Artemide: Arte e cataloghi
Arte dell'Islam
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il nucleo principale della Collezione islamica si è formato negli anni immediatamente seguenti all'istituzione del Museo (1957, inaugurato nel 1958). I materiali provengono da acquisti, in un primo momento effettuati dall'IsMEO oggi IsIAO e dati in deposito al Museo in base ad una specifica convenzione. Si sono poi aggiunti acquisti effettuati direttamente dallo Stato italiano e preziose donazioni da parte di privati, che hanno registrato un incremento notevole negli ultimi anni. Ciò è vero soprattutto per la ricca collezione di ceramiche, il cui nucleo principale era già costituito negli anni Settanta.
Arte del Tibet e del Nepal
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il settore Tibet e Nepal del Museo nazionale d'arte orientale "Giuseppe Tucci" è intimamente legato alla storia della ricerca scientifica italiana in Asia. La collezione è prevalentemente costituita da dipinti arrotolabili su stoffa, statue in lega metallica, cretule votive, affreschi, suppellettili e oggetti rituali, oltre a gioielli e a parti di mobili. Fra le tipologie ora enunciate, i dipinti su stoffa (Thang.Ka) e le cretule (Sa.Tsa.Tsa) fanno di questa una tra le più importanti collezioni d'arte tibetana del mondo, sia per la qualità della realizzazione formale che per la quantità di un repertorio estremamente articolato. Il settore trova infine organico e necessario complemento nelle centinaia di testi tibetani originali, a stampa e manoscritti, raccolti da Giuseppe Tucci e conservati presso la biblioteca dell'IsMEO, accanto all'ampio archivio fotografico, documentante le spedizioni in area tibeto-himalayana. I materiali e i dati afferenti al settore Tibet-Nepal, inestimabili tanto dal punto di vista della ricerca scientifica che della divulgazione, fanno del MNAOr una delle sedi di riferimento naturale per gli studi centro-asiatici a livello internazionale, consegnando potenzialmente all'Italia il ruolo trainante che le compete nelle attività di ricerca sulle culture e civiltà d'Asia centrale e particolarmente himalayane.
Il Tevere. Culla della civiltà occidentale
Pier Andrea De Rosa, Paolo E. Trastulli
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 250
Vicino e Medio Oriente antico
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 72
La guida "Vicino e Medio Oriente antico" illustra la ricchissima collezione del Museo nazionale d'arte orientale "Giuseppe Tucci" di oggetti provenienti da questa area culturale. Tale zona geografica abbraccia sconfinate steppe e deserti, altopiani e montagne tra la Siria e la valle dell'.Indo e trova la sua propaggine meridionale nello Yemen, l'antica Arabia felice degli autori classici. La vastità concerne però anche l'arco temporale a cui appartengono i manufatti, dal quarto millennio a. C. sino all'avvento dell'Islam.
India. I volti del sacro. La donazione Giacomo Mutti al Museo nazionale d'arte orientale «Giacomo Tucci». Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 87
Il volume esplora la visione del trascendente nel subcontinente indiano anche nei suoi aspetti meno conosciuti, approfondendo i fenomeni di interdipendenza tra la concezione religiosa del tempio e della corte e quella della tradizione autoctona sopravissuta nei piccoli centri. A tal fine, nell'ambito dell'esposizione appaiono presentate fianco a fianco, in un controcanto continuo, opere della tradizione artistica classica e quelle della collezione Mutti giunte ad integrare questo fondo originario.
Archeologia e arte della Corea
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 71
Il volume documenta l'apertura, al Museo Nazionale di Arte Orientale 'Giuseppe Tucci', di una sala dedicata all'Archeologia e Arte della Corea con manufatti di alta qualità;è l'occasione per fare il punto su uno dei settori più importanti dello stesso Museo. Il catalogo a cura di Roberto Ciarla, uno dei più importanti studiosi italiani di arte dell'estremo Oriente, autore tra l'altro di "The Eternal Army: The Terracotta Soldiers of the First Emperor" (Timeless Treasures) e di Maria Luisa Giorgi nota orientalista. In questo volume si passa in rapida rassegna l'Arte coreana dall'età della pietra ai nostri giorni con i più significativi esempi dell'arte classica. Il volume fa parte di una serie tendente a illustrare i contenuti delle varie sezioni del Museo Nazionale di Arte Orientale come per esempio India. I volti del Sacro;Gandhara. Arte e Archeologia; Vicino Oriente antico; Arte del Tibet e del Nepal; Cina Giappone e Vietnam; Arte dell'Islam.
