Apogeo Education: Scienza politica
Il gossip al potere. Il politico celebrità nell'era della politica pop
Marco Mazzoni, Antonio Ciaglia
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2015
pagine: 158
"Un'analisi ampia e approfondita di un fenomeno arrivato tardi in Italia, ma esploso con prepotenza: la celebrity politics. Ciaglia e Mazzoni ci spiegano il come e il perché della politica spettacolarizzata e ci introducono con una disamina dettagliata e informata nella complessa messa in scena della leadership politica secondo le regole dello star system".
Il partito del capo. Da Berlusconi a Renzi
Fabio Bordignon
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 280
"La prima analisi sistematica della personalizzazione in Italia. Tagliente e avvincente. Una lettura obbligata per capire come uscire dal cul de sac in cui si trovano i partiti.A destra e a sinistra." (Mauro Calise)
Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei social media
Rosanna De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: XVII-176
"Come più volte si è verificato nel corso della storia evolutiva dell'umanità stiamo assistendo a un nuovo cambiamento antropologico. Con l'utilizzo dei primi utensili l'homo era diventato abilis. Poi diventa sapiens sapiens in rapporto al dispiegarsi dei suoi sensi e delle sue capacità tecniche, cognitive, creative, logico-razionali. Lo sviluppo dell'alfabeto e delle tecnologie della scrittura ha guidato il suo percorso verso sempre maggiori livelli di consapevolezza, sottraendolo al destino di homo oralis. La filosofia greca lo descrive come un animale sociale, gregario nel suo bisogno di sicurezza, ma anche come un animale politico per la sua indole a organizzare gerarchicamente la comunità in cui vive, esprimendo in tal modo sia l'affermazione del potere che la logica della sua distribuzione. E lo zoon politikon di Aristotele. L'ultima evoluzione dell'uomo concerne l'homo digitalis, la sintesi evolutiva di tutte le caratteristiche fino a ora acquisite dal genere umano, senza il fardello della sua materialità. L'animale virtuale abbandona progressivamente il suo involucro organico per avventurarsi nella brughiera digitale dove - liberato dai propri limiti - può soddisfare il suo bisogno di libera appartenenza, identificazione, partecipazione ed espressione nell'ambito di una comunità umana sconfinata e autogestita. Negli ambienti elettronici, si trova a suo agio più di quanto sia mai stato, scoprendo i vantaggi dell'essere ovunque e chiunque." (dall'Introduzione)