Arkadia: Historica
Breve storia del pensiero economico. I grandi economisti dal XVII al XXI secolo
Pietro Maurandi
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 144
Com'è mutata l'economia del mondo in 450 anni? Qual è stato lo sviluppo del pensiero economico, delle strategie d'impresa, degli investimenti, nello stesso lasso di tempo? Partendo dal lontano XVII secolo, l'autore, attraverso quarantadue agili monografie, ricostruisce un percorso storico, sociale ed economico che analizza i fondamentali passaggi di un fenomeno che anche oggi è alla base della nostra vita. Dagli albori dello studio sulla materia a oggi sono stati fatti passi da gigante, insieme a storture e disastri, l'economia è stata anche intesa come oggetto di studio, come un fiume dentro il quale sono confluiti diversi rivoli. Interessante, soprattutto nella parte storiografica, capire come i problemi di oggi fossero essenzialmente gli stessi di quattro secoli fa, affrontati però con metodologie completamente differenti.
L'Egitto romano. Da Augusto a Diocleziano
Daniele Salvoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 152
Nello studio della storia antica, quello dell'Egitto romano (30 a.C.-284 d.C.) rappresenta un caso unico, sia per il trattamento riservato alla provincia al momento della sua annessione sia per l'impressionante numero di documenti conservati. Dopo secoli di dominazione greca, che aveva però mantenuto l'indipendenza del regno e aumentato i confini territoriali, il paese si avviava a diventare una delle province di un impero tanto vasto quanto oppressivo. Passata l'epoca della splendida civiltà faraonica, l'Egitto seppe comunque evolversi e reinventarsi, mantenendosi al centro del mondo mediterraneo, fiorendo e persino eccellendo in nuove forme espressive. Attraverso lo studio delle fonti antiche e dei reperti archeologici, l'Egitto romano emerge in questo volume come una regione straordinaria, crocevia di culture e tradizioni, dove il sostrato indigeno, forte di una tradizione plurimillenaria, si incontra e si scontra con i nuovi elementi ellenistici, romani, vicino orientali e giudeo-cristiani. L'Egitto romano è terreno per una società multiculturale che negli oltre tre secoli di dominazione romana mantiene inalterati il prestigio e la cultura di una grande potenza mediterranea.
La flotta di Roma imperiale
Giuseppe Luigi Nonnis
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 120
La potenza di Roma è stata costruita non solo dalle legioni, la più perfetta macchina da guerra che il mondo abbia mai conosciuto, ma anche dalle flotte che andarono a costituire la marineria romana fin dai tempi repubblicani. In questo denso e approfondito volume, l'autore esamina, attraverso l'incrocio di tutte le fonti disponibili - letterarie, archeologiche, epigrafiche, numismatiche - l'evoluzione della flotta capitolina, la sua composizione, gli armamenti in dotazione, la tipologia delle imbarcazioni, con particolare attenzione al personale di bordo - i classiarii - che servirono sotto le insegne della repubblica prima e dell'impero poi. Un viaggio affascinante, ricco di spunti, che delinea a tutto tondo il modello strategico e l'impiego di questo potente mezzo di persuasione che contribuì grandemente all'ascesa dell'Urbe.
I barbari alle porte. L'epoca delle invasioni che sovvertì l'impero
Andrea Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 120
Nessun argomento al pari delle invasioni barbariche ha suscitato l'interesse degli storici per definire la fine di un mondo e l'inizio di una nuova epoca. Usare oggi l'espressione "i barbari alle porte" significa ricorrere a una formula anacronistica quando si ravvisa il profilarsi, temuto più che reale, di uno scontro di civiltà. Il barbaro era per i romani nient'altro che un metro di paragone per misurare l'inciviltà rispetto al progresso, ma al tempo stesso rappresentava anche un elemento di cui l'impero non poteva fare a meno. Ciò che si prefigge questo libro è evidenziare come la tarda romanità favorì il fenomeno in questione; far comprendere cioè come l'incontro con l'altro abbia costituito un importante tassello, nel complesso meccanismo di incastri fatto di continuità e cambiamenti, che nei vari settori della società dettero vita a quel crogiuolo di contaminazioni che portò popoli lontanissimi geograficamente a fondersi tra loro e a porre le basi della successiva epoca medioevale, vera e propria fusione fra la tradizione latina e gli usi e costumi dei popoli germanici e delle steppe, il tutto plasmato dalla grande forza del Cristianesimo.
