei Nebrodi attraverso un itinerario storico-naturalistico

Il Cammino dei briganti in Sicilia. Dal Parco delle Madonie al Parco dei Nebrodi attraverso un itinerario storico-naturalistico

Vincenzo Asero, Giovanni Nicolosi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 160

Da qualche tempo diverse realtà territoriali stanno rileggendo fatti, luoghi e personaggi che connotano brigantaggio e banditismo (re)interpretandoli nella prospettiva dell'heritage tourism, fenomeno che caratterizza un certo modo di fare turismo e che si muove nel solco della conoscenza storica e della riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile. In questo quadro, il turismo partecipa alla conservazione del passato e alla rappresentazione dell'identità di un territorio attraverso la narrazione e la fruizione di siti, anche naturalistici, reputati storicamente e culturalmente significativi. Su questa scia, anche il brigantaggio è entrato a far parte delle riflessioni sulla natura e sul ruolo del patrimonio culturale nella costruzione della memoria storica di un luogo e della sua comunità, enfatizzando eventi e personaggi a volte anche mitizzati nella narrazione popolare. Questo processo, in termini di mercato turistico, ha portato alla creazione di cammini e sentieri che propongono ai turisti i luoghi un tempo interessati dal fenomeno del brigantaggio come occasione per far conoscere il territorio anche attraverso la sua storia e le sue dimensioni culturali. Il volume curato da Vincenzo Asero, docente di Economia applicata dell'Università di Catania ed esperto di turismo, e Giovanni Nicolosi, guida naturalistica che da alcuni anni porta avanti un progetto per la creazione di un sentiero turistico dei briganti siciliani, si propone di presentare in forma di guida turistica un itinerario strutturato in tappe che si sviluppa attraverso i Parchi delle Madonie e Parco dei Nebrodi, percorrendo quelle zone della Sicilia dove il fenomeno del brigantaggio si sviluppò maggiormente. Il volume, realizzato nell'ambito del progetto di ricerca nazionale Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell'Italia moderna e contemporanea, punta a far conoscere e scoprire luoghi, episodi e personaggi legati dalle vicende della banda maurina seguendo un percorso storico e della memoria che va dai primi anni dopo l'Unità d'Italia fino all'assedio di Gangi da parte del Prefetto Cesare Mori nel 1926.
20,00

Benedetto Pernicone. Il sacerdote, l'uomo e il maestro la bella storia del prete che ha educato religiosamente tre popoli: nissorini, leonfortesi, e regalbutesi

Benedetto Pernicone. Il sacerdote, l'uomo e il maestro la bella storia del prete che ha educato religiosamente tre popoli: nissorini, leonfortesi, e regalbutesi

Maurizio Di Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il libro di Maurizio Di Fazio su padre Benedetto Pernicone, è il fedele racconto dell'esistenza di un uomo e di un sacerdote esempio "di una vita cristiana interamente consacrata a Dio e al prossimo". Un uomo e un sacerdote di eccelsa statura morale e spirituale, che, per il suo fare e il suo dire, merita di essere annoverato tra i santi in questa e nell'altra vita. Punto di riferimento per molte persone che hanno trovato nella sua condotta un modello di vita all'insegna dei precetti cristiani. È un omaggio a quell'uomo, maestro e sacerdote che è stato Benedetto Pernicone, per ricordare la figura di questo pastore della Chiesa che ha vissuto per la gente e con la gente. Prefazione di Giuseppe Sammartino.
15,90

La Pasqua in Sicilia. Un itinerario storico, iconografico e religioso della settimana santa nell'isola

La Pasqua in Sicilia. Un itinerario storico, iconografico e religioso della settimana santa nell'isola

Francesco Luca Ballaro, Francesco Daniele Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2023

