Aracne: Pluralities
Famiglie in dialogo. Indagine sui matrimoni «misti in Italia»
Carmelina Chiara Canta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 276
Le "famiglie in dialogo" sono quelle costituite da persone di religione cattolica che sposano un/a appartenente ad una confessione cristiana o diversa religione o altra tipologia. Si caratterizzano come "famiglie plurali", che hanno la coscienza della propria diversità, vogliono mantenerla e scelgono esplicitamente di contrarre un matrimonio "misto". Il pluralismo culturale e il dialogo sono vissuti da tutti i suoi componenti come una risorsa arricchente. Di quali famiglie si parla nel contesto di questo studio? Quanti sono i matrimoni "misti"? Quanti sono quelli "interconfessionali", "interreligiosi" e con "altre/i"? Dove abitano? Come si caratterizza la famiglia soggetto di dialogo interreligioso? L'analisi proposta vuole dare delle risposte a questi interrogativi. I risultati segnalano molte "sorprese" e disegnano scenari insoliti per il futuro.
Entrare fuori. Marginalità e percorsi di inclusione delle comunità rom
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 272
Le parole creano le cose e danno un ordine alla nostra esperienza. Ancora oggi, le parole utilizzate nei confronti dei Rom richiamano immagini stereotipate e creano un ordine iniquo. Gli autori di questo volume guardano invece al mondo rom - troppo spesso semplificato e arbitrariamente generalizzato - con atteggiamento discreto e rispettoso. I diritti negati, le discriminazioni, le difficoltà di inserimento scolastico e gli ostacoli ai processi di cittadinanza costituiscono il fil rouge delle riflessioni proposte. Tali fenomeni non vengono affrontati solo da un punto di vista teorico; queste pagine suggeriscono anche azioni concrete finalizzate alla costruzione di un assetto sociale più democratico. Contributi di Giuseppe Burgio, Antonella Elisa Castronovo, Luisa Costa, Elisabetta Di Giovanni, Umberto Di Maggio, Maria Chiara Ferrara, Carmelo Lembo, Michele Mannoia, Cesare Moreno, Daniele Papa, Marco Antonio Pirrone, Emilio Santoro, Fulvio Vassallo Paleologo, Giulia Veca, Pietro Vulpiani.
La pizza in Giappone. Un caso di globalizzazione
Rossella Ceccarini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 264
Alcuni studiosi si sono occupati dell'arrivo delle catene di fast-food in Asia, altri dei ristoranti etnici quali agenti di globalizzazione culinaria e culturale. Questo studio riguarda la globalizzazione di un piatto e di un mestiere artigianale: la pizza e il pizzaiolo. Partendo dalla Tokyo degli anni '50, il libro racconta il percorso della pizza in Giappone e le storie di vita dei pizzaioli italiani e giapponesi. Lo studio mette in luce un flusso di lavoratori tra l'Italia e il Giappone, e analizza le conseguenze di tale flusso sia sulla pietanza, sia sul mestiere del pizzaiolo.
Genitori soli. Legami sociali e rischi di povertà. Un'indagine in provincia di Piacenza
G. Luca Battilocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 516
Il volume indaga le condizioni socio-economiche delle famiglie monogenitoriali, assumendo l'ipotesi che l'elevata diffusione della povertà rilevata in tutta Europa per questa tipologia familiare sia connessa alla fisionomia dei legami sociali, segnatamente a una ridotta dotazione di risorse relazionali. Il testo si apre con un'ampia ricognizione di contributi teorici in materia di povertà ed esclusione sociale, di reti e risorse sociali, propone un inquadramento statistico e sociologico della monogenitorialità in Italia e in Europa e illustra gli esiti di un'indagine sul campo, condotta in provincia di Piacenza, sulla presenza e le concrete situazioni di vita dei nuclei monogenitore.
Città eterna, precarie vite. Inchiesta sulle forme di vita precaria nella Roma postmetropolitana
Vincenzo Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 240
Generazione shuffle. Traiettorie biografiche tra reversibilità e progetto
Sebastiano Benasso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 244
Cosa significa essere trentenni oggi? Le narrazioni biografiche di questa generazione fanno risaltare la complessità di processi di costruzione identitaria nei quali, per venire a patti con la "crisi del senso" e fronteggiare l'incertezza, si ricorre a un ventaglio di "strategie di sopravvivenza" comuni a buona parte delle traiettorie di vita tardo moderne. La precarietà come condizione ineluttabile e le retoriche della flessibilità, così come la spinta all'individualizzazione, portano i trentenni a sospendere la progettualità e optare per scelte il più possibile reversibili: questa generazione ha fatto della navigazione "a vista" un'arte. Appiattiti sul presente, gli attuali trentenni sperimentano percorsi di vita dalle forme inedite, in cui condizionamenti culturali e legami strutturali sono subordinati all'esigenza di "giocarsela", di dimostrarsi sempre pronti a cogliere la chance, nuovo miraggio della generazione shuffle.
La morte altrove. Il migrante al termine del viaggio
Marco Saverio Loperfido
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 356
Migrante e morte sono due termini che identificano due realtà molto studiate e conosciute dall'analisi scientifica, eppure per la relazione che intercorre tra di esse siamo di fronte ad un vuoto teorico e istituzionale. È urgente quindi porre attenzione alle dinamiche che scaturiscono dal loro intrecciarsi, ai nuovi sguardi di cui si arricchiscono i due termini se confrontati tra di loro. Ma l'urgenza ha anche un altro motivo d'essere, il più importante: se la morte, in tutta la pluralità delle forme che può assumere, per chiunque, è destabilizzante e apportatrice di sofferenza, per il migrante, lontano da casa e quindi privo degli strumenti sociali che leniscono il dolore e che lo supporterebbero nell'instabilità, essa è un dolore "amplificato". L'Altrove del titolo è dunque la morte vissuta e pensata lontano dalle proprie origini, ma anche l'Altrove della morte occidentale, ormai obliata, scordata e rimossa. Affrontare queste due tematiche nella loro interrelazione è dunque una questione, prima ancora che teorica o istituzionale, prettamente "umana".
Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma
Andrea Casavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 268
"Equilibri di coppia" si interroga sulle potenzialità della relazione più intima e profonda tra i generi: essa potrà ridurre la vulnerabilità e promuovere la generatività sociale? Dallo studio si traggono due suggerimenti: l'importanza per la coppia di uno spazio di intimità e l'efficacia di interventi sociali di ampio respiro. Lo spazio di intimità e la sua cura sono centrali. In tale spazio matura una riflessività di coppia che permette gli equilibri nella relazione e la rende capace di fornire una risposta di senso alle incertezze individuali: una risorsa per affrontare la vulnerabilità sociale che oggi, quando le reti sociali sono più deboli, colpisce il cittadino. Le azioni di empowerment hanno bisogno di una visione ampia, capaci di intervenire sull'urgenza del momento e di favorire la capacitazione dell'utente (coppia o singolo partner), perché esso possa acquisire nuove consapevolezze e autonomie, e passi da agente ad attore, da attore a soggetto, protagonista della sua storia e della sua comunità.