Bibliotheka Edizioni: Reti
Le pagine strappate. I trucchi della Chiesa rinascimentale per rimuovere la vicenda storica della Papessa Giovanna
Pietro Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il saggio di Pietro Ratto analizza cosa si nasconde dietro un epocale momento in cui retaggi culturali, senso del peccato, ataviche paure e crudeli barbarie religiose viaggiavano a stretto contatto e portarono al linciaggio del papa donna , una volta venuto alla luce il suo ingombrante segreto. E lo fa con una narrazione incalzante, sempre scorrevole e di enigmatico fascino sia per gli addetti ai lavori che per i profani. Un lavoro di grande intelligenza, sopraffina abilità narrativa e incantatrice affabulazione. Un libro, insomma, che sa restituirci lo scorcio di una realtà da tempo cancellata.
Viareggio: il racconto di una strage. Dal fuoco sui binari alla sentenza d'appello
Alessandra Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 168
"Viareggio: il racconto di una strage - Dal fuoco sui binari alla sentenza di appello" è un saggio lucido, cronachistico e commovente di uno degli ennesimi scheletri nell'armadio del nostro belpaese. 29 giugno 2009, Viareggio ore 23.48: il treno merci 50325, carico di Gpl, a seguito della rottura dell'assile del carro merci, deragliò causando la morte di 32 persone che si trovavano nelle loro abitazioni. Nel libro si racconta la mobilitazione dei familiari delle vittime, di molti lavoratori delle ferrovie, di tanti cittadini e associazioni, e poi le fasi delle indagini e del processo, con la sentenza di I grado e di appello. Sulle motivazioni di quest'ultima ci si sofferma per ricostruire le responsabilità di questa strage. Una strage che poteva essere evitata, come dimostrano le condanne inflitte ai vertici delle società straniere proprietarie del carro e responsabili della manutenzione e ai vertici del Gruppo FS, che avrebbero dovuto vigilare sui materiali noleggiati per il trasporto di merci pericolose sulla nostra rete ferroviaria.
Il gioco dell'oca. I retroscena segreti del processo al riformatore Jan Hus
Pietro Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Pietro Ratto torna a scardinare la storiografia ufficiale con questa nuova edizione de Il Gioco dell'Oca, uno dei suoi saggi più originali e urticanti, in cui vengono analizzati i retroscena più censurati del processo intentato, nel 1415, nei confronti del grande riformatore boemo Jan Hus. Pagina dopo pagina prende vita una mappa storico/politica dell'epoca in cui Jan Hus visse e morì, bruciato vivo, solo perché ebbe il coraggio di formulare quelle critiche nei confronti della Chiesa che, un secolo più tardi, sarebbero state alla base della riforma luterana. Un saggio irriverente, dai toni quasi noir, che scandaglia il periodo storico a cavallo tra XIV e XV secolo, navigando in netta controtendenza rispetto alla Storia che si impara a scuola.
La meraviglia. Dodici erramenti
Daniele Caroppo
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 464
Una raccolta di saggi filosofici che indagano i grandi concetti della vita, dell'uomo, del tempo e della sua fugacità. Il tempo e le sue aporie, la relazionalità profonda che attraversa la realtà a tutti i suoi livelli, il problema della coscienza e del suo statuto nella trama dell'universo, la responsabilità dell'uomo verso se stesso e il proprio mondo, le tangenze fra l'inesausto domandare della filosofia, i rigori della scienza e i misteri della teologia: il pensare questi temi declina, ancora una volta, la meraviglia filosofica, e lascia emergere tutte le inquietudini correlati all'accezione greca del "thauma", quella meraviglia dalla quale, secondo Platone e Aristotele, origina la domanda filosofica. Gli scritti raccolti in questo volume nascono come privato esercizio di pensiero e, sviluppando un tentativo di meditazione intorno a un concetto o a un problema, cercano di illuminare lo spazio lasciato aperto da quelle domande, e mostrarne la profondità.
San Jeiunio compatrono di Gerace
Lina Furfaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 88
Un saggio storico su una figura emblematica e ormai dimenticata, altamente connotativa dell'universo spirituale e religioso del sud Italia. Si era quasi completamente persa la memoria di Giovanni il Digiunatore di Gerace, detto San Jeiunio, e la stessa grotta situata in Contrada Ropolà era ormai un rifugio per le bestie selvatiche o utilizzata da pastori come riparo di fortuna per il gregge: un luogo di devozione del monachesimo a Gerace che si è corso il rischio di smarrire, assieme alla stessa storia di San Jeiunio che là nell'anno 1000 circa vi dimorò. La breve ricerca ha riportato alla luce la preziosa impronta del tempo bizantino, ma soprattutto ha ridato vita all'illustre Santo italo-greco della nostra Calabria, raccogliendo in una sorta di piccola antologia gli scritti che lo ricordano e gli eventi che hanno portato alla rivalutazione e valorizzazione del Santo, compatrono di Gerace.
