fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Biblink: Centro studi italo-francesi. Didascalie

Il romanzo della distanza. Voci dell'Altrove nel romanzo francese e francofono del Novecento

Il romanzo della distanza. Voci dell'Altrove nel romanzo francese e francofono del Novecento

Valeria Pompejano

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2018

pagine: 252

L’elemento che accumuna i testi scelti per questa raccolta è la curiosità dell’autrice, costantemente tesa a snidare un elemento prossimo, comune, domestico a dispetto dell’evidente distanza che al primo impatto poteva renderne ostile l’approccio. Ma è noto in quale misura il termine latino hostis contenga i concetti ambigui di ostilità e di ospitalità, inglobi lo straniero e il nemico per legarli a tal punto da far pensare che non possa sussistere vera ospitalità se non nell’accoglimento dell’estraneo, del radicalmente Altro. Questo volume si attesta dunque nel segno dell’ospitalità come atto di riconoscimento dell’alterità, fattore dinamico di conoscenza e di crescita culturale. Affrontare il diverso, anche e perfino negli studi letterari, ricostruirsi nella vitalità del differenziale, continua a essere il movente primo di uno sforzo costante di costituire, esplorandolo, quel comune spazio discorsivo nel quale è dato riconoscere l’idea di accoglienza.
26,00

Il rosso e l'oro. La fille aux yeux d'or di Balzac. Cinque lezioni a cura di Luca Pietromarchi e Agnese Silvestri

Il rosso e l'oro. La fille aux yeux d'or di Balzac. Cinque lezioni a cura di Luca Pietromarchi e Agnese Silvestri

Alessandra Ginzburg, Susi Pietri, Agnese Silvestri, Francesco Spandri, Fabio Vasarri

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2017

pagine: 120

La Fille aux yeux d’or è analizzata da cinque versanti diversi: i fili della storia letteraria, della critica tematica, dell’indagine socio-economica, della comparatistica e della lettura psicoanalitica si intrecciano senza mai annodarsi tra di loro, a riprova della inesauribilità delle piste di lettura che questo capolavoro permette di seguire, fino al suo inafferrabile centro. Cinque letture che sono dunque altrettante finissime lezioni non solo su Balzac, ma sulla definizione di capolavoro letterario, sulla sua ricchezza, la sua ambivalenza e la sua infinita capacità di lasciarsi interrogare.
22,00

I linguaggi della voce. Omaggio A Ivàn Fònagy

I linguaggi della voce. Omaggio A Ivàn Fònagy

Libro: Libro in brossura

editore: Biblink

anno edizione: 2010

pagine: 224

25,00

Un inglese, un italiano, uno spagnolo... Europei nello specchio della Francia (secc. XVI-XVIII)
20,00

Parliamo di barocco. Lezioni di letteraturaa francese. Primo ciclo: la poesia
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.