Biblion: Quaderni de La rivoluzione democratica
La scelta azionista
Marco Cianca
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 108
“La Rivoluzione Democratica” è un giornale socialista liberale che fa critica politica nel convincimento di portare un contributo non solo alla comprensione della politica in atto ma, soprattutto, per mantenere accesa la fiamma di un ideale, quello socialista, che sembra messo al bando dalla politica italiana. In questo Quaderno viene proposta una lettura della crisi politica italiana rigorosamente azionista secondo gli ideali del socialismo liberale. Presentazione di Paolo Bagnoli.
La necessità del socialismo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 100
“La Rivoluzione Democratica” è un giornale socialista liberale che fa critica politica nel convincimento di portare un contributo non solo alla comprensione della politica in atto ma, soprattutto, per mantenere accesa la fiamma di un ideale, quello socialista, che sembra messo al bando dalla politica italiana. In questo quaderno vengono ripresentati gli articoli pubblicati su “La Rivoluzione Democratica” dei fascicoli di marzo e aprile 2022 con in Appendice il Manifesto su “Lavoro e Libertà” di Giorgio Benvenuto e Marco Cianca e l’articolo a commento di Maurizio Ballistreri pubblicati nella rivista, rispettivamente nel giugno e settembre 2022.
La democrazia commissariata. La politica italiana: 2020-2021
Paolo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 108
“La Rivoluzione Democratica” è un giornale socialista liberale che fa critica politica nel convincimento di portare un contributo non solo alla comprensione della politica in atto ma, soprattutto, per mantenere accesa la fiamma di un ideale, quello socialista, che sembra messo al bando dalla politica italiana. In questo Quaderno vengono riproposti gli articoli di fondo pubblicati nel 2020 e nel 2021. La crisi degli anni ’90 ha generato l’affermarsi dell’antipolitica, poi divenuta populismo antisistema. Si è trattato di un lungo percorso partito con Antonio Di Pietro e arrivato, in un climax crescente, a Beppe Grillo, passando per lo snodo fondamentale del berlusconismo; si è registrato un cambiamento nel modo di intendere, vivere e organizzare la nostra democrazia.
L'Europa tra luci e ombre
Andrea Becherucci
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2021
pagine: 116
L'Europa, con le sue istituzioni e le sue scelte, è sempre più al centro del dibattito pubblico italiano e internazionale. Il contesto di inedita gravità creatosi negli anni successivi alla crisi dei debiti sovrani, in particolare, ha conosciuto un'ininterrotta ricerca di soluzioni a proposito del progetto europeo. Gli articoli qui raccolti si propongono come una cronaca di una parte di questi eventi, con particolare attenzione alle contraddizioni di un processo di integrazione ancora indefinito rispetto alle varie ipotesi di riforma di cui si è discusso.