Astrattismo e Dadaismo. Poetiche dell'antilirico
Luigi Paolo Finizio
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il presente studio vuol essere una ricostruzione storico-poetica della singolare stagione artistica d'incontro e interazione tra astrattismo e dadaismo nei primi decenni del XX secolo. Ne segue la particolare e sottesa sincronia di intenti volti a sconvolgere la tradizione, anche più recente per quegli anni, delle forme dell'arte. Ne sortì una concomitante rete di richiami e contrasti nel fare arte diramatasi tra poesia e pittura, tra danza e musica, tra architettura e scultura, tra teatro, cinema e fotografia e svoltasi dal centro Europa alla Russia, dagli Stati Uniti al Giappone. Nei suoi intenti sconvolgenti fu già un anticipo di globalismo nell'arte. Nel quadro globale e geografico l'incontro tra astrattismo e dadaismo corre negli anni a cavallo della Grande Guerra con i suoi traumi e coinvolgimenti europei ed extraeuropei. La loro interazione poetica è stata animata da un sotteso rigetto del convenzionale protagonismo dell'io lirico-soggettivo per mirare con ironia e coscienza critica contro ogni idealismo e ipocrisia morale ritenuti responsabili del dramma della Guerra. In fondo, nelle forme dichiarate e materiali, oggettive e collettive, nel loro radicale antiespressionismo, l'azione poetica tra astrattismo e dadaismo tese a rendere l'arte più consapevole e schietta.
Scienza, tecnologia e lavoro nel processo industriale
Ferdinando Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 248
Il volume, affronta l'evoluzione dell'industrializzazione in Italia, chiedendosi quanto la scienza avrà un ruolo liberatorio o si trasformerà in strumento di sofferenza. Gli individui vivono ormai una condizione unidimensionale, secondo la formulazione di Marcuse. Essa è governata dal pensiero neoliberista, che fornisce la base all'economia capitalistica e alle sue ingiustizie. Il lavoro è la vittima di tale ideologia che ha alla base il profitto attraverso lo sfruttamento della forza-lavoro. La storia evidenzia che alcune conquiste legate alla condizione umana del lavoratore si sono realizzate, ma anche che tali conquiste sono insidiate e stravolte. Cosa accadrà al lavoro una volta che verrà introdotta massicciamente nella produzione l'intelligenza artificiale? Occorre progettualità per contenere le degenerazioni del pensiero neoliberista, ricercando alleanze politiche con quelle classi sociali che, partendo da motivazioni diverse da quelle della classe lavoratrice, sono vittime di un profitto per il profitto.
Neoliberismo e umanesimo socialista nella globalizzazione. Dal profitto alla giustizia sociale
Ferdinando Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 304
La III guerra mondiale di cui parla Papa Francesco è realtà. Libertà, fratellanza, giustizia sono il solo antidoto al capitalismo imperante. A circa 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino e dall'implosione del socialismo sovietico, le attese di un futuro migliore di pace e benessere rispetto al periodo della Guerra Fredda sono naufragate. Il mondo è in una guerra permanente. Attualmente sono 60 i conflitti in corso con la madre di tutte le guerre, il conflitto israeliano-palestinese, irrisolto. Il sistema economico capitalistico si è dimostrato incapace nel prevenire le crisi e riformarsi dopo il disastro dei bond subprime. Populismo, razzismo, parafascismo e nuovo fascismo sono metastasi presenti nel tessuto geopolitico. Di fronte al fallimento dell'economia capitalistica, si pone una rivisitazione dell'utopia socialista e come sia possibile, oggi, realizzarne gli ideali di uguaglianza nella libertà, di fratellanza nella solidarietà, di democrazia nella giustizia sociale.
Comunicare il sindacato. Guida pratica
Patrizio Paolinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 304
Una guida che costituisce un indispensabile strumento a disposizione del sindacalista al fine di integrare le capacità acquisite sul campo con una serie di consigli pratici su come migliorarle. Scrivere un volantino, un comunicato stampa, un'e-mail, impostare un manifesto, utilizzare dispositivi informatici, ascoltare attivamente, proporre uno stile comunicativo, intervenire in una riunione, partecipare a un negoziato, parlare in pubblico: ecco i principali momenti in cui si articola la comunicazione sindacale. Per ognuno di questi momenti la presente Guida offre gli strumenti operativi necessari al fine di trasmettere i propri messaggi in maniera chiara, efficace e convincente.
