Arcipelago Edizioni: Sintomatologia apocalissi culturali
Romanzo e storia del '900
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 232
Dai generi letterari all'estetica dei media
Leonardo Terzo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 258
Fotografia. Mitografia e demitizzazione
Leonardo Terzo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 258
Intorno alla fotografia, dal momento della sua invenzione nell'Ottocento fino al presente, per esempio da Baudelaire a Susan Sontag, si accresce una letteratura sconfinata, da principio in parte avversa e denigratoria, ma poi sempre più celebrativa ed auto-compiaciuta. Lo scopo delle riflessioni che costituiscono questo libro sarà perciò il tentativo di smitizzare, per quanto possibile, la fotografia dalle esagerazioni e dagli equivoci che incrostano un efficace e comprensibile discorso su di essa. Così direi che l'intervento di Benjamin sulla fotografia e la riproducibilità è antesignano della teoria della comunicazione, e ciò ne spiega la grande fortuna fino ai giorni nostri. Quello di Barthes è un itinerario nella continuità indeterminata della divagazione emotiva, indotta dalla fotografia nell'esperienza individuale. Quello di Krauss è un'esplorazione dell'inevitabile, ma non sempre percepita, influenza "tecnica" della fotografia sull'arte e le arti. Quello di Sontag infine esplora principalmente gli effetti sociali della fotografia come "nuova invenzione", con una sorprendente quantità di sfaccettature.
Augmented linguistics. Language and communication in the age of augmented reality
Mara Logaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 254
Pornografia ed episteme. Per una sintomatologia delle apocalissi culturali
Leonardo Terzo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 238
Nathaniel Hawthorne. Dal subliminale al trascendentale
Barbara Berri
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 360
Le vicissitudini della corporeità. Anima e anatomia nella narrativa inglese e americana dell'Ottocento
Silvia Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 170
Saggi italiani su Elizabeth Bowen
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 188
L'opera di Elizabeth Bowen resta più che mai una lettura impegnativa, una pietra di paragone che marca irrefutabilmente e distintamente la differenza fra i livelli di cultura, in un tempo che vorrebbe credere di aver superato queste questioni. Ciò che è invece del tutto straniante è il trattamento ellittico a cui la narrazione della Bowen li sottopone. I mondi che l'autrice rappresenta sono infatti non tanto ciò che resta dei sentimenti e delle aspirazioni, come se fossero impoveriti da un venir meno di autenticità e intensità. Al contrario la ricerca di una nuova autenticità trova nella simbiosi con gli oggetti e coi luoghi, nell'aggrovigliarsi e arrovellarsi dello spazio e del tempo, un nuovo paesaggio esistenziale dove lo scarto essenziale fra il non detto e il non fatto e l'ideale compiutezza delle storie ben raccontate e soprattutto ben accadute, non è desolazione, e nemmeno solitudine, ma un nuovo modo di sussistere.
The survival of literature. Remake practices from Shakespeare to the graphic novel
Cristina Marelli
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 118
Lunatic giants. Edgy characters in western literature: Bartleby, Wakefield, Samsa
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 164
La civetta di Venere. Vetrina della sentimentalità contemporanea
Patrizia Nerozzi Bellman, Laura P. Ellis
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 222
Il titolo, "La civetta di Venere", come si intuisce, è un gioco di parole sulla famosa frase di Hegel: "la civetta di Minerva vola solo al crepuscolo", intendendo egli che la comprensione della Storia può avvenire solo a posteriori. L'amore invece è un'energia passionale che vuole essere vissuta in ogni momento e ad ogni età, ma non sempre è capita, né forse è necessario farlo. Questo libro si propone invece come una vetrina della sentimentalità contemporanea, per osservare e tentare di comprendere meglio la natura di questa esperienza così necessaria alla felicità.