fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Asphaleia

Ripensare l'annuncio. Esperienza umana, fede cristiana e teologia nel mondo secolare

Ripensare l'annuncio. Esperienza umana, fede cristiana e teologia nel mondo secolare

Pierpaolo Arabia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 424

Esiste un futuro per l'annuncio cristiano? A quali condizioni questo è pensabile? Nel tentativo, non facile, di dare risposta a domande tanto decisive, l'autore intende anzitutto riflettere sulla situazione della fede religiosa nel nostro contesto socioculturale e sulla possibilità di proporre oggi l'annuncio cristiano, partendo da un'iniziazione mistagogica fino a giungere all'analisi dell'esperienza del mistero. Il volume mette in luce il fondamento e la profonda unità del messaggio cristiano, puntando a recuperare l'essenza dell'annuncio di fede, quale via di piena umanizzazione e autentica libertà.
22,00

Per una teologia del fondamento

Per una teologia del fondamento

Edoardo Cibelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 204

20,00

Viva vox revelationis. La trasmissione della Parola di Dio

Viva vox revelationis. La trasmissione della Parola di Dio

Sergio Gaburro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 212

Il volume scandisce in tre momenti un modello di teologia fondamentale-contestuale in prospettiva sacramentale: approfondisce lo statuto epistemologico, esplora il fondamento centrale della Rivelazione (auditus fidei) e lo apre ai contesti (auditus temporis). La Rivelazione non è più chiamata a confrontarsi con l'unica ragione umana, ma con una molteplicità di ragioni e con processi culturali che mettono in discussione l'equipaggiamento teologico. Alla teologia di frontiera si chiede di riconoscere non solo le insidie della contemporaneità, ma anche il kairos che contiene, poiché non vi è confine che non sia anche punto di contatto. La sfida è dare ragione non dell'identità, ma della speranza (cfr. 1Pt 3,15). Tra le due prospettive la distanza rimane, poiché l'identità pone l'accento soprattutto su quel che già si è, mentre la speranza dice la tensione per quello che ancora non si è e si può diventare (cfr. Rm 8,24).
14,00

Deus viator. L'incontro della rivelazione

Deus viator. L'incontro della rivelazione

Valentino Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 172

Larga parte del libro è dedicata al tema della Rivelazione, affrontato con un rapido cenno alla teologia biblica e una veloce ricognizione storica. Accogliendo una classificazione ormai consolidata nella storiografia teologica, secondo cui si sono succeduti nel pensiero cristiano tre modi di portare a concetto il concreto darsi della Rivelazione, s'intende qui verificare un'ipotesi bifronte: mentre il modello teoretico-istruttivo avrebbe confinato l'apologetica in un terreno preteologico, quello teoretico-autocomunicativo, inaugurato da Dei Verbum, toglierebbe vis polemica alle obiezioni fiorite nella modernità, che hanno puntato soprattutto su una presunta invasione dello spazio di autonomia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.