Blu Edizioni: I quaderni delle Marittime
Le cacce reali nelle Alpi Marittime
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 166
Se abbastanza numerosi sono gli studi sui diversi tipi di caccia praticati nel Medioevo e durante il Rinascimento, solo di recente sono comparse ricerche approfondite sulle cacce reali di Casa Savoia in periodi a noi più prossimi. Gran parte dei dati e delle informazioni raccolti vengono ora messi a disposizione del pubblico con la realizzazione di questo volume, che illustra i momenti più significativi della storia della riserva di caccia di Valdieri-Entracque, "gemella" di quella del Gran Paradiso. Istituita nel 1857 da Vittorio Emanuele II, la riserva ospiterà i membri di Casa Savoia per le battute di caccia e per la villeggiatura estiva fino al periodo che precede il passaggio dalla monarchia alla repubblica. L'organizzazione delle battute, i guardiacaccia, le palazzine, le strade e le mulattiere, i soggiorni della famiglia reale sono i principali temi trattati da Roberta Rio, ricercatrice universitaria, dopo un accurato lavoro di consultazione dell'Archivio di Stato di Torino. Lorella Bono traccia invece un quadro dell'arrivo e della permanenza in zona dei reali, da Vittorio Emanuele II a Umberto I a Vittorio Emanuele III, avvalendosi delle colorite descrizioni dei giornali dell'epoca.
Le fortificazioni della Valle Gesso. Dai ricoveri ottocenteschi al Vallo Alpino. 17 itinerari escursionistici
Roberto Pockaj, P. Giorgio Garrone
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 252
Dei molti testi sul Vallo Alpino, la linea fortificata che avrebbe dovuto sigillare i "sacri confini" della patria in previsione del secondo conflitto mondiale, nessuno è stato dedicato espressamente alla Valle Gesso. Ora, grazie allo studio di numerosi documenti storici e d'archivio, cui sono seguiti capillari sopralluoghi sul campo, gli autori ricostruiscono nel modo più dettagliato possibile la sistemazione difensiva della valle in epoca fascista. Il volume copre l'intero territorio, dalla prima linea nei pressi dello spartiacque alpino fino allo sbarramento arretrato di Andonno, proponendo 17 itinerari e guidando passo dopo passo alla scoperta di opere, caserme e appostamenti; di diversa difficoltà e durata, i percorsi sono adatti sia agli appassionati di architettura militare - grazie alle schede tecniche originali che corredano ogni capitolo -, sia ai semplici escursionisti incuriositi dall'argomento.
Le piante officinali delle Alpi Marittime. Caratteristiche, usi, ricette, curiosità
Barbara Milanesio
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
Le Alpi Marittime nascondono una grande quantità di specie botaniche che un tempo erano raccolte e utilizzate per ricavarne medicamenti, bevande, piatti saporiti e conserve. Questo quaderno raccoglie e illustra il patrimonio etnobotanico della zona, con particolare riferimento alla Valle Gesso. Frutto di un lungo lavoro di ricerca sul campo e di ascolto dei racconti degli anziani della valle, il libro ha una parte introduttiva che aiuta a familiarizzare con alcuni termini e concetti della botanica, fornendo utili indicazioni per la raccolta e la conservazione delle piante e per la loro preparazione. A seguire, riunite in base alle loro proprietà, 44 specie botaniche locali sono presentate in maniera esauriente: per ciascuna si riportano la nomenclatura latina e la denominazione locale, l'habitat e il periodo di raccolta, le parti da utilizzare, le proprietà e gli usi alimentari e medicinali, con tanto di ricette e curiosità.