Aracne: EDUCasus
Giustizia e perdono
Attilio Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 100
Partendo dagli assunti di papa Francesco si è pervenuti al nodo politico della questione che individua nella partecipazione sofferente alla condivisione della colpa e del peccato del prossimo il nuovo orizzonte di salvezza come obiettivo ultimo del processo di costruzione di una società giusta. L'autore spera di convincere il lettore che dinanzi all'ingiustizia e all'abisso del male i sentimenti di rabbia e di vendetta non sono la soluzione, che il crimine non si argina attraverso l'inasprimento delle pene, secondo una logica retributiva e restitutoria, ma attraverso l'educazione e la prevenzione.
Antropologia duale, comunità e mistica in Edith Stein e Gerda Walther
Clementina Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il tema antropologico è centrale per la speculazione filosofica contemporanea. È vero che in qualche caso si è cercato di mettere in crisi l'indagine stessa sul soggetto umano, ma proprio le recenti ricerche sulla manipolazione genetica, sui trapianti, perfino quelli - per ora solo annunciati con grande rumore - riguardanti la testa, fanno sì che non si possa evitare ormai di chiedersi chi siamo noi, esseri umani. Ma è proprio vero che se l'attenzione si focalizza sull'umano, possiamo o dobbiamo fare a meno di un riferimento al divino? È vero che se indaghiamo su ciò che è trascendente, perdiamo ciò che è immanente, la vita così come la viviamo? Il libro di Clementina Carbone tende a dimostrare il contrario e per farlo utilizza due pensatrici appartenenti alla scuola fenomenologica del Novecento che indicano come si possano tenere insieme i due momenti dell'umano e del trascendente senza impoverire il primo, anzi dando ad esso la qualifica di "persona". Prefazione di Angela Ales Bello.
Dal comprendere all'educare nella verità
Gianluca Cosentino, Damiano Alberini, Cristina Cristoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 292
Vi è una poliedricità di senso affascinante nella comunicazione tra due persone e nella ricaduta che essa ha entro le relazioni umane. La dinamica relazionale implica sempre l'incontro con quella veritativa. La Verità è il discriminante tra la dimensione totale e totalizzante dell'Essere e la perniciosa fanghiglia dell'utile. Non ogni relazione, perciò, può risultare educativa. Troppe volte dietro al "so cosa è bene per te" si è scoperto un pragmatico esercizio dispotico delle funzioni, che non rispetta la libertà costitutiva dell'essere umano, di fronte alla quale, per il cristiano, anche Dio si ferma, aspetta e rispetta. I giovani autori dell'opera hanno allargato gli spazi del loro pensiero non secondo la moda del politicamente corretto, ma mediante l'apertura alla Verità. È la Verità che ci rende persone.
L'intelligence italiana e la cultural intelligence
Federico Molfese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 208
Che cos'è l'Intelligence? Come opera? Che ruolo potrebbe avere all'interno di quel particolare momento che vede due popoli entrare in contatto? In che modo il supporto di studiosi di scienze umanistiche potrebbe risultare fondamentale in tal senso? Sono queste alcune delle domande affrontate dal presente studio.
In ascolto di Edith Stein. Voci dal mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 208
Le voci dal mondo che compongono questo libro provengono dall'Europa occidentale (Italia, Olanda, Francia e Spagna), da quella orientale (Polonia e Slovacchia) e da oltre l'oceano Atlantico (Stati Uniti, Brasile e Messico); rappresentano, pertanto, una straordinaria testimonianza della diffusione del pensiero di Edith Stein. Tranne le prime due, che affrontano questioni teoretiche, esse costituiscono un documento di particolare rilevanza storica, perché mettono in evidenza in quale modo il suo pensiero sia stato recepito nelle diverse situazioni storiche, culturali e filosofiche nei vari Paesi. Ne emerge la singolare universalità del messaggio della Stein, che riesce a dare frutti notevoli in molti luoghi.
Guardando il cosmo
Anna Maria Sciacca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 164
Alzare gli occhi al cielo e restare ammirati e sgomenti: cosa pensare dell'immensità dello spazio e degli astri? Dai primordi dell'umanità all'avvento della scienza moderna le risposte sono state ora fantasiose, ora ponderate in senso religioso e scientifico. In questa sintesi, operata dal punto di vista dello studioso di letterature antiche, si riportano le visioni più significative con precisi riferimenti testuali, cui si aggiunge in qualche caso la possibilità di interpretarle in modo nuovo alla luce delle geometrie non euclidee, quasi che pensatori come Lucrezio e Dante, in particolare, avessero avuto intuizioni per l'epoca loro inimmaginabili. Questa panoramica si ferma quando, nel Seicento, la scienza fisico-matematica, intesa in senso moderno, s'impadronisce del campo, in cui ancora oggi scopre particolari sempre più infinitesimali.
Le nuove frontiere dell'editoria e l'opportunità self publishing
Federica Nota
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 132
"In un momento in cui l'informatizzazione della nostra società non si arresta, e quando sembra che tutti i mestieri siano sottoposti ad un costante speed test, "più è conciso, più è efficace", le soluzioni devono piovere rapide, i testi devono essere brevi o vengono ignorati, la banda larga sempre più potente e l'accessibilità fulminea […]. Alla luce di questo divenire, quello che sta accadendo in un settore strategico per lo sviluppo sociale, culturale, economico di una società, è la principale premessa con la quale ha preso forma il seguente elaborato. Il settore strategico cui si riferisce l'autrice è quello dell'industria dei contenuti, in particolare dell'industria del libro." Dall'introduzione.
Imparare ad amare. Per amare nella verità
Stefano Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 112
"L'amore è l'unica forza in grado di ridestare alla vita chi sta soffocando nei recinti della chiusura. La capacità di amare, infatti, appartiene a ogni essere umano, poiché essa è un bisogno positivo, fondato nella specificità della natura umana, che richiede discernimento, esercizio, accompagnamento, soddisfazione e giusto incanalamento. Imparare ad amare può sembrare pretesa paradossale, invece è saggezza e lungimiranza. L'osmosi creata dall'amore nell'interdipendenza di due persone deve essere vissuta con intensità, ma soprattutto con gradualità nella verità. Solo l'amore vero, cioè equilibratamente interdipendente, gratuitamente offerto e ricevuto, veritativamente abitato, intrinsecamente eterno, gradualmente vissuto, disinteressatamente accolto, completamente partecipato, creativamente relato, è un atto umano che matura sé stessi e la persona amata. L'amore per la verità conduce alla verità dell'amore".