Andrea Pacilli Editore: Storie
Storie di cuore e di sanità. Memorie di un medico ottuagenario
Lorenzo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 178
L’autore si chiede: “Perché questo libro di memorie?” Ne ritrova la motivazione nella società di oggi, che esercita una comunicazione veloce, tal che i ricordi vengono facilmente distorti o per lo più consegnati all’oblio. Con l’orgoglio di chi si è sempre dedicato alla ricerca scientifica e alla pubblicazione di lavori in ambito cardiologico, l’autore nel presente volume alle “memorie” associa alcuni punti di vista di grande attualità: la necessità di aggiornamento continuo, di confronto e di gestione multidisciplinare ed integrata delle patologie complesse, la visione progettuale di un futuro dove la Medicina funzioni. Di fatto questo volume non è solo un racconto ma un libro di Storia, e ciò in quanto sono i documenti, anche, a parlare, con le fonti di archivio, bibliografiche e persino fotografiche di eventi scientifici. Lo studio del passato aiuta a capire meglio il presente e, ancor più, a programmare il futuro.
Un milanese di Puglia
Matteo Rivino
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 260
All’inizio degli anni sessanta del Novecento un giovane pugliese giunge a Milano, sull’onda della trasmigrazione epocale che ha segnato tale periodo. Vi trova lavoro, amicizie a amore, costruendo così quel futuro che la terra d’origine non gli ha potuto dare. La città gli si svela giorno dopo giorno, gli dà modo di sperimentare su se stesso quanto sia inclusiva, sempre pronta a valorizzare nuove risorse che siano disposte a mettersi in gioco. Il romanzo “Un milanese di Puglia” è l’omaggio dell’autore alla città in cui ha potuto realizzarsi pur mantenendo solidi legami con la terra d’origine.
La rivolta per le porte di bronzo e per le campane a Monte S. Angelo
Francesco Arena
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 124
È una storia insolita; un intero paese che si ribella compatto nel constatare il miserando abbandono in cui versa il santuario, unico "tesoro artistico" del luogo. Una storia prettamente italiana dove negli anni '60 intero popolo scende in piazza per difendere le porte di bronzo e le campane del santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano.
La ricetta della felicità
Luciano Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 100
La felicità… Alla ricerca di quella condizione di vita alla quale ogni essere umano ambisce ma che sembra essere diventata una chimera, un’utopia, un miraggio. Per il suo raggiungimento, talvolta, ci rendiamo prigionieri. A lei ho dedicato il mio viaggio tra i Paesi più intriganti ed affascinanti al Mondo, inseguendo la scia di una magica caccia al “tesoro”. Un percorso semplice, divertente e coinvolgente attraverso gli ingredienti della felicità, per arrivare a conoscere se stessi e rifiorire liberi dalle catene mentali. Non è l’obiettivo ad essere irraggiungibile ma è la strada che siamo indotti a percorrere a trarci in inganno. Per questo, ho cambiato strada…
La pazienza poderosa di donna Maria Michela. Storia di una nobiltà garganica
Leonardo P. Aucello
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 172
Donna Maria Michela è una nobildonna meridionale che non cede al dolore e resiste alle difficili prove che la vita le riserva. Il suo spirito umanitario è inarrestabile e potente come la sua pazienza. La sua pietà e il suo amore hanno bisogno di raggiungere effetti concreti. La sua opera si dispiega, nonostante tutto e tutti, instancabile senza esitazioni o cedimenti; si concretizza in ospedali, fondazioni, asili, ospizi, lasciti testamentari e interventi che hanno sempre e solo un unico obiettivo: custodire e difendere gli indifesi travolti, come lei stessa, nell'inarrestabile turbine della Storia.