Sigismondo Arquer. L'uomo che sfidò l'Inquisizione spagnola
Sergio Arangino
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 144
Sigismondo Arquer è certamente la più notevole figura sarda del Cinquecento, la cui vicenda e la tragica fine sul rogo per mano dell'Inquisizione spagnola varcano ampiamente gli stretti confini dell'Isola e della sua storia interna, proiettandosi piuttosto sulla più larga scena dei grandi contrasti religiosi che sconvolsero l'Europa al crepuscolo del Rinascimento e all'inizio dell'età moderna. L'esperienza del teologo e giurista sardo si svolse non solo tra la Sardegna e la Spagna, ma anche in Italia, Svizzera, Germania, Fiandra, dove egli fu a contatto diretto con le molteplici opzioni culturali e religiose che laceravano il continente, ormai prossimo a una definitiva frattura tra cattolici e protestanti. Questo libro si propone di riassumere nei suoi tratti essenziali la vicenda umana e processuale dell'Arquer, morto dopo un processo durato otto anni nel giugno del 1571.
Esoterismo e culti misterici nell'antica Roma
G. Matteo Corrias
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il volume illustra in modo chiaro e dettagliato il fenomeno dell'esoterismo romano nelle sue espressioni dottrinali e cultuali specifiche. Partendo da una definizione preliminare della fenomenologia, caratteri e obiettivi propri dell'esoterismo antico, l'autore propone una attenta indagine delle fonti, per descrivere con rigore scientifico l'origine, la diffusione e le caratteristiche dei culti di tipo misterico che si propagarono a Roma fin dagli albori dell'età repubblicana, in continuità con un preesistente sostrato esoterico autenticamente romano.
La scuola di Stampace. Da Pietro a Michele Cavaro
Luigi Agus
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 276
La "Scuola di Stampace" fu il principale fenomeno artistico del Rinascimento in Sardegna. Il suo nome prende origine da uno dei quartieri storici della città di Cagliari, dove avevano sede le botteghe degli artisti tra XV e XVI secolo. In questo volume, per la prima volta e attraverso un approccio sistematico, si ricostruisce l'intera vicenda e la storia dei suoi protagonisti, come i Cavaro e i Mainas, che si specializzarono nel realizzare i grandiosi retablos (pale d'altare) sia per la loro città, che per altri centri dell'isola. La ricostruzione prende avvio dall'analisi dei maestri attivi alla fine del XV secolo, tra i quali spicca senza dubbio il Maestro di Castelsardo, che a quella scuola diede grande impulso, vista la sua caratura internazionale, per poi proseguire con l'analisi delle biografie e delle opere di Pietro e Michele Cavaro, chiudendo con quella di Antioco Mainas e degli altri maestri "minori". Numerose le novità: opere inedite riemerse, accurate ricostruzioni biografiche e una rivisitazione integrale dei corpus dei vari artisti, che fanno di questo volume uno strumento indispensabile per lo studio del Rinascimento sardo, periodo in cui l'isola vide per la prima volta il fiorire di una propria e peculiare koinè artistica di livello internazionale.
Dei e religione dell'antica Roma
G. Matteo Corrias
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2015
pagine: 136
Dei e religione dell'antica Roma inaugura una collana di saggi di carattere storico che coniugano compiutezza scientifica, agilità di lettura e costi contenuti. In questo volume l'autore descrive il mondo religioso dell'antica Roma: la sua formazione, i riti, le divinità, la casta sacerdotale, in una cavalcata attraverso secoli densi di avvenimenti, fino alla comparsa del cristianesimo e al tramonto del paganesimo. Così, partendo dalle origini mitologiche di Roma, scopriamo quelli che sono stati gli influssi che hanno determinato la nascita della Triade Capitolina, cosa sia un pontifex maximus, che ruolo rivestiva la religione negli affari di Stato, il declino del paganesimo e la lotta all'ultimo sangue con il cristianesimo emergente.
