fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aska Edizioni: Prospettive di storia

Una storia Toscana. Epistolario e memorie della famiglia Fineschi. Cavriglia 1880-2017

Una storia Toscana. Epistolario e memorie della famiglia Fineschi. Cavriglia 1880-2017

Antonella Fineschi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 608

Mai buttare via le buste ingiallite e le vecchie cartoline che si trovano nei luoghi più riposti di una casa. Dentro c'è molto più di quanto possiamo immaginare. Le origini, la personalità di una famiglia che descrive se stessa specchiandosi nella comunità, e intanto racconta i tempi: quelli che passano, quelli che verranno. La pubblicazione dedicata alla Famiglia Fineschi è una raccolta di memorie, foto e documenti, voluta dalle figlie del Professor Gianfranco Fineschi, Maria Cristina, Antonella e Silvia, che contribuisce a far conoscere la storia di una comunità e del suo territorio.
25,00

La patria cercata. Ricordi di italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana

La patria cercata. Ricordi di italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana

Elio Varutti

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 176

Ecco i ricordi degli esuli giuliano dalmati e dei loro discendenti. La vicenda del Campo profughi di Laterina (AR), è stata descritta dall'Autore nel 2021 nel libro "La patria perduta". Ora si riportano i pensieri degli esuli e familiari accolti nel dopoguerra nei Centri di raccolta della Toscana. Non solo a Laterina, ma pure a Lucca, Forte dei Marmi, Marina di Massa, Marina di Carrara. Alcune decine di migliaia di italiani per nascita e per scelta si sparpagliano a Firenze, Siena, Pisa, Livorno, Arezzo e in altre città del Nord e Centro Italia. Dal 1946 al 1963, il Crp di Laterina funzionò per oltre 10 mila italiani in fuga, o trasferiti dall'Istria, Fiume e Dalmazia, terre assegnate alla Jugoslavia col trattato di pace del 10 febbraio 1947. Sono italiani della patria perduta, o in cerca di patria. In baracca patirono il freddo e la fame. Tra i più anziani di loro ci fu un alto tasso di suicidi. A Laterina giunsero pure alcuni sfollati dalle ex colonie. Queste memorie giunte dall'Italia, persino dagli USA, Argentina e dal Canada ci fanno capire la vita quotidiana e i momenti di incontro-scontro con la popolazione locale, fino alla completa integrazione sociale all'estero o in patria, mediante i matrimoni con gli autoctoni e, soprattutto, col lavoro e con l'assegnazione delle case popolari. Qui ci sono le storie delle famiglie Badini, Baici, Barbieri, Benvegnù, Bracchitta, Cattonar, Daddi, Daici, Danielis, Dobri, Manzin, Manzoni, Mladossich, Pacori, Paoli, Prete, Radolovich, Rauni, Rocchi, Sestan, Spogliarich, Sponza, Stipcevich, Tomissich, Travaglia, Tropea, Varesco, Vellenich ed altri.
20,00

La marea nera. Origini e avvento del fascismo ad Arezzo e provincia 1915-1924

La marea nera. Origini e avvento del fascismo ad Arezzo e provincia 1915-1924

Salvatore Mannino

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 416

"Definire il fascismo è scriverne la storia", affermava nel 1938 Angelo Tasca nel suo "Nascita e avvento del fascismo". Ma il fascismo al singolare è fatto di tanti fascismi al plurale, anche provinciali. Questo libro appunto ha lo scopo di ricostruire le radici e lo sviluppo di un fascismo provinciale, quello di Arezzo, verificando empiricamente, sulla base della documentazione, quanto l'immagine del fascismo nazionale, ormai ben definita da una bibliografia sull'argomento pressoché sterminata, si rifletta sulle articolazioni locali del fenomeno politico che più di ogni altro ha segnato la storia italiana del '900. Il fascismo dunque come primo movimento che utilizza la violenza come strumento ordinario di lotta politica, il fascismo come espressione delle ambizioni e anche delle paure dei ceti medi, cittadini e rurali, il fascismo come compromesso tra un movimento che emerge prepotentemente dalla Grande Guerra e poi dal caos del dopoguerra e le strutture di potere conservatrici già dominanti nel paese, ossia l'articolazione fra le due classiche distinzioni di Renzo De Felice, Fascismo-Regime e Fascismo-Movimento. Il fascismo che cresce e si afferma anche grazie alle complicità dell'apparato statale, civile e militare, in particolare di quello periferico, ma pure il fascismo come religione della politica, secondo un'altra definizione ormai acquisita di Emilio Gentile, con un sistema preciso di riti, miti, liturgie che sono parte del processo di nazionalizzazione delle masse di cui per primo ha scritto George L. Mosse. Di tutto questo si parla nel libro attraverso la ricostruzione, anche cronologica, di quanto accadde ad Arezzo nei dieci anni, 1915-1924, in cui gli inizialmente confusi vagiti di un nuovo clima politico e sociale si trasformano nella nascita di un regime totalitario.
22,00

Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno Superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale

Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno Superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale

Lorenzo Tanzini, Fabio Bertini, Francesco Fusi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi Valdarno Littorio. Un fascio per tre dimensioni: locale, nazionale, europea tenutosi il 19 novembre 2022 a Montevarchi, presso la Sala Grande dell'Accademia del Poggio. L'incontro intendeva contribuire ad una riflessione storica sulle origini e i primi tempi del regime fascista, in una prospettiva che mettesse utilmente in luce gli intrecci tra fenomeni di natura transnazionale (l'evoluzione dei rapporti di lavoro, la centralità della violenza politica e i problemi delle democrazie rappresentative), nazionale (l'impatto del dopoguerra in Italia) e locale, in particolare esaminando le peculiarità della società valdarnese e i motivi della precoce diffusione del fascismo, anche seguendo modalità diverse, in centri come Montevarchi e San Giovanni Valdarno.
15,00

In fila per due. Scuole e storie a Reggello da metà Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale

In fila per due. Scuole e storie a Reggello da metà Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale

Gabryela Dancygier, Paola Stoppioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 140

Le autrici hanno ricostruito come è avvenuta la scolarizzazione nel comune di Reggello, frazione per frazione, utilizzando documenti di archivio inediti. Hanno così evidenziato il percorso della comunità verso l'alfabetizzazione, da metà Ottocento alla Seconda guerra mondiale, facendo al contempo emergere il contesto storico in cui il processo è avvenuto e le leggi che lo hanno guidato. Si delinea in questo modo una storia della scuola e della società che travalica i confini puramente locali. Nella ricerca si evidenziano anche gli aspetti quotidiani, dalla vita delle maestre a quella dei ragazzi, dal loro ambiente socio-economico alle caratteristiche e ai problemi degli edifici che li accoglievano. Emergono nel racconto varie figure significative, di cui possiamo seguire almeno in parte le vicende, che ci coinvolgono con il loro modo di essere e i loro desideri: sembra che ci parlino direttamente, in una continuità temporale in cui il fulcro è l'uomo, con tutte le sue sfaccettature.
15,00

Antonio Burgassi. Memorie di guerra. Vita militare e guerra d'Abissinia di un militare toscano

Antonio Burgassi. Memorie di guerra. Vita militare e guerra d'Abissinia di un militare toscano

Marzia Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Antonio Burgassi, classe 1913, fu richiamato per la guerra in Etiopia come geniere telegrafsta nel febbraio 1936, rimanendovi fno al marzo del 1938. In seguito prese parte alle campagne nei Balcani, riuscendo a tornare a casa solo nel settembre 1943. Il suo memoriale si diffonde ampiamente sul conflitto africano, descritto con dovizia di particolari che evidenziano la disperazione e le privazioni a cui fu sottoposto insieme ai suoi commilitoni, esimendosi del tutto da parole di protervia che si riscontrano nella pubblicistica di regime; emerge invece da questo scritto l’orgoglio del lavoro ben fatto e lo spirito di corpo, in ragione del fatto che la vita degli uni dipendeva dagli altri. Le campagne balcaniche sono trattate con delle brevi annotazioni, forse perché era svanita la sorpresa dei primi tempi, e la guerra poteva per paradosso apparire una condizione normale.
12,00

