Aracne: Arabeschi
Ascoltando le voci di Palazzo. Per una lettura sociolinguistica di Palazzo Yacoubian
Lucia Avallone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 312
Pubblicato nel 2002 dallo scrittore egiziano 'Ala' al-Aswani, "Palazzo Yacoubian" è uno dei romanzi più rappresentativi della società egiziana alla vigilia delle Primavere arabe. Lo studio ne analizza forma e contenuto, mettendo in evidenza le scelte linguistiche operate dall'autore per raffigurare la comunità cairota. Romanzo corale, scritto nel solco della grande narrativa realista, le sue storie esemplificano aspetti contraddittori e conflittuali del vivere egiziano, qui interpretato in relazione all'uso delle varietà linguistiche standard e vernacolari che l'autore adotta nel dare voce a personaggi di diversa estrazione sociale e culturale. Prefazione di Jérôme Lentin.
L'implicito nella tradizione linguistica araba. Principi e strumenti di analisi della frase
Cristina Solimando
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il volume affronta lo studio di un tema centrale nella tradizione linguistica araba: il ricorso a un livello di analisi soggiacente nella spiegazione delle relazioni sintattiche della frase. La formulazione del discorso sulla base di principi di correttezza formale rappresenta una chiave di lettura indispensabile per la comprensione della storia della riflessione grammaticale nel medioevo arabo: l'analisi delle strutture su cui il parlante costruisce il discorso, basate sulla presenza implicita di elementi lessicali, rappresenta il modello cui la grammatica araba farà riferimento nei secoli successivi. Il testo indaga i momenti principali di nascita, sviluppo e declino della teoria dell'ellissi, attraverso la selezione dei passaggi dei trattati classici che maggiormente hanno segnato la storia della linguistica araba classica. Prefazione di Lancioni Giuliano.
La regina
Najwa Bin Shatwan
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 212
L'opera è Al-malika: una raccolta di racconti fortemente simbolici, intrisi di significati nascosti e pervasi da una vena di pungente ironia. Le narrazioni si configurano come istantanee di vita quotidiana.
L'Oriente di un umanista. Omaggio a Francesco Gabrieli a dieci anni dalla scomparsa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 100
Questo volume raccoglie gli atti del convegno che l'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, in collaborazione con il comune di Calimera, l'Unione dei Comuni della Grecia Salentina e l'Università del Salento, ha voluto dedicare a Francesco Gabrieli (1904-1996) a dieci anni dalla sua scomparsa il 13 e il 14 dicembre 2006. Il titolo del convegno, "L'Oriente di un umanista", riassume un aspetto essenziale della figura di Francesco Gabrieli come studioso e come intellettuale, il suo umanesimo a due facce: da un lato una visione umanistica della realtà arabo-islamica; dall'altro, un umanesimo che, consapevole e orgoglioso, si riconosce nei valori "occidentali", osservati dalle prospettiva "orientalista" indotta dalla mutazione dei rapporti culturali e politici con il Vicino Oriente inaugurata dal periodo coloniale.