Aracne: Minima dantesca
Pensiero e poesia in Dante. Esercizi di filologia dantesca
Raffaele Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sebbene locali, in quanto destinati a chiarire luoghi puntuali dell'opera dantesca, per giunta disseminati su tutto l'arco cronologico della produzione del poeta, questi esercizi aspirano a metterne in luce una caratteristica globale: il fatto che i testi che la compongono dialogano fra di loro in una costante tensione di rimaneggiamenti e palinodie che in certi casi affiorano anche all'interno del testo singolarmente considerato (la cui struttura, in Dante, è quasi sempre provvisoria). La nozione di "flusso testuale" è la più idonea a descrivere le modalità dantesche di scrittura, poiché mette meglio a fuoco il dinamismo di un pensiero che si sviluppa attraversando le opere ed i registri espressivi, e che quindi in gran misura trascende le une e gli altri.
L'ombra di Dante nel Rinascimento. L'influenza della «Commedia» dantesca sulla filosofia neoplatonica, ispiratrice dell'arte rinascimentale fiorentina
Antonella Rigo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 68
Il volume esamina l'influenza della Commedia dantesca sulla filosofia neoplatonica e sull'arte rinascimentale fiorentina, dimostrando quanto un'opera letteraria possa influenzare il pensiero e, dunque, la storia di un popolo. La Commedia è sempre stata vista come esclusivamente aristotelica, ma contiene un filo conduttore di derivazione platonica e neoplatonica plotiniana. Il poema ebbe fin da subito un impatto fortissimo sulla società fiorentina, in particolare sui personaggi che creeranno il Rinascimento, influenzando dunque anche l'arte dell'epoca. Fu quindi grazie al suo impatto che nacquero le menti illuminate che cambiarono il corso della storia.
Il mare oltre la siepe. Conoscenza e coraggio in Dante e Leopardi
Alberto Introini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 116
Il volume presenta le opere di due tra gli autori della letteratura italiana più studiati e conosciuti nel mondo: il canto XXVI dell'Inferno di Dante Alighieri e L'Infinito di Giacomo Leopardi. I testi, così diversi tra loro, vengono sottoposti dall'autore a un'attenta analisi e a una destrutturazione al fine di rendere manifesta quella caratteristica che li accomuna e li rende indissolubilmente legati l'uno all'altro: il tema del coraggio della conoscenza.
Pascoli da rivalutare. Gli studi danteschi inediti
Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il volume riprende gli studi danteschi di Pascoli e offre una disamina sulle motivazioni dello scarso interesse, se non della derisione, con cui vennero accolti. L'analisi è rivolta alla riflessione, e quindi alla rivalutazione, degli apporti che l'esegesi pascoliana ha offerto nell'identificazione delle corrispondenze strutturali e delle osservazioni sulle fonti dantesche, nonché sulle interpretazioni del testo, utili alla comprensione dell'operato e delle finalità di Dante. Un corredo bibliografico precede la presentazione in edizione critica di testi esegetici pascoliani finora sconosciuti e ricchi di indicazioni metodologiche e di puntuali raffronti con fonti e valenze linguistico-culturali del dettato dantesco.
Dante Alighieri dalla magnanimità alla magnificenza e altri studi
Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 160
L'indagine della raccolta di studi offre spunti di riflessione nodali sulle tre cantiche del poema dantesco, un sistema preordinatamente organizzato, all'interno del quale tutto è ricollegato a livello lessicale, strutturale e di pensiero. Gli elementi comuni delle notazioni proposte sono una costante attenzione al dettato del poeta e la ricerca interpretativa delle sue valenze e delle intenzioni a esso correlate. Molto spazio viene riservato anche a commenti inediti coevi a Dante.
A piè del vero. Nuovi studi danteschi
Luigi Spagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 356
Il volume affronta questioni linguistiche e filologiche di vario tipo: la genesi del Fiore e del Detto; alcune rime di corrispondenza; il testo della "Vita nova" e le sue vicissitudini redazionali; i nodi del "De vulgari eloquentia"; la tradizione della "Comedìa", i lavori per la nuova edizione critica e la scelta delle varianti formali; i testi latini dello Zibaldone Laurenziano; la datazione delle principali opere dantesche. Si cerca di coniugare l'analisi storico-linguistica con lo studio della tradizione manoscritta, piani inscindibili, soprattutto per un autore come Dante, la cui complessità (di lingua, di stile, di pensiero) si scontra con l'assenza totale di autografi o idiografi.
L'Ulisse di Dante Alighieri e altri studi sulla «Commedia»
Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 148
L'analisi di tre canti del poema dantesco diventa uno strumento d'indagine di tematiche, personaggi esemplari, lingua e metodologie creative e di trasmissione del pensiero dantesco. Il percorso d'indagine si snoda attraverso la disamina degli episodi architettati riguardo ai personaggi di Ulisse, di Guido da Montefeltro, di papa Bonifacio VIII, di san Pietro e di Beatrice a livello di realtà infernale e paradisiaca; ma personaggio sempre centrale, come narratore e prima ancora come agens, rimane Dante, con la costruzione sistematicamente organizzata di un "profetico" messaggio di salvezza da indirizzare all'intera umanità sviata e veicolato attraverso la forza della poesia.
Mostri e diavoli nell'Inferno di Dante Alighieri. Con commenti inediti trecenteschi
Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 84
Viene qui proposta una sistematica rassegna di ognuno dei mostri e delle entità infernali presentati nel corso del viaggio dantesco attraverso la dimensione della dissimilitudine da Dio, con indicazioni che riguardano l'àmbito mitologico, storico in senso lato, letterario, morale e culturale da cui tali personaggi traggono linfa, e che cercano poi di interpretare le valenze simboliche attribuite dall'Alighieri a questi strumenti della volontà divina. Quando possibile a ogni trattazione è stato aggiunto quanto ricavabile dai volgarizzamenti inediti dei commenti al poema redatti da Pietro Alighieri e da Benvenuto da Imola e dallo studioso rintracciati negli ultimi anni in codici conservati presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Pur trattandosi di un'analisi specialistica, sono stati salvaguardati gli aspetti che possano consentire una fruizione didattica dell'intero apparato, e offerti gli strumenti per approfondire lo scandagliamento degli elementi esegetici.
La Commedia di Dante Alighieri. Interpretata secondo gli antichi commenti
Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 88
Il volume indaga alcune testimonianze relative a come il poema dantesco venisse recepito e trasmesso dagli intellettuali coevi o di poco posteriori all'Alighieri, fornendo una serie di testi fino a poco tempo fa rimasti inediti. Descrizione interna ed esterna dei codici in esame, bibliografia e testo in edizione critica vengono forniti insieme ad una escussione dei dati offerti dagli esegeti per alcuni episodi ritenuti esemplari per comprendere più a fondo non solo aspetti particolari del dettato dantesco, ma anche per valutare il modello culturale e la metodologia applicata dagli studiosi trecenteschi e quattrocenteschi nell'interpretazione di un'opera profondamente e coscientemente innovativa.