fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Arianna: Eroi di Sicilia

Viva l'Italia libera. Tenente Vincenzo Cascio. Siciliano antifascista partigiano

Viva l'Italia libera. Tenente Vincenzo Cascio. Siciliano antifascista partigiano

Giuseppe Vetri

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 168

L’Autore, con encomiabile, appassionata e puntuale ricerca su fonti documentali e orali, riporta alla luce un siciliano di Geraci Siculo – Vincenzo Cascio – divenuto, dopo l’8 settembre 1943, partigiano combattente per la Libertà, in un percorso personale che da comprensibili iniziali turbamenti lo porteranno presto ad una convinta adesione ad un forte e laico antifascismo. Ucciso dai nazisti nel 1944, ha ricevuto riconoscimenti e onori nella regione d’Italia, le Marche, ove comandò una formazione garibaldina ma, di fatto, dimenticato nella sua terra natia. Il libro, a tal proposito, eleva una giusta denuncia sulle ambiguità e sui silenzi della politica e della burocrazia non soltanto intorno alla vicenda del Tenente Vincenzo Cascio, ma anche dei tanti partigiani siciliani che si batterono per una Italia liberata dal nazifascismo e che per troppi anni sono rimasti nel totale oblio della memoria collettiva. Nella pregevole ricostruzione operata da Giuseppe Vetri, vengono rappresentate, con condivisibili argomentazioni politico-culturali, talune ragioni di tali dimenticanze, e averle sottolineate accresce il merito del lavoro (...) [Armando Sorrentino, ANPI Palermo]
15,00

Se tutti vanno via. Liborio Baldanza 58683 mecanicien. Un operaio siciliano da Sesto San Giovanni a Mauthausen

Se tutti vanno via. Liborio Baldanza 58683 mecanicien. Un operaio siciliano da Sesto San Giovanni a Mauthausen

Giuseppe Vetri

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2021

pagine: 200

“Se tutti vanno via non rimane più nessuno a portare avanti la battaglia contro il fascismo”. Con queste parole Dimitri, il figlio (nella foto) di Liborio Baldanza commenta la decisione del padre di non fuggire dal balcone di casa la notte tra il 13 e il 14 marzo 1944, quando quattro fascisti, con la polizia che aspettava in strada, andarono ad arrestarlo nella qualità di operaio della Breda di Sesto San Giovanni accusato di “Organizzazione e istigazione allo sciopero; atti di sabotaggio contro la Repubblica Sociale Italiana mediante interruzione della produzione”. Decisione presa per non lasciare la moglie e il bambino nelle mani dei militi neri e poi in quelle dei tedeschi. Da quel momento il calvario di Libero (questo il suo nome di militante antifascista clandestino) non fu altro che lavori forzati per le SS nel campo di concentramento nazista di Mauthausen finalizzati alla sua soppressione fisica, nell’ambito del programma di “Eliminazione del Cancro della Lombardia”. Morì nei pressi di Shwarzenbach il 3 aprile 1945 il terzo giorno della Marcia della Morte per il trasferimento in fuga forzata dalle SS da Hinterbruhl/Modling a Mauthausen.
18,00

Il camminatore solitario. Damiano Cosenza: 24.272 km a piedi per le strade del mondo
19,00

Giacinto e Riccardo Schicchi. La famiglia, gli aerei, la pornografia

Giacinto e Riccardo Schicchi. La famiglia, gli aerei, la pornografia

Nicola Schicchi

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2018

pagine: 176

L’autore, con questo testo, riprende il percorso narrativo sulla famiglia Schicchi, già al centro del suo primo libro dedicato alla imponente e controversa figura dell’anarchico Paolo. Qui, adesso, emergono due nuovi protagonisti di una saga che ha radici nel cuore della Sicilia. Legati, infatti, nel crogiolo delle parentele, al “leone di Collesano”, Giacinto e Riccardo Schicchi evidenziano lo spessore che, ciascuno nel proprio “mondo”, è riuscito a costruirsi. Padre e figlio, distanti anni luce l’uno dall'altro, tranne che per un aspetto: la bellezza. Cercata, vissuta, esaltata: un faro distintivo che ha portato Giacinto a sposare una miss calabrese e Riccardo a declinarla nella fisicità della pornografia. Sullo sfondo delle loro vite scorre la storia di un intero Paese e di un secolo – quello breve – così ricco di tumultuosi avvenimenti che è stato il Novecento. Giacinto, uomo dell’aeronautica, diviene un eroe del volo fino a scalare, brillantemente, i più alti gradi militari: la sua è, per quanto mediaticamente minore, una storia fondamentale anche nella costruzione del carattere e delle scelte che, in seguito, Riccardo fece. Questi non ha bisogno di presentazione.
19,00

Paolo Schicchi. Storia di un anarchico siciliano

Paolo Schicchi. Storia di un anarchico siciliano

Nicola Schicchi

Libro: Libro rilegato

editore: Arianna

anno edizione: 2015

pagine: 256

Ignazio Buttitta, Sandro Pertini, Vincenzo Consolo ne scrissero. Antonio Gramsci e Umberto Terracini vi polemizzarono. Monarchici, socialisti, comunisti, popolari, fascisti, l'apparato clericale e gli stessi anarchici ne conobbero la penna caustica. Paolo Schicchi, anarchico individualista, da Collesano, nel petto delle Madonie siciliane, ha attraversato la storia d'Italia, tra monarchia, dittatura e repubblica, testimone dei principali avvenimenti dell'Ottocento-Novecento. Pubblicista, fondatore di periodici d'area, intellettuale eccentrico e dalla vasta cultura, bombarolo per magistrati e benpensanti, girovagò da clandestino, tra espulsioni e inseguimenti delle polizie di mezza Europa, trascorrendo in galera buona parte della sua vita. Come un Che Guevara ante litteram volle sbarcare a Palermo da Tunisi per portare, fallendo, la rivoluzione e spronare il popolo a sollevarsi contro il regime fascista. I comunisti ne vollero fare un padre costituente alla fine del secondo conflitto mondiale, ma per tutta risposta li fece caracollare giù dalle scale della Clinica Noto di Palermo, dove risiedeva ormai da alcuni anni quale confinato prima e celebrato antifascista dopo.
22,50

Un eroe semplice. In memoria del carabiniere Clemente Bovi
15,00

Due anni a Brancaccio con Padre Puglisi. Intervista a Gregorio Porcaro

Due anni a Brancaccio con Padre Puglisi. Intervista a Gregorio Porcaro

Mario Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2018

pagine: 80

Questo libro-intervista a Gregorio Porcaro, vice parroco di don Pino Puglisi, nella sua missione a Brancaccio, l'anno precedente la barbara uccisione da parte di "Cosa Nostra" avvenuta il 15 settembre 1993 in occasione del suo 56° compleanno, e l'anno successivo, rivelando aspetti inediti della sua umanità, arricchisce con testimonianze dirette la figura rivoluzionaria e cristiana del Beato che, in nome del Vangelo, ha sfidato la mafia.
10,00

Epifanio Li Puma

Epifanio Li Puma

Santo Li Puma

Libro

editore: Arianna

anno edizione: 2008

pagine: 232

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.