Analogon: Docudrama
Il concerto. Commedia in tre atti. Con gli scritti su Richard Strauss e l'epistolario Bahr-Strauss
Hermann Bahr
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2016
pagine: 212
Broadway, Hollywood, il cinema tedesco e la televisione non si lasciarono sfuggire l'occasione di portare alla ribalta i favolosi personaggi di questa brillante commedia di conversazione scritta da Hermann Bahr nel 1909 e dedicata a Richard Strauss, dove la musica di un "concerto" che in realtà è tutt'altra cosa (una scappatella coniugale) aleggia evocando la più raffinata delle operette di Johann Strauss o la più leggera delle opere di Richard Strauss. Volteggiando nelle residenze lussuose di un pianista virtuoso, meno virtuoso come marito, un uomo fatuo circondato da donne infatuate, in una luminosità accecante d'interni ed esterni, Bahr ci mostra il lato luminoso (con qualche ombra) della galassia dei musicisti. C'è ben poco di ibseniano nel dramma coniugale che dà sostanza alla commedia: il quartetto di protagonisti (rivisitazione di quello mozartiano in "Così fan tutte") affida le proprie passioni a un perpetuo movimento di scherzo con accenni di trio (o triangolo) dove i toni drammatici e le isterie personali e coniugali sono relegati a voci secondarie. In appendice: il gustoso epistolario Bahr-Strauss e brillanti scritti su Strauss.
Fink e Fliederbusch. Commedia in tre atti
Arthur Schnitzler
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2016
pagine: 188
Il cantante di corte. Tre scene. Con gli scritti di Karl Kraus su Hugo Wolf
Frank Wedekind, Paul Kraus
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2015
pagine: 156
Nelle opere qui presentate, il dramma Der Kammersänger di Frank Wedekind e gli scritti su Hugo Wolf di Karl Kraus, prende forma con contorni diversi lo spirito del tempo dissacratorio della Vienna tra i due secoli, con la musica come potente mezzo di contrasto. Mittner parla del dramma di Wedekind come di un "efficacissimo atto unico, tre sole scene, densissime, spietate e pure di una sorprendente levità giocosa. L'avventuriero wedekindiano questa volta è non solo valorizzatore dei falsi bisogni artistici della sua età ma anche vittima delle sue reali doti artistiche." Wolf, di cui Kraus si erge a difensore d'ufficio dalle colonne della sua rivista Die Fackel, appartiene alla tipologia opposta: l'artista a tutto tondo alieno da ogni compromesso che l'industria dell'arte espelle. In quello stesso 1897 in cui Wedekind scrive e ambienta il suo dramma Wolf vive il suo personale dramma: collasso nervoso, follia, primo ricovero. Ma neppure la catastrofe che lo colpì gli risparmiò la furia dell'establishment culturale viennese. Qui Kraus dà libero sfogo alla sua fantasia rapsodica per inscenare la tragedia postuma di Wolf tra le quinte eccedenti del teatro a cielo aperto di Vienna.
Il povero pazzo. Dramma in un atto. Con gli scritti su Hugo Wolf
Hermann Bahr
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2014
pagine: 154
Almeno tre opere letterarie del 900 si ispirarono alla figura tragica e al destino infausto del compositore Hugo Wolf (1860-1903), il genio del Lied tedesco di fine 800. Il dramma di Hermann Bahr "Il povero pazzo" (1906) è la prima di queste opere, che porta letteralmente in scena il Wolf degli ultimi anni, condannato dalla sifilide a lenta agonia nel manicomio di Vienna. Bahr fa irrompere il compositore malato di nome Hugo in un cupo dramma borghese post-ibseniano, cartina al sole che non torna per provare chi abbia vissuto più degnamente la propria vita: Vinzenz, il fratello maggiore, ricco commerciante in punto di morte, o Hugo il genio sregolato, "punito" dal contagio della malattia distruttiva. La casa opprimente e i suoi personaggi irrisolti (Vinzenz, il fratello Eduard, la giovane Sophie) sembrano sospesi nell'attesa dell'annunciato arrivo di Hugo con dottore e infermiere al seguito (come nelle ultime visite di Wolf agli amici nel 1899). Al suo arrivo un drammatico crescendo accompagna, come in un'opera da camera, il confronto finale tra i due fratelli, lo scambio dei ruoli: si vedrà chi è il povero pazzo, e di quale "sangue cattivo" Sophie dovrà bere l'amara goccia.