Astrolabio Ubaldini: Psiche e coscienza
I fondamenti teorici e clinici della terapia razionale emotiva
Cesare De Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1981
pagine: 132
La RET (Rational-Emotive Therapy, Terapia razionale-emotiva) è una teoria e una prassi psicoterapeutica di tipo attivo che da molta importanza al fatto che spesso sono gli stessi individui a crearsi i propri ‘disturbi’ emotivi, e che quindi essi stessi possiedono la fondamentale capacità di ‘cambiare’ e di scegliere una vita emotiva più soddisfacente. Mediante l’uso di molteplici di procedure basate su principi scientifici, la RET aiuta le persone a integrare e armonizzare i loro pensieri con le loro emozioni, a liberarsi delle loro abitudini controproducenti. La RET sostiene il principio che nella maggior parte dei casi i disturbi emotivi sembrano provocati da atteggiamenti e convinzioni irrazionali su noi stessi, gli altri e il mondo in cui si vive. Tali convinzioni o ‘valori’ irrazionali vengono di solito appresi e rinforzati nell’infanzia, poi ribaditi dalle ideologie dominanti della società, e infine perpetuati da un processo di continua auto propaganda negativa (interiorizzazione). Imparando a riconoscere e capire, poi a contestare e sradicare i loro falsi ‘valori’, le persone possono sviluppare le loro capacità di affermazione di se stesse, di efficienza, di soddisfazione e gioia di vivere con se stesse e con gli altri. Presentato per la prima volta al mondo scientifico negli anni ’50, questo sistema terapeutico è oggi usato da migliaia di operatori in tutto il mondo.
Il titolo della lettera. Una lettura di Lacan
Jean-Luc Nancy, Philippe Lacoue-Labarthe
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1981
pagine: 136
Il rilassamento. Approccio psicoanalitico
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1980
pagine: 224
Il rilassamento riveste ormai caratteristiche sociali sempre più rilevanti, accompagnando fedelmente i metodi attivi e catartici legati alle pratiche e ai metodi psicologici che da più parti affluiscono nella nostra cultura. Invece di formulare una teoria globale del rilassamento, gli autori hanno preferito esporre singolarmente, in diversi articoli, le loro ipotesi e considerazioni, lasciando che fosse il lettore a immaginare ed elaborare una sua concezione generale.

