Libri di Frank Wedekind
Risveglio di primavera
Frank Wedekind
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2025
pagine: 80
Risveglio di primavera, dalla sua tormentata genesi fino ai giorni nostri, è riuscito come pochi altri testi a destare scandalo, affrontando il tema della sessualità e del disagio adolescenziale con tale realismo e naturalezza da risultare nel tempo sempre contemporaneo. Autentico capolavoro drammaturgico, il testo teatrale di Wedekind – qui presentato nella nuova traduzione di Roberto Cavosi e corredato da preziosi contributi di Massimo Bertoldi e Marco Bernardi –, è ancora oggi da considerare «un classico imprescindibile per chi voglia affrontare in teatro o a scuola le problematiche della condizione giovanile».
Seminario di Lettura della Prefazione di Jacques Lacan. A «Risveglio di primavera» di Frank Wedekind
Colette Soler, Jacques Lacan, Frank Wedekind
Libro: Libro rilegato
editore: Collegio di Clinica Psicoanalitica aps - Spazio Clinico di Praxis FCL in Italia
anno edizione: 2024
pagine: 224
Questo libro di Colette Soler riprende il Seminario di lettura della Prefazione di Lacan a Risveglio di primavera, di Wedekind, tenuto presso l’Ospedale Sainte-Anne nel quadro degli insegnamenti del Collegio di clinica psicoanalitica di Parigi, l’anno 2017-2018, pubblicato dalle Éditions Nouvelles du Champ lacanien. La Prefazione che Jacques Lacan scrive nel 1974 per l’opera di Wedekind, Risveglio di primavera è, così come dovrebbe essere, un omaggio all’autore. Seguendo le orme del volume dell’edizione Gallimard di Risveglio di primavera, del 1974, anche questo libro include la versione integrale del testo di Frank Wedekind Risveglio di primavera – ormai introvabile in italiano – e gli Interventi di Sigmund Freud su Risveglio di primavera, estratti dalle Minute della riunione della Società psicologica del mercoledì, Vienna, nel 1907, a cui rinviano tutte le citazioni del testo.
Fuochi d'artificio
Frank Wedekind
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2010
pagine: 93
Dall'autore che ha rivoluzionato il modo di scrivere di sesso, Frank Wedekind, una raccolta di nove racconti che sconvolge per la sua attualità. Quest'opera minore del grande drammaturgo tedesco, mente creatrice dell'icona erotica Lulù, rivendica il diritto di parlare di sesso senza vergogna, invoca a gran voce la necessità di educare i giovani al desiderio, incita a trattare il tema dell'erotismo in nome della libertà spirituale. "Fuochi d'artificio" è un invito spassionato rivolto agli adolescenti, e non solo, a scoprire e a mantenere un sano rapporto con la sessualità nel rispetto dello spirito del proprio corpo, senza oscenità, con naturalezza.
Mine-Haha ovvero Dell'educazione fisica delle fanciulle
Frank Wedekind
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2005
pagine: 124
In un grande parco, disseminato di case basse coperte di rampicanti, centinaia di fanciulle vengono educate a sentire il proprio corpo, a farne uno strumento di assoluta, armoniosa eccellenza. Il mondo esterno non ha alcun contatto diretto con questo parco, ma lo finanzia, in attesa di accogliere le fanciulle che vi sono ospitate. Perché? Misterioso e trasparente come il suo titolo - un nome indiano di ragazza, che significa "acqua ridente" -, "Mine-Haha" è un racconto perfetto e insieme l'unica opera dove tutti i fantasmi di Wedekind, convulsi e invadenti, sembrano essersi congiunti e trasformati in un cristallo dalla luce pacata e uniforme. Con un saggio di Roberto Calasso.
Lulù-Lo spirito della terra-Il vaso di Pandora
Frank Wedekind
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1972
pagine: 201
Il cantante di corte. Tre scene. Con gli scritti di Karl Kraus su Hugo Wolf
Frank Wedekind, Paul Kraus
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2015
pagine: 156
Nelle opere qui presentate, il dramma Der Kammersänger di Frank Wedekind e gli scritti su Hugo Wolf di Karl Kraus, prende forma con contorni diversi lo spirito del tempo dissacratorio della Vienna tra i due secoli, con la musica come potente mezzo di contrasto. Mittner parla del dramma di Wedekind come di un "efficacissimo atto unico, tre sole scene, densissime, spietate e pure di una sorprendente levità giocosa. L'avventuriero wedekindiano questa volta è non solo valorizzatore dei falsi bisogni artistici della sua età ma anche vittima delle sue reali doti artistiche." Wolf, di cui Kraus si erge a difensore d'ufficio dalle colonne della sua rivista Die Fackel, appartiene alla tipologia opposta: l'artista a tutto tondo alieno da ogni compromesso che l'industria dell'arte espelle. In quello stesso 1897 in cui Wedekind scrive e ambienta il suo dramma Wolf vive il suo personale dramma: collasso nervoso, follia, primo ricovero. Ma neppure la catastrofe che lo colpì gli risparmiò la furia dell'establishment culturale viennese. Qui Kraus dà libero sfogo alla sua fantasia rapsodica per inscenare la tragedia postuma di Wolf tra le quinte eccedenti del teatro a cielo aperto di Vienna.
Risveglio di primavera
Frank Wedekind
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 154
"Risveglio di primavera", qui presentato in edizione integrale e in una nuova traduzione, è il capolavoro drammaturgico di Frank Wedekind. Scritto nel 1890, fu rappresentato solo nel 1906 a Berlino con la regia di Max Reinhardt e per di più in versione riveduta e censurata a causa del suo contenuto "osceno". "Con Tolstoj e Strindberg Wedekind fu uno dei grandi educatori dell'Europa nuova. La sua opera maggiore fu la sua stessa personalità". (B. Brecht)