Aracne: Studi orientali
Storia del giallo in Cina. Dai casi giudiziari al romanzo di crimine
Lavinia Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 456
La letteratura di crimine in Cina "era già pienamente sviluppata molti secoli prima della nascita di Edgar Allan Poe e di Sir Arthur Conan Doyle", scrisse in un suo volume il celebre sinologo olandese van Gulik. Infatti, quando alla fine dell'Ottocento i cinesi "scoprirono" i romanzi polizieschi "all'occidentale", nell'impero, ormai sul viale del tramonto, esisteva una secolare tradizione narrativa di crimine e di casi giudiziari, i cui infallibili protagonisti erano così celebri da oscurare persino la fama del detective più conosciuto al mondo, Sherlock Holmes. Partendo da tali premesse, questo volume vuole essere un tentativo in lingua occidentale di ricostruire la storia della letteratura tradizionale di crimine in Cina, le cui origini, a guardar bene, si rintracciano tra i misteri, i delitti e gli intrighi, che forgiarono l'estro creativo degli scrittori cinesi sin dagli albori della narrativa.
L'impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario. Volume Vol. 1
Paolo Santangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 236
L'impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza nei secoli che vedono l'avvio e il consolidamento del processo di globalizzazione. Questa presentazione si avvale anche di una serie di documenti cinesi e stranieri dell'epoca. Si tratta di fonti di vario genere che offrono per la prima volta un grande affresco della Cina imperiale nel contesto mondiale, dai vari strati e aggregazioni sociali ad alcuni squarci della vita quotidiana, dalla produzione materiale e culturale all'organizzazione dello Stato.