Alphabeta: Territorio/Gesellschaft
Die Frauen für Frieden. Gegen Aufrüstung und Krieg. Südtirol 1980-1986
Martha Verdorfer
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2020
pagine: 230
Stare insieme è un'arte. Vivere in Alto Adige/Südtirol
Lucio Giudiceandrea, Aldo Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2012
pagine: 180
L'Alto Adige/Südtirol è oggi una società in bilico. Può cadere nella deriva etnica o può diventare un modello di convivenza, dove le diverse comunità e identità non siano concorrenti, ma complementari. Questo libro, che inaugura la collana "Territorio, Gesellschaft", vuole favorire la seconda prospettiva. Stare insieme tra persone di lingua e cultura diversa non è una condizione naturale, ma un'arte da apprendere. Se ignoriamo la storia, la sensibilità e la lingua dei nostri vicini, sarà difficile superare le contrapposizioni. Se invece impariamo a tenere conto del punto di vista di chi è diverso da noi, saremo pronti a cogliere tutti i vantaggi del vivere in una regione dove le culture s'incontrano. È un percorso a volte faticoso, che richiede rinunce e compromessi da parte di tutti. Ma è anche ricco di soddisfazioni per gli individui e la società che intendono affrontarlo.
La Repubblica mancata
Ralf Höller
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2025
pagine: 288
Nella tumultuosa vicenda di Michael Gaismair, leader delle guerre contadine in Tirolo nella prima metà del Cinquecento, emergono le imprese e le idee di un “visionario” destinate a infrangersi contro i poteri consolidati dell’Impero e della Chiesa. Un saggio avvincente che intreccia cronaca, biografia e storia sociale. repubblica mancata è l’appassionante racconto dei conflitti che sconvolsero il Tirolo e l’Europa centrale esattamente cinquecento anni fa, quando contadini, minatori e cittadini si sollevarono contro i privilegi e i soprusi dei signori feudali e della Chiesa. A guidarli, la figura indomita e carismatica di Michael Gaismair: di famiglia rurale, scrivano e poi militare, infine capo di una rivolta che ambiva a una maggior giustizia sociale e a un nuovo ordine politico – laico ed egualitario. Attingendo a numerose fonti d’archivio e con un taglio piacevolmente narrativo, il libro ritrae un’epoca di transizione – il tramonto del Medioevo e l’alba dell’Età moderna – in una storia di ribellione e utopia che parla al nostro presente, cinque secoli dopo.