pagine: 400

La Sicilia, durante i giorni della Settimana Santa, diventa un palcoscenico a cielo aperto davvero entusiasmante: tutto è in movimento tra processioni, riti, celebrazioni, rappresentazioni con personaggi viventi e statue. Gli autori hanno voluto raccogliere in un unico testo centinaia di "Settimane Sante" siciliane, in un itinerario che mostrasse come in poche ore, la stessa terra, presenti cento caratteristiche diverse, cento riti, mille gesti e mille simulacri che rendono la Sicilia un'isola da vivere e vedere sempre con occhi nuovi. Maria Addolorata, trafitta da un pugnale, diventa simbolo femminile indiscusso di questi giorni. Dalle storiche confraternite di Enna alle grandi Vare di Caltanissetta, dai misteri di Trapani ed Erice alle Varette di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto, dalle maschere dei diavoli di Prizzi, dai colorati costumi dei Giudei di San Fratello ai Babbaluci (o babbaluti) incappucciati di numerosi altri comuni. Rappresentazioni viventi che vanno sotto il nome di Vasacra, Scinnenza, Casazza… ma che pur sempre non cambiano la storia raccontata nel Calvario di ciascun paese, che numerosi comuni hanno sotto forma di terrazzo, piazza o sagrato. Il libro racconta quindi la Settimana Santa in Sicilia da tanti e svariati punti di vista, provandola ad analizzare provincia per provincia, iniziando dall'aspetto religioso, sino a quello etnoantropologico, passando per i canti popolari (Lamenti, Lamentanze) di molti Venerdì Santo dell'Isola, ma anche dolci e piatti tipici (agnello pasquale, uova, cassata, spina santa, taganu). Bande Musicali, marce funebri, lamentatori, portatori, troccole, campane, lutto, viola e nero. Ma anche gioia della Pasqua, nell'Incontro (o scontro) tra la Madre e il Figlio o nella sfilata di "Santoni" giganti di cartapesta. Crocifissi issati su pali e poi tutti i personaggi che rivivono ogni anno: Maria, Maddalena, Giovanni, Giuda, Pietro. L'opera, grazie ai contributi fotografici, diventa un documento unico da "passare" alle nuove generazioni e soddisfare la sete di bellezza dei siciliani e di chi siciliano non è. La teatralizzazione del mistero della Passione di Cristo è, quindi, la sintesi di quanto finora detto: le piazze cittadine diventano palcoscenici in cui ancora, dopo millenni, il sacrificio di Cristo si compie e anno dopo anno si consegna a bambini, giovani, adulti, divenendo rigenerazione di legami di appartenenza, di famiglia, di sangue, atavica contemplazione della morte come scriveva lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Prefazione di William Tornabene.
33,00

Cleopatra la schiava dei romani. Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni

Cleopatra la schiava dei romani. Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni

Giuseppe Lorin

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2023

pagine: 402

Con il titolo Cleopatra la schiava dei romani, l'autore intende introdurre i lettori in un viaggio nella terra dei faraoni, partendo dalle prime dinastie fino all'ultimo periodo che abbraccia la storia dei Tolomei, con l'ultima regina di questa dinastia: Cleopatra VII. I detrattori della regina Cleopatra e, primo fra tutti Cesare Ottaviano Augusto, oltre che Calpurnia, la moglie di Gaio Giulio Cesare, e alcuni storiografi dell'epoca imperiale, hanno appositamente operato una disinformazione e una distorsione della verità affinché la regina fosse colpita dalla damnatio memoriae. E così è stato. Su di lei è fiorita ogni sorta di leggenda. Quando si leggono le descrizioni che di lei ci hanno lasciato gli autori filo augustei e augustei, bisogna fare molta attenzione e vagliare accuratamente le numerose presunte "notizie" oltre a indagare anche tra autori più neutrali o contrari al pensiero e alla critica imperiale. Alcuni autori ce la descrivono colta, poliglotta, scienziata, filosofa; altri di una spregiudicata sfrontatezza sessuale; altri ancora tanto crudele da eseguire personalmente sadici esperimenti su esseri umani condannati a morte. Ma quanto di questo è frutto della propaganda ostile alla regina e quanto invece esagerato dalla sua stessa corte? Di certo la sua storia fu segnata dall'incontro con gli uomini più potenti del suo tempo che, pur sedotti dal suo fascino fatto di intelligenza e cultura, riuscirono a piegarla ai loro progetti politici. Progetti che Cleopatra accettò per trarne vantaggio per il suo regno, per se stessa e per i suoi figli.
27,00

L'ora degli incappucciati. Settimana Santa di Enna tra confraternite e tradizioni

L'ora degli incappucciati. Settimana Santa di Enna tra confraternite e tradizioni

