fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Biblion: Lombardia nel Rinascimento

La guerra di Ferrara 1482-1484

La guerra di Ferrara 1482-1484

Francesca de Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 550

Il 1° maggio 1482 l’invasione del Ferrarese a opera dell’esercito veneziano di Roberto Sanseverino diede inizio alla Guerra di Ferrara, un conflitto che durò poco più di due anni e che coinvolse i maggiori potentati italiani della fine del Quattrocento. Nonostante non abbia causato stravolgimenti politici evidenti, non fu una contesa di periferia: tradizionalmente legata al nome della città emiliana e scoppiata per controversie di confine, ben presto travalicò la dimensione locale e finì per diventare una guerra “italiana”, che merita di essere raccontata e minuziosamente ricostruita in ogni suo dettaglio: dalle vicende politiche preliminari, alle scelte militari degli strateghi, dalla composizione degli eserciti, agli spostamenti delle truppe, dai fatti d’arme, ai problemi logistici posti dall’organizzazione dei campi e, perfino, agli aneddoti più significativi sulla vita quotidiana di soldati e condottieri.
38,00

Un officiale sforzesco tra politica e diritto. Gerardo Colli

Un officiale sforzesco tra politica e diritto. Gerardo Colli

Enrico Roveda

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2015

La ricostruzione della vita del vigevanese Gerardo Colli - officiale dello stato di Milano in età sforzesca, che, al culmine della sua carriera, fu ambasciatore residente a Venezia dal 1464 al 1473 - è solo uno e forse non il più pregnante dei temi di questo volume, che è soprattutto un importante contributo alla storia della diplomazia rinascimentale. L'attività diplomatica del Colli, specie quella veneziana, è un'ampia finestra da cui lo sguardo spazia in mille direzioni, alla corte e tra le prime famiglie del ducato di Milano, tra i condottieri e tra i patrizi veneziani, tra le paci e le guerre dell'Italia del Rinascimento, in tutti i punti caldi della penisola, per arrivare sino al "gran turco", attraverso un mediterraneo fitto di navi cariche di merci e di frumento.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.