Altralinea Edizioni: Quaderni di Ananke
Architetture verticali e vulnerabilità sismica. Torri e campanili in Piemonte
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 156
«[...] Ecco, mi piace pensare che questo Quaderno, che ben documenta la ricerca PRIN condotta sulle architetture verticali del Piemonte, contribuendo alla loro approfondita conoscenza diretta, possa efficacemente contribuire a riprendere ed affinare le storiche, qui sperimentate, metodologie d’intervento di salvaguardia e di consolidamento delle strutture snelle. Ce n’è proprio bisogno, oggi in cui, a fronte del grande avanzamento della ricerca scientifica e tecnologica [...] mentre abbiamo realizzato con successo traguardi dall’antichità sempre solo sognati [...] il cantiere edile storico è rimasto in prevalenza in mano della nota rozzezza di imprenditori interessati unicamente alla quantità delle voci di capitolato, confuso nella continua polvere [...] di rimozionisbrigative e di altrettanto sommarie ricostruzioni massimaliste e senza qualità.» (dall’Introduzione di M. Dezzi Bardeschi)
Laboratorio La Boca. Tracce d'Italia a Buenos Aires
Maria Pompeiana Iarossi
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 72
La Boca, il quartiere italiano a Buenos Aires, ostenta in ogni suo aspetto un rapporto di vibrante dialettica con la città di cui costituisce il porto naturale, il polo produttivo e il confine amministrativo. Forma, disegno e colore di un luogo in cui la memoria della classicità si riflette in un altrove australe e in una cultura figlia della migrazione e della ricchezza d’innesti e ibridazioni che essa porta con sé. Introduzione di Giovanna D'Amia.
Franco Albini e il Museo del Tesoro di San Lorenzo a Genova
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il Museo del Tesoro di San Lorenzo, progettato e realizzato da Franco Albini tra il 1953 e il 1956, è uno dei maggiori esempi di architettura museografica italiana di una felice stagione culturale. Dal 2007 la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria ha avviato una campagna di rilievi e di ricerche di archivio conclusesi con la rilettura della sua fortuna critica. Sugli esiti di questi approfondimenti la Direzione ha impostato l'intervento di adeguamento del Museo alle nuove esigenze di sicurezza. Il progetto, coordinato da Stefano Francesco Musso e da Giovanna Franco (Dipartimento DSA di Scienze per l'Architettura dell'Università di Genova), mira a garantire la salvaguardia dei manufatti esposti assieme alla rigorosa tutela degli spazi concepiti e disegnati da Franco Albini. Il quaderno offre alla riflessione del lettore un documentato riscontro delle ricerche e del lavoro eseguito.