Asterios: Il futuro prossimo
Verso una scuola amica. Per una didattica partecipata
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2015
pagine: 214
Quanto sono importanti i modelli nelle nostre vite e quanto ne siamo condizionati in ogni momento della nostra esistenza? Il progetto "Verso una scuola amica" si fa portatore di una "rivoluzione copernicana" in campo educativo, per cui i bambini sono visti anzitutto come soggetti dell'educazione, in un'ottica costruttivista, per cui la costruzione dei saperi è un vero e proprio processo culturale che, in ambito scolastico, nasce e si sviluppa. Docente ed allievi, da questo punto di vista, non stanno da "due parti diverse di una barricata": da una parte i docenti depositari di conoscenze e abilità e dall'altra gli alunni, ai quali queste capacità e conoscenze vengono "insufflate" dal docente. Secondo il modello costruttivista il processo educativo è un processo di maggior complessità, nel quale lo scambio è sempre almeno bidirezionale (alunno - docente), anzi, multidirezionale (alunno - docente - classe - famiglia...), nel quale tutti gli elementi del processo si influenzano vicendevolmente.
Dare di più ai padri per far avere di più ai figli. Perché i tagli alle pensioni e l'allungamento della vita lavorativa aggravano la crisi
Giovanni Mazzetti
Libro: Copertina morbida
editore: Asterios
anno edizione: 2013
pagine: 324
Speriamo che non sia necessario soffrire così profondamente come accadde tra le due guerre mondiali, quando ci volle la disoccupazione di massa e la morte di milioni di persone per scoprire che la fiducia nel "laissez faire", da un lato, e nei "duci", dall'altro, era peggiore del male. Ma se, come la crisi che si protrae da trent'anni e il collasso finanziario del 2008 lasciano intravedere, la storia si ripeterà in maniera così becera, magari sostituendo ai dittatori che si avvalevano della violenza, dei leader che fanno leva sulla propaganda suasiva o dei tecnici che nascondono la loro incapacità dietro a formule salvifiche, vuol dire che, pur nel suo inguaribile ottimismo, Erich Fromm aveva pienamente ragione quando metteva in guardia la società moderna dalla spinta, intimamente radicata negli esseri umani, ad una "fuga dalla libertà".
La decrescita. Dieci domande per capire e dibattere
Denis Bayon, Fabrice Flipo, François Schneider
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2012
pagine: 200
NoAuto. Per la fine della civiltà dell'automobile
Marcel Robert
Libro: Libro rilegato
editore: Asterios
anno edizione: 2008
pagine: 112
Com'è possibile non spaventarsi davanti a un bilancio allarmante come quello dell'automobile (costo di vite umane, guerre per il petrolio, inquinamento, destrutturazione sociale ecc.)? Quasi fossimo prigionieri di una gigantesca follia collettiva, sembriamo incapaci di uscire dal girone infernale in cui noi stessi ci siamo infilati. Le soluzioni proposte sono peggiori dei rimedi e non affrontano mai i problemi essenziali. L'automobile non è compatibile con una gestione sana del nostro ambiente. Troppo spesso è usata in modo irrazionale e passionale. Ma tutto quello che ci accade non è un caso. Attraverso degli esempi concreti, Marcel Robert ci mostra come la scelta di vivere senza auto possa essere fatta tanto a livello collettivo quanto individuale. E tale scelta si fa via via più pressante nel momento in cui cominciamo a valutare le conseguenze sull'ambiente del nostro modo di vivere. Il punto non è più sapere se questa scelta va compiuta, bensì quando avremo finalmente il coraggio di compierla.