L'Aventino dal Rinascimento a oggi. Arte e architettura
Mario Bevilacqua, Daniela Gallavotti Cavallero
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il volume affronta per la prima volta organicamente un'articolata serie di tematiche storiche, artistiche, architettoniche, urbanistiche con trattazioni diffuse o con approfondimenti di microstorie. Sono analizzate le vicende del rinnovamento dei grandi complessi conventuali, l'organizzazione della viabilità e del fitto tessuto di orti, giardini, casali, cimiteri, che caratterizzavano l'Aventino come "disabitato". Dal Rinascimento al Settecento sull'Aventino hanno lavorato vari importanti artisti e architetti: il complesso di Piranesi per i Cavalieri di Malta, per citare un solo esempio, è uno dei grandi capolavori non soltanto di Roma ma di tutta l'architettura occidentale. Il passaggio da "disabitato" a parte integrante della città, agli inizi del Novecento, indagato negli studi sull'iconografia storica, sulle prime ricognizioni fotografiche, e sulle diverse fasi di urbanizzazione moderna, non ha cancellato totalmente l'atmosfera particolare del colle, tuttora immerso in un'aura di quiete a tratti ancora rurale.
Mirabili disinganni. Andrea Pozzo (1642-1707). Architetto e pittore gesuita. Catalogo della mostra (Roma, 3 marzo-16 maggio 2010)
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2009
pagine: 300
Le monete islamiche vol. 2-3
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2009
pagine: 192
Monete in oro, monete in argento, monete in rame, gettoni in vetro: documenti di un passato che, serrati in bisacce di cuoio o custoditi in preziosi cofanetti istoriati, ammassati nelle stive delle navi o sul dorso di animali da soma, sono giunti fino a noi per raccontarci, attraverso le loro iscrizioni, il loro peso, la forma dei loro tondelli la storia di uomini che, caricati degli stessi nostri fardelli, hanno percorso strade che noi oggi ancora percorriamo verso mete sempre uguali e, al tempo stesso, sempre diverse. Molte di queste monete sono oggi custodite nelle collezioni dei nostri musei, dove l'attenta disciplina di storici e ricercatori tenta di recuperarne la memoria perduta per restituirle, pur attraverso le blindate trasparenze delle bacheche per esposizione, ai loro contesti originari. Una piccola goccia nell'immenso spazio della ricerca. Questa seconda e terza parte di Monete islamiche documenta e completa lo studio della collezione del Museo nazionale di arte orientale di Roma, con importanti contributi saggistici degli orientalisti Roberta Giunta e Michele Bernardini (Università l'Orientale di Napoli), Gabriella Di Flumeri e Michael Jung del Mnaor.
Piranesi. Taccuini di Modena
Libro: Copertina rigida
editore: Artemide
anno edizione: 2008
pagine: 650
Palazzo Venezia. Pavimenti maiolicati
Libro: Copertina rigida
editore: Artemide
anno edizione: 2008
pagine: 160
Le raffinate decorazioni dei pavimenti maiolicati di uno dei grandi palazzi nobiliari di Roma splendono adesso più che mai dopo il recente sapiente restauro eseguito da una equipe di architetti, storici dell'arte e restauratori. Il volume, di grande formato e rilegato, dà conto dello stato dell'opera con fotografie storiche, rilievi dei disegni a colori, reintegro finale di tutte le sale interessate; le tavole stampate a colori e verniciate tentano di dare una verosimile rappresentazione della cultura visiva del tempo, dello sfarzo e dell'eleganza di elementi, che se non primari, si integrano a meraviglia con le magnificenze delle grandi sale affrescate di questa dimora papale, oggi museo nazionale. L'autore è Maria Selene Sconci, responsabile delle collezioni del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, oltre che esperta molto nota di arti applicate e sopratutto di arte della ceramica.
La raccolta di matrici della calcografia romana
Anna Grelle Iusco, Elisabetta Giffi
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2008
pagine: 688
Lo studio che qui viene presentato è di fondamentale importanza per la cultura grafica in Italia e non solo. Si tratta del lavoro, di una vita dedicata all'approfondimento della formazione (con tutte le vicissitudini storico-artistiche ad essa legate) della Calcoteca dell'Istituto Nazionale per la Grafica, la più grande e la più antica del mondo con oltre ventimila pezzi, tutti studiati, catalogati e musealizzati. Nel contempo viene ripreso, riprodotto e aggiornato, il Petrucci (Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Regia Calcografia di Roma, del 1936) fornendo così un nuovo catalogo generale di tutte le stampe e per la prima volta di tutte le matrici.