Rapa Nui. L’uomo che fece camminare le statue
Pavel Pavel
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 344
Pavel Pavel, oltre che per la brillante carriera in ambito ingegneristico, è famoso per aver risolto uno dei maggiori misteri relativi all’isola di Pasqua (Rapa Nui in lingua originale): come vennero spostate, dagli indigeni, le gigantesche statue Moai? Essi non disponevano certo dei nostri mezzi tecnologici, eppure riuscirono a far camminare questi colossi per centinaia di metri. Animato da grande ingegno, nel 1985 Pavel, aiutato soltanto da alcuni amici, realizza a Strakonice, sua città natale, una statua di cemento di 4 metri e mezzo per 12 tonnellate, e riesce a spostarla utilizzando esclusivamente strumenti disponibili nel Neolitico. Entusiasta, scrive al celebre esploratore ed etnologo Thor Heyerdahl, per relazionare i risultati del suo esperimento, e questi, di risposta, lo invita a unirsi alla sua équipe in un viaggio sull’isola di Pasqua, per replicare il tutto con un Moai reale. Nel 1986, Pavel si unisce alla squadra di Thor e trascorre ventiquattro giorni a Rapa Nui, che cambieranno definitivamente la sua vita. Il libro illustrato racconta quest’esperienza indimenticabile con una prosa capace di fondere il piglio etnografico con l’informalità della narrativa.
Tra tolleranza ed intransigenza. Roma, il potere e le categorie marginali
Vladimyr Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 200
La storia del pauperismo può apparire lontana dai grandi avvenimenti storici, eppure è in grado di illuminare sulle condizioni della vita civile e culturale di un Paese. Vladimyr Martelli ripercorre in modo preciso e documentato la storia e le condizioni di vita degli emarginati: poveri, prostitute, derelitti e in particolar modo degli zingari. In Italia e nella città di Roma, da sempre luogo di convivenza più o meno fortunata fra diverse etnie e culture, in un percorso affascinante che dai primi secoli del Medioevo conduce il lettore fino alle grandi tragedie dei totalitarismi europei del Novecento. Questo saggio offre uno sguardo ulteriore di approfondimento su un fenomeno fortemente connaturato nella nostra cultura, fatta di avvenimenti edificanti ma anche di forti ingiustizie e discriminazioni.
Il ritorno da Schokken Lager 64/Z. Il diario del generale Giuseppe Cinti (1945): una voce della Resistenza senz'armi
Paola Cintoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 352
Alcune pagine storiche, a volte, vengono rimosse Forse perché ritenute minori o forse perché ritenute scomode, in quanto celano verità che non si vorrebbe venissero a galla. Fortunatamente, però, esistono autori che decidono di buttarsi anima e corpo in un lavoro che possa, in qualche modo, riuscire a non farci dimenticare, ad illuminare quegli angoli che rischiano di restare oscuri. Paola Cintoli è una di questi autori e Ritorno da Schokken è uno di questi lavori. Un'opera che affronta di petto, senza compromessi e senza ritrosie, la storia degli IMI (gli Internati Militari Italiani), ovvero i circa 650.000 miliari italiani che, all'indomani dell'8 settembre, si rifiutarono di continuare a la guerra a fianco dei tedeschi e di aderire alla Repubblica di Salò e per questo vennero internati nel campo polacco di Schokken, il famigerato lager 64/Z dal 1943 al 1945. Una scelta che ha significato un atto di autentica "resistenza" e ha rappresentato (e rappresenta) una lezione di rigore morale per le attuali e soprattutto future generazioni. Ad una prima parte di stampo storico/cronachistico, in cui si ripercorrono le tappe che hanno condotto il nostro Paese al disastro bellico, se ne affianca una seconda di stampo memoriale. In quest'ultima, infatti, l'autrice ha riportato le pagine del diario relative al ritorno in patria del Generale Cinti. Come ne "Il diario dell'attesa" di Maria Trionfi il valore del diario risiede nel fatto che è coevo agli eventi, rivelando uno sguardo acuto nella descrizione di luoghi e persone, nelle riflessioni sui fatti storici e i comportamenti umani. Una testimonianza che ha costituito il punto di partenza per una ricerca più ampia, attraverso le memorie di altri generali e per riflettere su ulteriori questioni storiche: il significato del loro no, il disinteresse del Governo per il loro rimpatrio, la gelida accoglienza in Patria, l'oblio prima e poi il recupero della memoria da parte delle istituzioni e della storiografia.