O.S.C.A.R. la resistenza scout. Lo scautismo clandestino dopo il 1943
Luca Maria Pernice
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il 9 aprile del 1928 il fascismo soppresse lo scautismo in Italia. Alcuni scout lombardi continuarono le loro attività giurando che sarebbero durati "un giorno in più del fascismo". Quegli scout si fecero chiamare Aquile Randagie. Incominciò così lo scautismo clandestino. Dopo l'armistizio dell'8 settembre del 1943 le Aquile Randagie, insieme a numerosi sacerdoti, crearono O.S.C.A.R., l'Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati. O.S.C.A.R. negli anni successivi salvò oltre 2100 perseguitati e ricercati di diversa nazione, razza, religione, segnando una parte importante della Resistenza italiana.
Forse Foggia non è il paradiso
Matteo Pio Pazienza
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 278
Una città e un territorio raccontati attraverso tre anni di articoli comparsi sul quotidiano "L'attacco", con un occhio specifico al territorio e all'ambiente, a come le risorse del territorio sono state sacrificate a una discutibile politica di sviluppo e un'altrettanto discutibile idea di progresso. Un'analisi lucida e senza filtri sulla speculazione edilizia e sulla crescita del Meridione nel dopoguerra, fra cronaca e storia, guardando a un possibile futuro per un Meridione che non si rassegna.
Ritorno dal sud
Matteo Pio Pazienza
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 100
Il viaggio di ritorno verso il Sud di un "cervello in fuga" il quale da un paese dell'Europa settentrionale, dove lavora e vive, decide di ritornare per verificare quali siano le condizioni della sua casa d'origine. Un viaggio di ritorno nello spazio ma anche nel tempo, e nel paesaggio, dove il paesaggio italiano viene descritto con cura nel suo graduale e radicale mutamento maturato negli ultimi 40 anni. Un mutamento che diventa devastazione agli occhi di chi, abituato alla bellezza, non riesce a riconoscerla nemmeno sfiorita. Il viaggio si compie con un ritorno, nel Sud, e con una ripartenza amara, troppo amara.
Cose di casa nostra
Pino Ciociola
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 242
Comunità e città devono convivere, due termini di un dualismo necessario. Il volume racconta vicende cittadine di una città del Sud, eventi, situazioni, fatti, che proprio perché accaduti nel luogo della comunità sembrano voler rivendicare il diritto di essere ricordati per evitare la loro inesorabile dispersione.
L'Aquila nel cuore
Marialucia Rinaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 94
"Un po' ero dispiaciuta che la mamma partisse e mi lasciasse da "sola", un po' avevo tutta la voglia di restare con Lello in quella meravigliosa città, chiamata L'Aquila, che mi aveva ridonato la vita. Sarei tornata a casa dopo circa due settimane, il tempo che Lello potesse finire di dare almeno un paio d'esami. Tornata a Manfredonia la mamma non faceva che chiamarmi, per sapere come stavo e spesso, di buon ora, la mattina mi inviava sms per augurarmi una buona giornata, o per dirmi che era stata al mare e aveva fatto il bagno anche per noi".
Manfredonia, io mi ricordo
Pino Ciociola
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 208
Un libro che racconta un territorio, un territorio in cui ciascun lettore può ritrovarsi, perché spesso rappresentando l'individuo si finisce con il rappresentare il mondo. La prima parte del libro delinea i tratti essenziali della storia e delle origini di Manfredonia, città del golfo ai piedi del Gargano. Prosegue con una descrizione accurata del territorio nei suoi vari componenti, materiali e immateriali, e con i suoi problemi. Poi ci sono i "luoghi" del territorio, quelli concreti, e poi anche le voci di coloro i quali hanno visitato il territorio da stranieri, e con le loro impressioni e le loro narrazioni hanno arricchito la memoria collettiva. E soprattutto ci sono i "non luoghi", come Ciociola li chiama. Quelli della memoria: i fatti, i ricordi, le feste, i posti di un tempo, i vecchi mestieri, i giochi, gli odori, i colori, realtà com'erano e ora scomparse, ma vive e ricostruite nella memoria dell'autore. Una memoria non incline, tuttavia, alla nostalgia, che non ha niente a che fare con la melanconia dei "bei tempi andati", ma prende atto che le cose cambiano e la sfida del futuro è farle cambiare per il meglio.