La battaglia della Meloria. Il più grande scontro navale del Medioevo
Ignazio Del Punta
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2015
pagine: 144
La Meloria (6 agosto 1284) fu in tutta probabilità la più grande battaglia navale del Medioevo occidentale. Vide contrapporsi due delle maggiori potenze marittime del Mediterraneo basso-medievale, Genova e Pisa, da tempo impegnate in un aspro confronto politico-economico per la supremazia nel Tirreno e il controllo di rotte, mercati e piazze d'affari nel Mediterraneo. Per capire veramente le cause e gli effetti della Meloria, l'evento va collocato in un quadro più ampio, che è appunto quello del confronto e della competizione fra le grandi città marittime italiane. Se le tensioni fra Genovesi e Pisani erano frequenti nel XII-XIII secolo, tuttavia il precipitare della crisi può essere rintracciato in un momento: la cosiddetta "guerra di Acri", che si svolse trent'anni prima della Meloria nella città crociata capitale del Regno di Gerusalemme. La guerra vide (tra Genova, Pisa e Venezia) si concluse nel 1258 con la vittoria di Veneziani e Pisani, alleati contro i Genovesi. Ma fu proprio da lì che ebbe inizio il lento ma inesorabile decadimento di Pisa per una serie di circostanze descritte nella presente monografia.
I segreti del Vaticano. La Santa Sede e il nazismo
Pierluigi Tombetti
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2015
pagine: 344
Cosa accomuna la Chiesa e il nazismo? Cosa accadde realmente in Croazia, luogo in cui decine di religiosi contribuirono all'Olocausto di 750.000 Serbi? Cosa si sa sugli orrori del "Canadian Genocide" e delle "Magdalene Laundries"? Quali furono le vere ragioni del silenzio di Pio XII sullo sterminio degli ebrei? Perché il Vaticano firmò il Concordato con il III Reich? Perché si adoperò per far fuggire migliaia di criminali SS? Dov'è finito veramente l'oro dei nazisti? Quale fu il ruolo di mediatore di Pio XII nel complotto per uccidere Hitler e in cosa consistette il progetto segreto di Hitler di rapire Pio XII? Da uno studioso dell'ideologia nazionalsocialista un saggio basato su documenti, fonti accurate e sugli archivi messi a disposizione dalla Santa Sede. Una visione inedita sull'operato del Vaticano e del suo antisemitismo storico, proclamato nei primi decenni del XX secolo anche dal suo organo principale, "Civiltà Cattolica"...
La vita quotidiana nell'antica Roma
Gianluca Cogoni, Daniela Di Luglio
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2015
pagine: 144
Ville signorili con bagni da seicentomila sesterzi, matrone inclini a fustigare la serva di turno per un'acconciatura mal riuscita, sacerdoti che correvano seminudi nei boschi colpendo le donne che incontravano con fruste di pelli di capra, toghe tanto bianche da rendere i politici che le indossavano "candidati", insegnanti pagati miseramente e vessati dai genitori degli alunni, liberti enormemente più ricchi di senatori, Catone che nutriva con le olive cadute a terra i suoi schiavi, spettacoli davanti a decine di migliaia di spettatori, sapone usato per schiarire i capelli ma non per lavarsi. Il mondo dell'antica Roma è estremamente complesso e la vita quotidiana dei suoi abitanti ancor di più. In questo saggio si descrive con informazioni che spaziano dall'economia agli svaghi, dall'alimentazione alla moda, tutto quello che occorre sapere per comprendere come si viveva nei giorni dell'impero.
La prima guerra mondiale. Cause, strategie, battaglie
Gabriele Colombini
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2015
pagine: 136
La Prima Guerra Mondiale fu una guerra strana. Nessun combattente sul campo di battaglia aveva un quadro preciso delle ragioni che lo avevano portato lì. E ancora oggi, sui libri di storia, si elencano molte concause, ma nessuna di esse sembra essere sufficiente per scatenare una guerra che costò quasi 10 milioni di morti e 21 milioni di feriti. Fu una guerra combattuta con armi moderne e strategia ottocentesche, in cui le borghesie occidentali si lanciarono con entusiasmo salvo poi rimanerne sconvolte e cambiate per sempre. In questo volume si analizzeranno, con uno sguardo più particolare anche alla guerra dell'Italia, gli scenari prebellici, le strategie e le tattiche utilizzate sui vari fronti, gli armamenti, le ricadute psicologiche sui combattenti e i mutamenti economici e sociali che avrebbero portato al ventennio delle grandi dittature con, sullo sfondo, il secondo conflitto mondiale.