Atelier (Pistoia): Giallo/Noir
Il mosaico
Luca Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier (Pistoia)
anno edizione: 2019
pagine: 372
Mosaico è un thriller d'azione con una suspense crescente. Viene proposta un'originale figura di "antagonista", Greta. L'ambiente in cui si svolge la vicenda è una Chicago assolutamente plausibile, descritta facendo riferimento ai suoi quartieri di lusso (il Loop, il centro finanziario) e alle periferie degradate di Elk Grove Village, battute dal vento gelido del lago Michigan. Infine vi è la storia d'amore tra Emily e il dottore Gabriel Martinez, storia che tempera, col suo lieto fine, la coinvolgente crudezza dell'intreccio.
Le stagioni del commissario Persichetti
Raffaele Totaro
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier (Pistoia)
anno edizione: 2019
pagine: 195
Manfredonia, terra di mare, terra di gran calura; la prima indagine del nostro eroe si svolge d'estate, poi arriva l'autunno, voi penserete che a Manfredonia c'è sempre l'estate, no, a Manfredonia c'è anche la nebbia e d'inverno perfino in Puglia nevica, infine la Primavera che può essere bella fresca... Quattro stagioni, quattro climi diversi, quattro fatti diversi. Persichetti cresce come uomo e come poliziotto, si abitua ai cadaveri. Il fiuto dell’investigatore non gli manca.
Porrettana in giallo. Delitti e misteri lungo la linea Pistoia-Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier (Pistoia)
anno edizione: 2017
pagine: 272
Racconti gialli che hanno il loro fil rouge da una parte nel crimine, nel delitto, nel mistero e dall'altra nelle varie stazioni ferroviarie che segnano il territorio... Pistoia, Valdibrana, Piteccio, Corbezzi, Il Castagno, San Mommè, Biagioni Lagacci, Molin del Pallone, Ponte alla Venturina e Porretta... e anche alcune stazioni fantasma.
Ljubljana. Una storia di diamanti, amore e morte
Enrico Miniati
Libro
editore: Atelier (Pistoia)
anno edizione: 2017
pagine: 234
Due città, Firenze e Lubiana, fanno da sfondo a una storia drammatica. La prima quasi non appare e rimane sempre sfumata, eterea e bella qual è. L’altra, Ljubljana, è invece il crudele teatro dove si svolge l’apice della vicenda. È qui, tra le sue viuzze percorse dai turisti e i degradati quartieri popolari creati dall’ex regime comunista, che il dramma esplode con tutta la sua violenza. Nel racconto troviamo, anche se solo di sfuggita, un'altra città, Milano, dove in un inverno freddo e ventoso, circa dieci anni prima dei fatti narrati, inizia la storia d’amore di Beatrice e Guido. Una storia qualunque, come lo sono tante altre, nata però con il peccato originale di un segreto che costituirà la chiave di volta dell’intera vicenda.