Aracne: Diritto e policy dei nuovi media
Il Digital Single Market e i Cloud Services. Tutela e circolazione dei dati nell'economia digitale. Un approccio interdisciplinare a cloud e big data
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il volume fornisce un'ampia panoramica dei servizi sul cloud nella loro dimensione tecnica, economica e regolamentare e ne analizza l'impianto normativo rilevante, valutando in particolare la legislazione in via di definizione a livello europeo e verificando se le proposte di riforma della Commissione Europea e gli orientamenti della giurisprudenza nazionale e comunitaria contengono soluzioni adeguate. In questo contesto, alcune consolidate categorie di diritto d'autore, come quelle relative alla disciplina della copia privata, della distribuzione di opere protette in formato elettronico e delle riproduzioni temporanee nelle memorie elettroniche, necessitano di un opportuno ripensamento. I servizi sul cloud pongono inoltre in luce esigenze di tutela dei dati raccolti, in particolare con riferimento ai cd. Big Data, e possono determinare nuove forme di responsabilità per i gestori. Prefazione di Francesco Pizzetti. Postfazione di Gustavo Ghidini.
Le nuove frontiere della privacy nelle tecnologie digitali. Bilanci e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 652
L'entrata in vigore del nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati personali si propone come occasione per rispondere a un interrogativo: cosa ha permesso alla disciplina, derivante dalla prima direttiva europea in materia, di resistere alle tensioni provocate dalla rivoluzione digitale degli ultimi decenni? Lungi dall'indulgere in un mero intento celebrativo, il volume si concentra sull'attività dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, interprete privilegiato, insieme alle corti, della delicata ricerca di un equilibrio nella protezione dei dati a fronte del rapido incedere dalla tecnologia e del faticoso tentativo da parte di chi stabilisce le regole di rincorrere l'innovazione digitale.
Le licenze sugli user-generated content. Click-wrap agreement, big data e circolazione online del diritto d'autore
Francesco Chrisam
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 200
La ricerca propone un’indagine sui rapporti contrattuali tra provider e user nel contesto del cosiddetto web 2.0. Tale espressione viene comunemente utilizzata per descrivere l’attuale dimensione dinamico-partecipativa di internet, laddove gli utenti non sono più meri fruitori passivi di contenuti digitali bensì autori. Spesso infatti sono oggetto di upload dati che integrano il requisito costitutivo del carattere creativo e sono pertanto protetti dal diritto d’autore. I contratti di erogazione dei servizi online prevedono allora tipicamente clausole con cui l’utente concede al provider una licenza sugli user–generated content. L’indagine su tali licenze conduce a una rilettura del principio del trasferimento limitato allo scopo nel contesto della contrattazione di massa online.
Lineamenti di legislazione cineaudiovisiva
Alfonso Contaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 536
Il volume è una sintesi dell'attuale legislazione cineaudiovisiva, con riguardo sia alle norme sul diritto dell'economia e dell'impresa sia alle norme sul diritto d'autore. Partendo dal presupposto che l'attività cinematografica ha subito gli effetti dell'innovazione tecnologica portati dalla digitalizzazione del segnale audiovisivo, si analizzano le conseguenze dell'imponente sviluppo che ha investito tutto il settore delle telecomunicazioni. Dalla lettura della disciplina vigente, si palesa la necessità di dare una nuova cornice normativa a un settore che ha bisogno di regole più incisive e moderne, che tengano conto delle potenzialità di Internet nella distribuzione dei prodotti audiovisivi. Una disciplina di legge aggiornata può facilitare la gestione amministrativa della cinematografia, consentendo all'imprenditoria privata di effettuare produzioni sempre più numerose e rappresentative della cultura nazionale. Il cinema e l'audiovisivo, in quanto prodotti culturali, rientrano di fatto e con pieno diritto nell'ambito degli interessi pubblici da promuovere e tutelare.
Identità ed eredità digitali. Stato dell'arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 176
The digital single market copyright. Internet and copyright law in the european perspective
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 320
Verso un internet Bill of rights
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 144
Quale tutela per i diritti in Internet? La domanda anima da diversi anni giuristi e addetti ai lavori. Mentre da un lato si afferma l'esigenza di una costituzionalizzazione dei nuovi diritti, dall'altro si osserva che le norme esistenti, a livello nazionale e sovranazionale, definiscono già una tutela costituzionale. In questo dibattito si inserisce la Dichiarazione dei diritti in Internet, che esibisce una dimensione politica ma non nasconde l'ambizione di guidare il legislatore nelle sfide dell'evoluzione digitale. Al suo studio è dedicata la raccolta di contributi che forma questo volume.
La regolamentazione dei contenuti digitali. Studi per i primi quindici anni dell'autorità per le garanzie nelle comunicazioni (1998-2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 512
Eventi sportivi e diritti audiovisivi. Le esclusive tra concorrenza e regolazione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 204
Cos'è cambiato nel mercato dei diritti audiovisivi sugli eventi sportivi dopo la sentenza FAPL? Questa la domanda alla quale rappresentanti delle Autorità antitrust e delle comunicazioni, del mondo accademico e della realtà imprenditoriale rispondono nel presente volume, che raccoglie le riflessioni svolte nel seminario tenuto presso l'Università Bocconi nel maggio 2014 alla vigilia della gara per l'attribuzione dei diritti calcistici della Serie A. L'esigenza dei broadcaster di acquisire vere esclusive sugli eventi si confronta e si scontra con le modalità attuali di assegnazione e regolazione dei relativi diritti, caratterizzati dal significativo incremento dei prezzi a livello europeo.
Le libertà economiche in internet competition, net neutrality e copyright
Fabio Dell'Aversana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 296
Internet: regole e tutela dei diritti fondamentali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 204
Il volume raccoglie gli atti del convegno "Internet: regole e tutela dei diritti fondamentali" tenutosi presso l'Università Bocconi il 14 dicembre 2012 e organizzato da RULES (Research Unit on Law and Economics).