fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Società italiana di scienze del turismo

Le nuove frontiere del turismo. Tra performance, sostenibilità e forme di accoglienza

Le nuove frontiere del turismo. Tra performance, sostenibilità e forme di accoglienza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 348

Il volume riunisce alcune delle relazioni presentate nella VIII riunione scientifica SISTUR, e si colloca in una collana che promuove lo studio delle Scienze turistiche con testi di ampio respiro culturale e attenti agli sviluppi più recenti della disciplina. Il settore delle Scienze turistiche è, infatti, multidisciplinare e richiede strumenti agili, ma comunque dotati di rigore scientifico, in cui la materia viene affrontata con taglio sistemico e senza rinunciare ad approfondimenti di carattere settoriale. In tale prospettiva, l'approccio metodologico che contraddistingue i singoli contributi è volto a offrire un quadro integrato e d'insieme delle Scienze del turismo, con la consapevolezza dell'indubbia trasversalità, complessità e interdisciplinarietà della materia. Delio Colangelo, Ubaldo Comite, Cesare Cosmo Cosentino, Marcella De Filippo, Mara Del Baldo, Luca Farnia, Elia Rocco Ferrara, Alessandra Giannelli, Alessandra Panaro, Gianpaolo Emanuele Pirrera, Marco Platania, Maddalena Polato, Lucilla Rami Ceci, Claudio Rossi, Laura Solimene, Roberta Spadoni, Antonio Giusti.
20,00

Turismo, paesaggio e beni culturali. Prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile

Turismo, paesaggio e beni culturali. Prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 880

L'opera si occupa del rapporto esistente tra turismo, paesaggio e beni culturali, posto che il rispetto delle esigenze sociali e ambientali del territorio è essenziale per lo sviluppo del patrimonio turistico locale, nonché per la creazione di siti turistici riconoscibili per le loro unicità. In tale contesto, le best practices sono validi strumenti per il recupero e la salvaguardia del patrimonio artistico, storico e culturale. Il paesaggio, come successione diacronica del rapporto uomo-territorio, è, infatti, "deposito" di testimonianze che raccontano i mutamenti nel tempo, mentre i Beni Culturali rappresentano il Patrimonio materiale e immateriale alla base della nostra cultura, inteso sia come bene economico che come valore e testimonianza per recuperare la memoria e l'identità. Prefazione di Antonio Giusti. Introduzione di Giorgio Matteucci.
66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.