fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: Temi del nostro tempo

Ritorno di Eden. Un percorso filosofico nei racconti di creazione

Ritorno di Eden. Un percorso filosofico nei racconti di creazione

Luca Vozza

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 80

Esiste una natura umana? Cosa sono il maschile e il femminile? Domande che attraversano ogni epoca storica. Questo saggio va incontro agli interrogativi religiosi dell'uomo contemporaneo, coinvolgendolo in una riflessione sull'essere umano mediante la ri-scoperta dei biblici racconti delle origini. Questi sono un patrimonio comune a ebrei e cristiani di tutte le confessioni. Il loro messaggio, tuttavia, travalica gli steccati socio-culturali rivolgendosi, oggi come allora, all'essere umano in quanto tale: pagine rivelatrici del significato profondo della natura umana; è qui la base per una loro lettura filosofica.
9,00

Da Weimar a Hiroshima 1920-2020. Il tramonto dell'Occidente

Da Weimar a Hiroshima 1920-2020. Il tramonto dell'Occidente

Augusto Forti

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 96

C'è un filo sottile che lega "Weimar" a Hiroshima. È il filo conduttore della ricerca scientifica quello che faustianamente può produrre bene o male a seconda dell'uso che noi facciamo dei risultati delle scoperte scientifiche. È quello che da "Weimar" va fino alla bomba atomica su Hiroshima. La Repubblica di Weimar nata dal disastro della "grande guerra" noi la ricordiamo con le lenti appannate del tempo, come i lontani "roaring twenties". Momento di grandi artisti, pensatori, esperimenti sociali e grandi scienziati, compreso Einstein. Ma anche di turbolenze politiche, movimenti sindacali e grandi masse di disoccupati. È il tempo per Osvald Spengler, Thomas Mann e altri scrittori di riflettere sulla decadenza dell'"Occidente" che andrà incontro ai fascismi neri e rossi e a una guerra catastrofica peggiore della prima guerra mondiale. Finiti i valori etici, politici e sociali che l'"Occidente" aveva sparso per il mondo? Sembra quasi un paradosso vedere un paese di grande cultura come era la Germania agli inizi del '900 scivolare lentamente verso uno dei peggiori regimi: il nazismo. Viene allora da chiedersi se la cultura possa essere un antidoto al male. La risposta è no. Durante gli anni ruggenti di "Weimar" non c'è solo Marlene Dietrich ne "L'angelo azzurro", ma ci sono, ai seminari di Gottinga, in Germania, nel '26 e '27, fra gli altri fisici, Fermi e Oppenheimer che ritroviamo, alla fine degli anni '30, in America, e che saranno i realizzatori della bomba atomica.
10,00

Sentieri umani e mistero dell'infinito. Il senso dell'interiorità

Sentieri umani e mistero dell'infinito. Il senso dell'interiorità

Achille Colucci

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

In un tempo senza cielo in cui i luoghi della memoria culturale e religiosa appaiono piuttosto offuscati e il valore della libertà va via via trasfigurandosi in un vacuo arbitrio ad esclusivo comodo dell'ego, l'Autore si propone di definire il "senso dell'interiorità" in relazione all'interminabile ricerca del destino di verità della condizione umana nelle varie situazioni mondane e a fronte del mistero dell'infinito. Lo scritto si snoda lungo una tela argomentativa tratteggiata sostanzialmente da questioni inerenti alle ricorrenti dinamiche che investono l'essenza della libertà dell'uomo e il susseguente rapporto tra coscienza storica e verità religiosa, con specifico riferimento al ruolo della religione nella vita dei popoli e, ancor più, alla peculiare verità afferente al Dio Unico e Padre causa prima del cristianesimo a fronte di certuni aspetti dello spirito secolare dell'Occidente, ma anche della stessa Chiesa cattolica. Tenendo conto della notevole incidenza che ha la libertà nell'umano segmento esistenziale, l'intero percorso espositivo si dipana nella prospettiva di poter fornire una ulteriore opportunità di ripensamento in specie alle giovani generazioni, in larga parte assorbite in una società alquanto distratta e dispersa in un generalizzato spazio di laicità falsata da una sorta di stordimento relativistico.
19,00

Il mondo dei filosofi. Visioni e testi della ricerca filosofica dalle origini all‘età contemporanea

Il mondo dei filosofi. Visioni e testi della ricerca filosofica dalle origini all‘età contemporanea

