fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Dialogare. Sguardi sull'educativo

La ricerca educativa. Un'introduzione non ortodossa

Gert Biesta

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 192

Con così tante informazioni tecniche sui metodi di ricerca, è facile perdere di vista il quadro generale del perché svolgiamo ricerca educativa e di dove e come la ricerca potrebbe contribuire al miglioramento dell'istruzione. Educational Research: An Unorthodox Introduction vi guida attraverso i più ampi contesti sociali e politici della ricerca educativa, concentrandosi su domande fondamentali come cosa "sia" effettivamente l'istruzione e a cosa serva. In tal modo, il libro solleva quesiti che le introduzioni più "ortodosse" alla teoria e alla pratica della ricerca educativa spesso tralasciano. Gert Biesta affronta una serie di questioni chiave che permeano qualsiasi progetto di ricerca educativa, tra cui il ruolo della teoria nella ricerca, cosa significa e cosa serve per migliorare l'istruzione, la natura della pratica educativa, la storia della ricerca e della ricerca educativa, il legame tra ricerca, professionalità e democrazia e quali siano le dimensioni sociali e politiche dell'editoria accademica. Ogni capitolo include una serie di domande per stimolare ulteriori discussioni.
23,00

Vita per la libertà. La pedagogia politica di Jan Patočka

Vita per la libertà. La pedagogia politica di Jan Patočka

Paola Martino

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 220

Jan Patočka, noto come primo portavoce e firmatario della Charta 77, movimento per i diritti umani di opposizione democratica al regime comunista ceco, morì tragicamente in seguito a un interrogatorio da parte della polizia di regime. Non tradendo mai il suo pensiero, esponendosi, sacrificandosi, arrischiandosi per difendere la libertà, Patočka mostrò la sua ragione senza paura, la sua anima aperta, il suo ideale di verità vissuta. Allievo di Husserl, erede eterodosso di Heidegger, padre della fenomenologia asoggettiva, comeniologo di fama mondiale, il pensatore ceco ha incontrato – complice la postuma e discontinua ricezione dell’opera in Italia, una discontinuità determinata anche dalle vicende che ne hanno travolto la vita – assai raramente un’attenzione pedagogica nel contesto scientifico nazionale. Il volume cerca di colmare questa lacuna offrendo una lettura pedagogica dell’opera del Socrate di Praga.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.