Il Valdarno Superiore, dall'età romana al Medioevo tra arte, storia e topografia

Il Valdarno Superiore, dall'età romana al Medioevo tra arte, storia e topografia

Lorenzo Bigi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo volume nasce dal lavoro condotto con l'Accademia Valdarnese del Poggio per la ricerca dei quattro percorsi storici del Valdarno Superiore, cammini che ricalcano antiche strade. L'autore si è soffermato ed ha approfondito l'analisi della Via Cassia, la più famosa delle vie che attraversavano ed ancora attraversano il territorio, fornendone una ragionevole definizione alla luce di considerazioni archeologiche e topografiche. Naturalmente non è facile parlare di questa Via, dal momento che è stata oggetto di numerosi studi e di differenti prese di posizione sui diversi aspetti che la riguardano: dal nome, al costruttore, al percorso che seguiva, come fosse costruita, quale ne fosse la larghezza e molti altri. È stato quindi necessario esaminare l'intera serie degli studi dedicati a questa strada, il cui elenco è riportato in Bibliografia. L'autore cerca inoltre di fornire una prospettiva completa di un periodo poco conosciuto della storia valdarnese, dalla fine dell'Impero romano al Mille. Dal VI secolo il Valdarno attraversò un periodo tremendo caratterizzato da guerre, invasioni, miseria morale e civile, seguito però da un riscatto religioso ed economico che, al termine, si focalizza nella valle del Cesto e nel sistema castellare di Lucolena. Questa ricerca evidenzia che nel territorio valdarnese sono presenti numerose ed importanti testimonianze sui secoli definiti "bui" che, se correttamente interpretate, illuminano sui primi passi della società medievale ed italiana in via di formazione, sia religiosa che civile.
15,00

8 settembre 1943. Sbandati senza stellette

8 settembre 1943. Sbandati senza stellette

Nedo Migliorini

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

L'8 Settembre 1943 è una data cruciale della storia italiana contemporanea. Di fronte alla codardia e irresponsabilità dei vertici dello stato, centinaia di migliaia di soldati italiani, nei più disparati fronti di guerra, si trovarono improvvisamente abbandonati senza ordini e direttive ed esposti alle rappresaglie tedesche. Per questi motivi, la stragrande maggioranza di essi, non ebbe che un unico obbiettivo: tornare a casa. Anche Edivo Migliorini, il protagonista di questo racconto, ricostruito sulla base di documentazione e memorie orali, dopo lo smarrimento iniziale seguente all'annuncio dell'armistizio, si mosse con due compagni da uno sperduto campo di volo della Sardegna, alla volta della Toscana. Negli otto giorni che gli occorsero per raggiungere i suoi, tra angosce e vicende drammatiche, ricordi terribili e sfiancanti fatiche fisiche, sviluppò la definitiva consapevolezza della follia della guerra e maturò la convinzione della necessità, oltreché della pace, di un profondo cambiamento politico. Il senso della coralità della vicenda cui è legata questa storia è conferito al testo attraverso l'uso dei diversi dialetti con cui si esprimono protagonisti e non.
18,00

Le origini di Prato e delle sue torri. Storia urbanistica e delle famiglie pratesi tra X e XIV secolo

Le origini di Prato e delle sue torri. Storia urbanistica e delle famiglie pratesi tra X e XIV secolo

Marta Accallai

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il libro, corredato da ricostruzioni grafiche e fotografie, tratta dell'evoluzione abitativa a Prato tra il X e il XIV secolo, con un focus sulla zona dell'attuale centro storico. Per la prima volta viene fatta un'analisi approfondita sulle turris di Prato analizzandole sia dal punto di vista strutturale (cronologia, forma, materiali edilizi) che simbolico. Importante il riscontro della presenza di una rete di passaggi segreti sotterranei che mettevano in comunicazione le torri adiacenti. A conclusione del testo è inserita una sezione iconografica in cui si vede la rappresentazione delle torri nel tempo. Il lavoro è stato collegato ad una serie di visite effettuate nel centro storico di Prato grazie alla collaborazione con l'Associazione Fare Arte di Prato.
15,00

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» la musica in Dante

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» la musica in Dante

Lorenzo Tanzini, Claudio Santori, Piero Mioli

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

I saggi contenuti vertono intorno al mondo dantesco inserendosi all'interno di quel fil rouge che idealmente parte dai tempi di Dante con Casella che mise in musica Amor che nella mente mi ragiona, passando per la celeberrima Sinfonia Dante di Liszt, fino a La vita nuova di Nicola Piovani eseguita per il Ravenna Festival nel 2015.La pubblicazione inaugura la collana Musicarum memoriae e raccoglie contributi della Giornata di Studi «Qualunque melodia più dolce suona qua giù»: la musica in Dante. Il consesso musicologico, di cui se ne vedono gli Atti, è stato realizzato dall'Accademia Valdarnese del Poggio (settore Audioteca Poggiana), con il patrocinio della Società Dantesca Italiana e il contributo del MIBAC. Nonostante la ricca produzione di studi danteschi, i saggi qui offerti presentano nuovi spunti d'indagine. Focus della ricerca è Dante auctor e agens dal punto di vista storico-musicale, essendo egli stesso, oltre ai personaggi da lui creati, fonte d'ispirazione dal Medioevo ad epoche successive. Ne scaturisce, pertanto, un excursus su aspetti, autori e produzioni con uno sguardo rivolto non solo all'Italia ma anche ad altri Paesi. Il volume comprende scritti di: Bianca Maria Antolini, Salvatore Dell'Atti, Cecilia Luzzi, Piero Mioli, Lucia Navarrini, Elisabetta Pasquini, Guido Salvetti, Claudio Santori, Lorenzo Tanzini.
15,00

