fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia: Gruppal-Mente

La clinica psicoterapeutica. Un contributo di matrice gruppo analitico-soggettuale

La clinica psicoterapeutica. Un contributo di matrice gruppo analitico-soggettuale

Girolamo Lo Verso

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2022

pagine: 190

Il volume si riferisce al lavoro psicologico-clinico nel suo insieme fornendo contributi che provengono, laicamente, dalla matrice gruppo analitico-soggettuale della scuola palermitana senza trascurare i collegamenti nazionali e internazionali. Vengono introdotti aspetti teorico-clinici sul self e l'identità, sul rapporto mente-corpo-relazione. Si approfondisce poi il lavoro clinico fondato sull'esperienza psicoterapica individuale e di gruppo, con particolare attenzione all'analisi del set(ting), alla ricerca sul terapeuta e ad ambiti applicativi specifici (gruppi per genitori e gruppi in età geriatrica). La terza parte del volume è dedicata alla ricerca/intervento clinico-psicologica sulla mafia con un approfondimento del "fondamentalismo psichico" tipico di tutte le realtà totalitarie e mortifere. Contributi di Ajovalasit P., Ambrosiano I., Calabrese L., Cannizzaro G., Ferraro A.M., Fiorito A.M., Giordano C., Giorgi A., Giunta S., Gullì D., Gullo S., Inzerillo F., Mannino G., Marinelli P., Pergola F., I Urlic.
16,00

Abitare la caduta. L'uso della filosofia nei contesti terapeutici e riabilitativi

Abitare la caduta. L'uso della filosofia nei contesti terapeutici e riabilitativi

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2021

pagine: 160

«L’atto intempestivo del filosofo si colloca su questa incrinatura, dove una vita fondamentalmente attraversata dal dolore può ritrovare, in se stessa, qualcosa che non le appartiene, come un’immagine, qualcosa che proprio in virtù della sua irriducibilità rende la vita abitabile, poiché scava in essa “una sorta di interno, di intimità, di abitabilità”». Questo lavoro nasce dall’incontro tra il pensiero filosofico e le pratiche terapeutiche: filosofi, psicologi e psicoanalisti riflettono sulle potenzialità della filosofia pratica nelle attività riabilitative rivolte a persone con diagnosi psichiatriche gravi. Attraverso una modalità laboratoriale e gruppale, 9 pazienti del Centro Diurno di Vicolo Terese (VR) hanno sperimentato un nuovo modo di incontrare il momento della propria “caduta”, mediante la potenza trasformativa delle immagini e della domanda filosofica. La caduta è un’esperienza comune, costitutiva dell’esistenza; tuttavia, ciascuno cade a suo modo. Il gesto di cura filosofico si colloca precisamente sull’incrinatura tra la propria esperienza vissuta e ciò che in essa è inappropriabile, alla ricerca di un modo di abitare la propria caduta.
15,00

La funzione sociale dello psicoterapeuta

La funzione sociale dello psicoterapeuta

Luigi D'Elia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 280

Scopo di questo testo è colmare una lacuna formativa relativa al percorso di ogni psicoterapeuta che affronta problematiche cliniche in un medium sociale in perenne e rapidissimo mutamento. Lacuna che riguarda sia il piano teorico-concettuale (non esiste, almeno in Italia, una psicoterapia sociale nonostante si moltiplichino le iniziative con tale intenzione), sia il piano clinico (non è affatto chiaro come e dove si debba tradurre una consapevolezza della funzione sociale nella pratica clinica). L'incontro con il campo socio-psichico del paziente, l'idea di incontrare nel paziente un sistema-paziente come portatore di una trama genealogica e sociale, l'idea di responsabilizzarsi circa i legami sociali come aspetto cardine della mission professionale, la maggior consapevolezza dei fattori di cornice e dei codici culturali prevalenti, non migliora semplicemente il lato "competenze sociali" dei pazienti, ma ha, a cascata, ricadute su tutto l'approccio e lo stile del professionista verso i propri pazienti ed il modo in cui si rappresenta i loro problemi. Di fatto un nuovo approccio etico-pragmatico alla professione di psicoterapeuta.
18,00

Psicoterapia psicodinamica di gruppo e ricerca empirica. Una guida per il clinico

Psicoterapia psicodinamica di gruppo e ricerca empirica. Una guida per il clinico

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2019

pagine: 213

Il testo rappresenta un primo tentativo di fornire delle indicazioni utili al lavoro clinico coniugato con la ricerca empirica sui gruppi. Presenta una sintesi condivisa delle attuali conoscenze e opinioni degli esperti, frutto del lavoro sviluppato dal Network italiano per la ricerca sui gruppi. Partendo dall'iniziale riflessione sui parametri per orientarsi nella qualificazione dei dispositivi gruppali (premessa indispensabile a ogni ragionamento clinico e di ricerca), il volume descrive le fasi della vita di un gruppo psicoterapeutico, fornendo informazioni sui metodi e gli strumenti ad oggi più indicati per la selezione dei partecipanti, il monitoraggio dei processi, la valutazione degli outcomes. Questo lavoro si rivolge a professionisti e a colleghi in formazione per sostenere l'aggiornamento professionale, nonché la programmazione di nuove ricerche clinico-scientifiche.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.