Anicia (Roma): Buone prassi comportamentali
Comprendere ed educare il vostro bambino
Isabelle Filliozat
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 270
Far fronte ai capricci di un bambino, combattere per l'orario di mandarlo a letto, intervenire nei bisticci fra fratello e sorella, rassicurarlo dopo un incubo, ottenere la sua collaborazione per le faccende domestiche... I genitori affrontano ogni giorno sfide alle quali difficilmente sono preparati, soprattutto perché i bambini di oggi non sono più quelli di ieri. A partire dalle nuove informazioni scientifiche essenziali per la maturazione del cervello, le competenze e i bisogni umani, Isabelle Filliozat, psicoterapeuta e specialista della genitorialità positiva, decodifica i comportamenti dei bambini (e dei genitori!). Con quest'opera riuscirete a moderare le vostre reazioni e a ridurre il vostro stress, non sarete mai più disarmati di fronte alle paure e ai pianti del vostro bambino, e potrete uscire dai negozi senza avergli comprato l'ambita caramella!
Come costruire un buon comportamento e l'autostima nei bambini
Henry D. Schlinger
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 292
L'intervento psicologico su base scientifica ha subito una rapidissima escalation qualitativa grazie alla diffusione dapprima della Behavior Modification ed in seguito dell'Applied Behavior Analysis. Le ragioni di questo successo, in contesti così particolari e difficili come quello educativo, sono state determinate, oltre che dal rispetto dei fondamenti teorici e metodologici di base, dall'efficacia delle tecniche e delle procedure supportate da migliaia di pubblicazioni scientifiche a livello internazionale in diversi ambiti: ricerca di base, clinica, riabilitazione, organizzazione aziendale, educazione, ecc. È all'interno di questo universo che si colloca il libro "Come costruire un buon comportamento e l'autostima nei bambini" di Henry D. Schlinger, il quale analizza molto attentamente e con un linguaggio molto semplice e ricco di esempi, le procedure utili ad effettuare una corretta diagnosi funzionale (il termine tecnico è assessment), a formulare obiettivi caratterizzati dalla necessaria chiarezza e rilevanza ecologica, a predisporre piani di trattamento nei quali vengono utilizzate procedure dall'efficacia più volte sperimentata. L'insieme di queste procedure viene quindi calato all'interno dei processi educativi propri della famiglia, in cui il genitore è considerato un ingegnere comportamentale, e del mondo scolastico, in cui il docente è considerato come un tecnologo dell'apprendimento. Particolare rilievo viene accordato alla gestione dei comportamenti disadattivi. Il lavoro di Schlinger si distingue per numerose caratteristiche: la sistematicità degli argomenti, il linguaggio chiaro e diretto con il quale illustra i principi e le procedure, ne esamina le basi scientifiche e ne illustra, con numerosi esempi, l'applicazione clinica, educativa e abilitativa. Inoltre, all'interno del testo sono inclusi diversi tipi di compiti di apprendimento, e alla fine di ogni capitolo vengono presentati degli esercizi di autovalutazione grazie ai quali il lettore può verificare il livello del proprio apprendimento. Il suo è davvero un contributo che arricchisce il panorama editoriale italiano, la cui lettura, oltre ad insegnare ai genitori come usare i principi scientifici per costruire un buon comportamento nei loro figli, non può che migliorare il livello professionale di psicologi, operatori della riabilitazione e insegnanti.
Facciamo un contratto educativo. Un modo positivo per cambiare il comportamento di tuo figlio
Jill C. Dardig, William L. Heward
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 216
Le esperienze dei bambini che avranno effetti decisivi sullo sviluppo della loro personalità avvengono inizialmente in casa, dove i bambini trascorrono la maggior parte della loro vita. Sebbene i genitori vogliano il meglio per i loro figli, possono involontariamente promuovere forme di comportamento inappropriate. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che la quasi totalità dei problemi comportamentali e di apprendimento dei soggetti in età evolutiva è dovuta al fatto che gli adulti creano, senza volerlo, le condizioni per l'apprendimento di comportamenti inadeguati e questo si verifica o perché non sanno come comportarsi di fronte a questi comportamenti del bambino, oppure sanno cosa fare ma non sono assolutamente in grado di attuarlo. In base a queste considerazioni, sarebbe più corretto non parlare più di "comportamento problema", focalizzando l'attenzione sul bambino, ma di "contesto problema", focalizzando l'attenzione sull'interazione bambino-ambiente che, in primo luogo, causa il problema di comportamento. Un ‘modus operandi', più positivo ed efficace si trova nel libro "Facciamo un contratto educativo", in cui Jill C. Dardig e William L. Heward presentano il contratto educativo (o "contrattazione delle contingenze") per migliorare il comportamento dei bambini a casa e a scuola e descrivono i principi e i punti essenziali per la stesura di un contratto, ne esaminano le basi procedurali, con numerosi esempi, e ne illustrano l'applicazione clinica, educativa e riabilitativa. Presentazione di Catherine Maurice.