Le terme della Toscana dal Medioevo ad oggi. Storia e beni culturali

Le terme della Toscana dal Medioevo ad oggi. Storia e beni culturali

Anna Guarducci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 888

La ricerca sulle Terme della Toscana si compone di due volumi, raccolti in un cofanetto. Il sistema termale toscano è particolarmente ricco e ben distribuito sul territorio, in considerazione dell'articolata geo-morfologia, della storia politica e amministrativa della regione, e delle diversificate caratteristiche fisico-chimiche delle acque, con le loro differenziate qualità terapeutiche. L'opera presenta un'impostazione storica e geografica, con l'obiettivo di ricostruire le complesse dinamiche di circa un'ottantina di strutture termali tra i tempi tardo-medievali e contemporanei: luoghi di cura ma anche di svago e di socializzazione, con le loro storie differenziate nel corso dei secoli. Accanto alle tante terme note e ancora oggi attive, sono stati censiti e descritti siti termali meno noti e, talvolta, addirittura sconosciuti anche alle popolazioni locali, in quanto non più in uso anche da molto tempo, oppure trasformati o abbandonati o addirittura allo stato di rudere. Dopo una parte generale dedicata alla formazione e all'evoluzione del termalismo nella regione tra tempi medievali e contemporanei, la seconda parte dell'opera è composta dalle schede monografiche di tutte le strutture termali individuate, al fine di metterne in luce la storia, l'ubicazione topografica, la consistenza edilizia, la funzione e lo stato di conservazione attuale. Ciò è stato possibile attraverso l'indagine sul terreno e l'integrazione di fonti scritte e iconografiche come documenti di archivio, letteratura specialistica, narrativa, fotografie e cartoline d'epoca, mappe, vedute e disegni che valgono a documentare molte realtà oggi scomparse o profondamente trasformate. L'opera è infatti riccamente illustrata da immagini di documenti a colori e in bianco e nero, riferibili al passato e al presente. L'obiettivo è anche quello di offrire un contributo di conoscenza scientifica, di possibile utilizzazione sia per le attività culturali e didattico-educative e sia, eventualmente, per le politiche di pianificazione paesistico-territoriale, di tutela-salvaguardia o recupero di tante strutture termali che si qualificano come beni culturali.
60,00

Firenze immaginata. Lettere mai scritte di personaggi storici fiorentini

Firenze immaginata. Lettere mai scritte di personaggi storici fiorentini

Jacopo Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 152

Questo volume raccoglie scorci inediti delle vite di personaggi più o meno noti della storia di Firenze in una serie di trentaquattro lettere mai scritte, ma ritrovate nella mente di chi le ha pensate. L'autore infatti è penetrato idealmente nel pensiero e nei sentimenti dei protagonisti calandosi nel loro contesto storico. Attraverso le parole delle lettere si percorrono le strade e i quartieri di una città unica al mondo, unica anche per gli ingegni straordinari che vi vissero, che l'amarono e che soffrirono dentro le sue mura. Trentaquattro storie per scoprire il volto nascosto della città, un percorso nello spazio e nel tempo in trentaquattro tappe: un numero simbolico come la sommatoria delle lettere ebraiche e che rimanda alla prima lettera della Bibbia, escatologico come i canti dell'Inferno dantesco, ipnotico come la costante di un quadrato magico quattro per quattro, lacerante come la cella di Edmond Dantès al Castello d'If. Forse ciò che è davvero interessante della Storia avviene lontano dalla luce del sole e si scoprono solo per caso le vicende degli uomini tra le righe di una lettera anche solo immaginata. La storia millenaria di una città si intreccia così con la memoria individuale dei suoi abitanti illustri, una memoria ricostruita grazie alla quale il lettore ripercorre vicende ed emozioni, rivede i luoghi, gli oggetti di una quotidianità vissuta e la loro bellezza. George Gordon Byron scriveva che uno dei piaceri di leggere le vecchie lettere, è sapere che non occorre rispondere; quindi non resta che intraprendere questo viaggio insolito alla scoperta di Firenze attraverso la storia dei suoi personaggi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.