Aracne: Biblioteca di diritto civile
Novazione, remissione e tecniche di gestione dei rapporti contrattuali
Christian Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 160
					L'evoluzione del contesto economico e della prassi negoziale inducono ad un ripensamento di alcuni istituti tradizionali del diritto delle obbligazioni. In questa prospettiva, la novazione e la remissione vengono esaminate nella loro funzione di strumenti i gestione dei rapporti contrattuali. Sono oggetto di analisi specifica gli elementi costituitivi e la disciplina dei citati istituti; particolare attenzione viene altresì riservata allo studio del rapporto tra autonomia privata e disciplina legale.				
									Diritto alla conoscenza delle proprie origini e riservatezza nei rapporti di filiazione
Barbara Grazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 208
					Il volume si propone di censire il tema della conoscenza delle proprie origini nell'ambito dei rapporti di filiazione con particolare attenzione ai problemi connessi al cosiddetto parto anonimo e al segreto e all'anonimato nella procreazione medicalmente assistita (PMA) eterologa. L'indagine è condotta alla luce del contesto nazionale e sovranazionale nonché della recente riforma della filiazione, traendo ogni utile spunto dalle parallele esperienze di ordinamenti europei ed extraeuropei. In questo quadro sono inoltre affrontate questioni di carattere più generale, come la volontarietà del riconoscimento e alcune ipotesi di illecito endofamiliare.				
									Pianificazioni successorie irrevocabili. Critica del divieto dei patti successori
Andrea Bellorini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 200
					Tra le fonti della delazione ereditaria, il testamento sembrerebbe essere l'unico strumento di sistemazione del proprio patrimonio per il tempo successivo alla morte, complice il divieto dei patti successori. Tuttavia, in una realtà socioeconomica che richiede una maggiore autonomia dispositiva dei rapporti familiari e parafamiliari in chiave successoria, le strategie di trasmissione generazionale dei beni si svolgono, di fatto, attraverso un sistema parallelo al testamento, sostituendolo. Nel volume si affrontano i più attuali problemi degli strumenti a oggi utilizzati per realizzare una sistemazione patrimoniale in previsione della morte, quand'anche si intenda accordarle maggiore certezza e stabilità rispetto alla naturale e necessaria revocabilità della disposizione testamentaria. Prefazioni di Tommaso dalla Massara e Gabriele Noto.				
									La famiglia nella società contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 460
Rapporti genitori-figli e responsabilità civile. L'inadempimento dei doveri genitoriali nella crisi coniugale
Giorgia Anna Parini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 368
					La famiglia e la responsabilità civile, universi un tempo così lontani, trovano nella realtà attuale sempre più punti di contatto in virtù dell'evoluzione subita dall'ordinamento in chiave di tutela della persona. L'introduzione dell'art. 709-ter c.p.c., a opera della legge sull'affidamento condiviso, rappresenta un passo fondamentale di un cammino che per anni ha diviso dottrina e giurisprudenza, creando contrasti non indifferenti. Il volume analizza il delicato profilo dell'illecito endofamiliare all'interno del rapporto genitoriale, concernente i pregiudizi cagionati dai genitori, inadempienti ai propri doveri, nei confronti dei figli. Si sofferma sui presupposti di una tale pretesa risarcitoria e sulle diverse fattispecie configurabili, per poi concentrarsi sull'atteggiarsi del rimedio risarcitorio nella delicata fase della crisi coniugale. Vengono analizzati i diversi strumenti previsti all'art. 709-ter, secondo comma, c.p.c., con particolare attenzione alla funzione delle misure introdotte ai n. 2 e 3, la cui natura propriamente risarcitoria viene posta in discussione da quanti ritengono trattarsi di vere e proprie pene private o, addirittura, punitive damages.				
									Intervento pubblico e decadenza dalla responsabilità genitoriale
Francesco Ruscello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 200
La clausola penale usuraria
Elsa Bivona
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 144
					Lo studio affronta il tema della clausola penale e la questione, assai controversa, delle tecniche di tutela da impiegare per il caso in cui essa si riveli usuraria. Dall'esame del dibattito in materia emergono da subito le numerose incertezze sull'argomento: da un lato, con riferimento all'ammissibilità o meno di un controllo usurario delle promesse di vantaggi moratori, revocata in dubbio soprattutto da coloro che sottolineano la mancata considerazione degli interessi moratori nella costruzione del Tasso effettivo globale medio; dall'altro, ove tale rilevanza risulti ammessa, con riguardo all'individuazione del rimedio più adeguato alla tutela del debitore. In questa prospettiva, lo studio sottopone a riesame critico i diversi orientamenti in materia e si propone di rintracciare il rimedio più adeguato alla tutela del debitore, nel necessario raccordo con il quadro normativo emergente sia dalla l. n. 108/96, sia dalla disciplina sulle clausole abusive.				
									«Forza contrattuale» e rapporti tra imprese
M. Margherita Parini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 284
					La crescente diffusione di discipline volte a tutelare imprenditori considerati tipicamente deboli ha indotto la dottrina a interrogarsi sulla possibilità di ricostruire una categoria giuridica, denominata "terzo contratto", che, laddove realmente esistente, consentirebbe di applicare a favore di qualsiasi imprenditore "debole" le singole disposizioni dettate a favore degli imprenditori dotati di minore forza contrattuale.				
									Contratti tra imprese e tutela dell'imprenditore debole. Atti del Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 392
Comunità condominiale e regole di convivenza
Francesco Ruscello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 20
					Prima ancora che come rapporto fra proprietari, il condominio è una comunità di persone. In questa dimensione, il regolamento di condominio è non soltanto lo strumento di risoluzione dei conflitti fra i partecipanti, ma, innanzitutto, la fonte di regole che mirano a realizzare la funzione di un tipico rapporto di convivenza. Le regole in esso previste, sicché, pur quando siano il risultato del volere della maggioranza, lungi dal configurare il prevalere, a volte anche arbitrario, di una pluralità di condòmini sugli altri, si devono sottoporre a una valutazione di meritevolezza che tenga conto, per un verso, della funzione sociale svolta dalla proprietà condominiale, per un altro verso, delle specifiche esigenze dei singoli condòmini.				
									Diritto, politica e cultura
Marco Dell'Utri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 236
					Il tema di fondo che percorre le pagine del libro muove dalla convinzione che il diritto sia un prodotto della cultura e del potere. Che, anzi, non sia altro che una particolare forma del sapere che si struttura come potere, poiché "la verità non si presenta mai al di fuori del potere, né senza potere". Fuori da ogni astrazione, tuttavia, l'esito di quei processi viene qui integralmente ricondotto alla responsabilità di uomini in carne ed ossa, alla concretezza del loro pensiero e della loro opera di giustizia, alla storicità dei rapporti particolari e delle scelte che li governano, alla ricerca della verità o dell'errore dietro le forme del dialogo, del dissenso o dello scontro. In questo senso, il libro si propone anche come un saggio sul ruolo civile dell'intellettuale - e del giurista come intellettuale -, sulle sue capacità di contribuire, se non alla dissoluzione, quanto meno all'attenuazione delle forme più oppressive o ingiustificabili dei poteri sociali dotati di egemonia. Prefazione di Eligio Resta.				
									