Giuseppe Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 464

Questo libro, che ha il suo seme originario negli studi universitari, viene alla luce dopo una ventennale attività d'insegnamento della filosofia nei Licei. È dunque un libro che, germogliato fra la cattedra e i banchi della scuola, ha certamente un interlocutore in chi sia impegnato nello studio filosofico ma poi si rivolge a quel pubblico più ampio di chi voglia ritornare a una fruizione discorsiva della filosofia e dei suoi testi, che fluiscono organicamente nel corpo dell'opera, sulla via di quell'istinto originario ed essenziale di nutrire, insieme al corpo, l'anima; di realizzare quella pienezza dell'essere che solo può conferire il ristoro e pure una guida alla dimensione più intima dello spirito umano. Verità questa che, risolta la stessa felicità nella cura dell'anima e la cura dell'anima nella filosofia, così è espressa dalla sapienza umana fino dalle sue origini lucenti: «Nessuno, mentre è giovane, indugi a filosofare, né più adulto si ritragga dal farlo; poiché, ad acquistare la salute dell'anima, non è immaturo o troppo maturo nessuno. E chi dice che il tempo per farlo non è ancora venuto, così come chi dice che oramai è passato, è come se dicesse che ancora non è venuta o è già passata l'età per essere felice».
32,00

Ordinare il mondo. Prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società

Ordinare il mondo. Prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 192

L'idea di una costruzione logica del mondo (eines logischen Aufbaus der Welt), cruciale per la filosofia della scienza del XX secolo, non è nuova. La tradizione aristotelica ha giocato una parte fondamentale nello stabilire una connessione essenziale fra scienza e logica, come pure più avanti le discussioni filosofiche del primo periodo moderno. Parallelamente, il possibile utilizzo metodologico e pratico della logica ha spesso indirizzato il lavoro dei praticanti dell'arte medica, i pedagogisti, gli enciclopedisti, i riformisti sociali e i primi utilitaristi. A partire dalla seconda metà del XX secolo assistiamo al consolidamento di due specifici orientamenti. Da un lato, la logica si è espansa fino ad includere un numero crescente di forme argomentative e discorsive applicate ai domini più disparati del ragionamento umano; dall'altro lato, la logica formale si è applicata con successo crescente a campi di riflessione altamente specializzata. In questa antologia sono raccolti contributi che prendono in considerazione prospettive storiche e contemporanee sui rapporti fra logica, epistemologia, le scienze e la pratica - prendendo le mosse da un convegno organizzato a Ca' Foscari su questi temi nel maggio 2019.
18,00

Per una politica del benessere pubblico. Conversazione con Peter Engelmann

Per una politica del benessere pubblico. Conversazione con Peter Engelmann

Alain Badiou

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 104

Questo volume si riferisce specificamente all'attuale situazione politica mondiale. Mette alla prova la validità e l'applicabilità di alcune tesi estremiste di fronte a problemi come la migrazione, il terrorismo islamico e il rinato nazionalismo in Europa. Nel dibattito, Badiou spiega la sua convinzione che le sfide politiche del nostro tempo possono essere superate solo utilizzando un ponte solidale in grado di unire le diverse Nazioni e classi. Solo una politica di tutte le persone che non agisce per conto degli interessi di un gruppo - che si tratti di una Nazione, religione o comunità di valori - potrà portare il mondo fuori dalla crisi attuale.
12,00

Dall'anima alla coscienza. Una incursione nelle pieghe della mente

Dall'anima alla coscienza. Una incursione nelle pieghe della mente

Pietro Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 92

Il concetto di anima ha una lunga storia nella cultura occidentale. Con il tempo si è più riverberato con tonalità poetiche nella letteratura umanistica e si è meglio sostanziato nel termine coscienza, che è riassuntivo della esperienza più intima, dei pensieri, delle sensazioni, della governance di una persona. La stessa determinazione dello stato di coscienza, che tanta importanza ha in medicina in varie condizioni cliniche, non è sempre affidabile. La domanda "Cosa è la coscienza?" rimane a tutt'oggi una domanda elusiva, assai difficile da analizzare in termini riduzionistici o oggettivistici. Il fatto importante è, però, che mentre di questi termini finora si occupavano i filosofi, oggi, soprattutto con i progressi tecnologici indotti dalla Tomografia assiale computerizzata funzionale (TACf), dalla Risonanza magnetica nucleare funzionale (RMNf) e dalla Tomografia ad emissione di Positroni (PET), l'argomento è entrato nell'agone di una vivace ricerca scientifica, tesa a comprendere il funzionamento del cervello umano, il sistema più complesso fra quelli conosciuti. E, qualche risultato si sta ottenendo. Il libro vuole trasmettere questo messaggio.
12,00