Ilaria Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2022

pagine: 192

In un mirabile mosaico di ricerche storiche e documentarie, testimonianze e ricordi personali si snoda la scrittura di un testo che si può leggere agevolmente come un racconto e come un saggio di storia. Emerge tra le righe la necessità di fornire ai lettori un utilissimo strumento di comprensione degli eventi legati alle celebrazioni pasquali ennesi ma, allo stesso tempo, la volontà di catturarli e tirarli dentro attraverso il flusso delle emozioni, la magia dei suoni, il fascino delle storie e delle leggende. Le storie delle confraternite e il ruolo che esse rappresentano per il tessuto sociale della città di Enna. Questo libro nasce dall'attaccamento viscerale dell'autrice alle sue radici, alle sue tradizioni e al desiderio che non vadano perdute. Ma anche quello di trasferire non solo la conoscenza di queste tradizioni, che per la loro bellezza costituiscono un patrimonio universale, ma quello, più ambizioso, di condividerle con tutti anche con chi non ne conosce nemmeno l'esistenza. Perché il compito di chi si occupa di storia, ma anche da semplici cittadini di questa terra meravigliosa, è quello di conservarne la memoria. "Più procedevo nella lettura più immaginavo Ilaria come un'archeologa, con il suo pennellino, pronta a fare emergere testimonianze storiche dimenticate. Leggere questo volume è come rimanere intrappolati da un magnete, grazie anche alla capacità che ha avuto nel modulare gli argomenti e dividerli con rigore epistemologico. Ivan Scinardo Si manifesta tra le righe la necessità di fornire ai lettori un utilissimo strumento di comprensione degli eventi legati alle celebrazioni pasquali ennesi ma, allo stesso tempo, la volontà di catturarli e tirarli dentro attraverso il flusso delle emozioni, la magia dei suoni, il fascino delle storie e delle leggende." (Maria Teresa Di Blasi)
25,00

Storie e sapori di Sicilia

Storie e sapori di Sicilia

Roberta D'Ancona

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2021

pagine: 360

Il libro si pone l'obiettivo di indagare la cucina siciliana contemporanea e lo fa partendo dalle origini: dalla preistoria fino a oggi. L'autrice decide di affidarsi alla voce narrante di un grande conoscitore della storia della cucina siciliana, il palermitano Gaetano Basile, giornalista e scrittore, profondo studioso dei cibi tipici italiani. Il testo prende in esame tutti gli aspetti peculiari della cucina tipica delle nove province dell'Isola, al fine di scoprire le principali differenze e i punti d'incontro. Partendo, dunque, da un'ideale divisione, all'interno del testo si scoprono i tratti caratterizzanti e distintivi della cucina della Sicilia Occidentale, di quella Centrale e di quella Orientale. Buona parte è dedicata ai cibi delle feste, agli aneddoti e curiosità sui piatti storici e gli ingredienti della cucina siciliana. L'autrice prende in esame le materie prime che hanno reso eccellente la cucina siciliana come il pane, la pasta, il riso, il pesce, la carne, i vegetali, le erbe aromatiche, gli agrumi e i dolci. A tavola con gli chef chiude l'opera, e si ha la conferma che la cucina siciliana moderna è una cucina innovativa. Diciannove chef, alcuni dei quali stellati Michelin, selezionati dall'autrice hanno raccontato la loro concezione di cucina siciliana contemporanea realizzando un complesso ricettario, composto da tre ricette per ogni chef, corredate dalle foto dei piatti.
27,50

Orgoglio siciliano. Luci e ombre dell'autonomia e dell'anima siciliana

Orgoglio siciliano. Luci e ombre dell'autonomia e dell'anima siciliana

Nuccio Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2021

pagine: 410

Orgoglio siciliano, luci e ombre dell'Autonomia e dell'Anima siciliana, è un viaggio attraverso le vicende storiche e umane dell'Autonomia ed è anche un tentativo di esplorazione dell'Anima siciliana in alcuni suoi aspetti peculiari, talvolta poco conosciuti. Particolare attenzione è dedicata alle vicende, tra il 1943 e il 1947, del Movimento indipendentista di Andrea Finocchiaro Aprile che, affiancato dalla formazione paramilitare di Antonio Canepa e Concetto Gallo, nel bene e nel male. È stato determinante per spingere il Governo italiano a riconoscere alla Sicilia un regime di autonomia speciale. L'autore ci fa rivivere la nascita dello Statuto, "minuto per minuto", attraverso gli interventi dei padri dell'Autonomia, tra i quali, oltre ai nomi più noti come quelli di La Loggia e Alessi, spiccano anche quelli di protagonisti considerati minori, come Giovanni Salemi, Giovanni Guarino Amella, Cristoforo Prato, Mario Mineo e altri, che invece hanno avuto un ruolo spesso preponderante nella stesura delle norme statutarie. In questo modo viene tolto dall'oblio un importante periodo storico spesso trascurato e relegato soltanto ad argomento puramente celebrativo buono per le ricorrenze, ma non per una reale opera di consapevolezza che dovrebbe interessare tutti i siciliani e in particolare l'intera classe politica. L'opera offre vari contributi di personalità siciliane di spicco appartenenti al mondo della cultura, dell'arte, dell'economia, della religione e della giustizia, che danno un quadro interessante della Storia e della vita della nostra Sicilia. Ciascuno vi concorre non solo attraverso le proprie competenze ma, talvolta, anche con le proprie esperienze personali. Immagini e documenti, a volte inediti, la arricchiscono di informazioni che la gente comune difficilmente potrebbe reperire tra i meandri di una vasta pubblicistica o perdendosi nel mare magnum della rete. Destinata al grande pubblico, vorrebbe mettere in luce quello che, a volte, solo pochi cultori e/o gli addetti ai lavori conoscono.
23,00

