fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Gundishapùr

Il giardino e il torrente: sguardi alla letteratura contemporanea persiana. Atti del Convegno internazionale (Bologna, 12 marzo 2015)

Il giardino e il torrente: sguardi alla letteratura contemporanea persiana. Atti del Convegno internazionale (Bologna, 12 marzo 2015)

Faezeh Mardani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il volume degli atti del primo Convegno Internazionale sulla Letteratura Contemporanea Persiana, tenutosi il 12 marzo 2015 presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, comprende i contributi di docenti provenienti da università italiane ed estere. All'interno trovano spazio ricerche storiche e riflessioni critiche inerenti le innovazioni filologiche e letterarie che hanno caratterizzato la "nuova poesia" e la "moderna prosa" negli ultimi 100 anni nei paesi di lingua persiana. Le tematiche principali delle relazioni evidenziano il recente percorso dei cambiamenti stilistici prodotti nell'ultimo secolo. Si tratta di ricerche che prendono in esame la nascita e lo sviluppo di una nuova produzione letteraria in Iran e nei paesi confinanti come il Tagikistan e l'Afghanistan, dove le lettere persiane hanno avuto uno sviluppo significativo.
14,00

Sino al fiore del nulla. 99 poesie. Testo persiano a fronte

Sino al fiore del nulla. 99 poesie. Testo persiano a fronte

Sohrab Sepehri, Nahid Norozi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 320

"Senza di te..." - cantavamo - "ero una porta all'esterno, uno sguardo sul limite, e una voce nel deserto". Sohrab Sepehri (1928-1980), conosciuto a livello internazionale anche come pittore, è una delle più brillanti stelle della pleiade dei poeti contemporanei iraniani. Il suo carattere schivo e riservato non gli impedì di essere anche un instancabile viaggiatore, sempre in compagnia dell'amata solitudine che dona alla sua poesia aspetti squisitamente mistici fortemente presenti nella sua poetica: Quel che dobbiamo non è conoscere il "segreto" della rosa, quel che dobbiamo è forse nuotare nell'"incanto" della rosa. Quel che dobbiamo è forse correre tra la ninfea e il secolo in cerca del canto della verità. I temi tipici della poesia di Sepehri oscillano tra immagini in chiaro-scuro dove la luce si alterna all'ombra e alla tenebra, tra sogno e veglia, tra vita e morte, tra natura e Dio, tra isolamento e amore cosmico, tra viaggio interiore e un lungo viaggio fuori di sé.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.