Tra razionalismo e irrazionalismo. Il pensiero di Bruno Fabi

Tra razionalismo e irrazionalismo. Il pensiero di Bruno Fabi

Patrizia Audino

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo lavoro nasce con l'intento di fare il punto sull'Irrazionalismo Sistematico di Bruno Fabi a dieci anni di distanza dalla sua scomparsa avvenuta nel 2009, a quattordici dall'uscita del suo Manifesto dell'Irrazionalismo Sistematico. Nuove prospettive del pensiero irrazionale e a undici dall'ultimo convegno dedicato al filosofo in vita. Così l'opera, dopo un'introduzione dedicata alla definizione della problematica al centro dell'irrazionalismo e del razionalismo contemporaneo, ci ripropone il testo integrale del Manifesto dell'Irrazionalismo Sistematico, le relazioni presentate al Convegno del 2008, firmate da tre illustri studiosi contemporanei, nonché l'intervista agli stessi sulle problematiche attuali della filosofia dell'irrazionale. Conclude il testo una serie di considerazioni della stessa Autrice, sullo "status quo" delle problematiche filosofiche contemporanee.
12,00

I grandi filosofi. Una introduzione alla filosofia occidentale

I grandi filosofi. Una introduzione alla filosofia occidentale

Bryan Magee

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 367

Gli studi filosofici intrapresi nella scuola poco o nulla lasciano nella memoria. Questo libro illustra i vari assunti dei grandi filosofi attraverso una conversazione tra l'autore e otto grandi studiosi contemporanei, dove ci si interroga e si discute sui valori culturali e i fondamenti del pensiero di Platone, Aristotele, Agostino, Cartesio, Hume, Kant, Heidegger e Wittgenstein.
13,00

La nottola e il sole. Nove lezioni di gnosologia

La nottola e il sole. Nove lezioni di gnosologia

Paolo Fedrigotti

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 159

L'opera che il lettore ha tra le mani raccoglie nove lezioni introduttive alla gnoseologia: esse scaturiscono da un'esperienza d'insegnamento concreta e si configurano come un approccio teoretico all'universo composito della filosofia della conoscenza, rappresentando un supporto didattico in grado di accompagnare "pedetentim" - tanto gli studenti quanto i cultori della materia alla scoperta di una disciplina di fondamentale importanza per le sue attinenze con la metafisica e l'etica. Senza indulgere a tecnicismi di sorta, "La nottola e il sole" vuole ispirarsi ai criteri dell'essenzialità e della semplicità: il testo ambisce ad esplorare le questioni che riguardano in senso stretto il valore e il problema critico della nostra conoscenza e lo fa cercando di utilizzare uno stile espositivo il più possibile lineare, nel tentativo di rendere la concettualizzazione dei dati esperienziali legati alla nostra apertura noetica alle cose accessibile a tutti. Tale propedeutica - come si potrà immediatamente cogliere dalle prime pagine - tenta di perseguire anche una meta più alta: difendere strenuamente e appassionatamente la tesi che individua nel realismo la via maestra della filosofia e che riconosce nella sua prospettiva l'unico metodo capace di svincolare la stessa dalle secche in cui si è incagliata nel corso degli ultimi cinque, sei secoli.
15,00

La ricerca non ha fine. Autobiografia intellettuale

La ricerca non ha fine. Autobiografia intellettuale

Karl R. Popper

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 271

In questa autobiografia intellettuale le vicende personali e familiari di Popper si intrecciano con i tragici risvolti del XX secolo: è la storia di una delle menti più eccelse del secolo scorso ma anche, semplicemente, la storia di un uomo.
19,00

Difesa della scienza

Difesa della scienza

Peter B. Medawar

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

L'autore difende la scienza contro la possibilità di trovare rimedi "tecnologici" per mali "tecnologici". Affermare, infatti, che il progresso della scienza e della tecnologia abbia qualche congenita maledizione è assolutamente sbagliato, in quanto è evidente come si ignorino tutti i benefici della scienza. C'è un'innata volontà di dare peso soltanto ai suoi effetti nocivi, reali o immaginari che siano, confermando così l'aspettativa di un imminente Giudizio universale. Un libro importante per ricercatori scientifici e filosofi sempre alla ricerca di una soluzione alla complessità contemporanea.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.