La Catania destrutta di Domenico Guglielmini

La Catania destrutta di Domenico Guglielmini

Ivan Nicosia

Libro: Copertina morbida

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2018

pagine: 116

Una città distrutta, un autore dimenticato, migliaia di vite spezzate, tante memorie cancellate per sempre. Dopo tre secoli, "La Catania Destrutta di Domenico Gugliemini" riemerge dalla polvere del tempo, riportando indietro le lancette dell'orologio a quei giorni di inferno del 1693 quando una serie di scosse di terremoto cancellarono parte della nostra storia e della nostra identità. Testimonianza unica di chi la tragedia l'ha vissuta da vicino, e per ricordarci quali siano state le magnificenze di Catania. Testimonianza assai rara, nel suo genere, di racconto-documentario che, accostando insieme diverse fonti testimoniali, mette in scena, con un taglio quasi cinematografico, le fasi del terremoto che, il 9 e 11 gennaio 1693, distrusse Catania e le altre città del Val di Noto.
15,00

Sotto il segno dei Borbone. Storia del grande Regno delle Due Sicilie

Sotto il segno dei Borbone. Storia del grande Regno delle Due Sicilie

Maria Lombardo

Libro: Copertina morbida

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2016

pagine: 128

Nel 1816 viene ripristinato l'ordine in Europa dopo la sconfitta di Napoleone. Sul trono del Regno di Napoli e Sicilia siede nuovamente l'antico Re Borbone Ferdinando IV, che viene incoronato re delle Due Sicilie unendo le due corone col nome di Ferdinando I. Viene raccontato in questo lavoro la storia di un Regno che non trova collocazione storica nei tradizionali manuali di storia. Un Regno governato da Sovrani che a volte non furono dei grandi statisti ma che con la figura di Ferdinando II riuscirono a concedere a queste terre un lume di progresso. Si nota, fra le pagine del libro, uno spaccato piacevolissimo di Napoli, la grande e disinibita capitale europea, per la vivacissima arte e per la cultura del Regno, nonché per la sanità di cui si parla ampiamente. L'avvento del ciclone rosso (Garibaldi) smantellò queste realtà a seguito di sotterfugi e losche coalizioni per poi portare l'ex Regno, dal 1861 al 1871, in una situazione devastante o "brigante o migrante".
13,90

Emblemata. Stemmi e blasoni delle famiglie storiche di Caltagirone

Emblemata. Stemmi e blasoni delle famiglie storiche di Caltagirone

Salvatore Distefano

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2015

pagine: 96

Nella antiche dimore, nei cortili e sui vecchi muri di Caltagirone si conservano alcuni stemmi e blasoni che il viaggiatore ammira e apprezza per le ricercate combinazioni araldiche. Nel testo che proponiamo ai lettori, a queste testimonianze visibili e apprezzabili da chiunque, si offre, per la prima volta, la possibilità di ammirare i disegni inediti del "Libro d'Oro della Nobiltà" di Caltagirone, un'opera inaccessibile e rara risalente al 1596/1661 che a tutt'oggi si conserva. La novità del saggio elaborato con estrema sensibilità è apprezzabile sin dalle prime pagine, infatti nell'opera non si illustrano le complesse vicende famigliari, le alleanze matrimoniali delle antiche famiglie di Caltagirone, a cui comunque si accenna, ma piuttosto l'importanza storica e artistica della documentazione grafica, gli stemmi del "Blasonario di Caltagirone" realizzati con la tecnica dell'acqua tinta sono infatti riconducibili alla mano di un "cancelliere" capace di trasformare la testa mozza di un cane, da cui ancora gronda il vivo sangue, in un magnifico stemma che intimorisce e affascina.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.