Alpes Italia: Giornate siefpp
Metamorfosi contemporanee
Libro: Libro rilegato
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 290
In molteplici miti della nostra tradizione (Dafne, Medusa, Narciso, Clizia, Adone, Aracne) l’esito di una violenta intrusione è raffigurato attraverso la metamorfosi: la trasformazione di un essere umano in qualcosa di diverso da sé. Nel modello ferencziano dell’esperienza traumatica la risposta autoplastica ha luogo quando l’individuo non è in grado di fare fronte alla pressione esterna contenendola in maniera alloplastica, ossia agendo opportunamente sull’extrapsichico. Nel libro ci si interroga sulla possibilità che il modello della metamorfosi sia utile per descrivere la processualità dei cambiamenti che stiamo vivendo ai nostri giorni e se in seguito all’esperienza pandemica non sia la Psicoterapia Psicoanalitica stessa a sottostare a una metamorfosi. Il contributo al dibattito del premio Nobel Giorgio Parisi poi, ci offre una visione particolare per un'ulteriore sfida che il pensiero psicoanalitico deve affrontare. L’incedere del nuovo si confronta con i nostri usuali paradigmi di pensiero: l’intelligenza artificiale, la logica binaria, l’ibridazione uomo-macchina, le differenze culturali.
Sconfinamenti. Giornate SIEFPP
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 220
“Viviamo con il signor dubbio e ci stiamo abituando ad amarlo”. Questo è il dilemma che ci ha assillato in questi ultimi anni. In questi anni progressivamente ci siamo dovuti confrontare con eventi al limite che implicano la natura, i comportamenti, i rapporti sociali. Lo spostamento verso il limite ci ha messo di fronte a molti dubbi sul come porci come psicoterapeuti rispetto ai nuovi contesti che insieme ai nostri pazienti ci troviamo ad affrontare. Siamo chiamati con urgenza a intervenire in questi ambiti, “sconfinando” in campi e modalità di lavoro che a volte potrebbero non rispondere alla prassi classica che ci appartiene. Abbiamo lavorato nell’urgenza del Covid-19, della guerra, delle catastrofi naturali, ma soprattutto in inediti contesti sociali, dovendo intervenire a volte fuori dalla stanza di analisi. Bion ricorda che “la psicoanalisi non può contenere il campo psichico perché non è un contenitore ma una sonda”, ed è quindi attraverso questo mezzo che possiamo “sconfinare” senza perderci. È un tema che tocca trasversalmente tutte le modalità di prendersi cura: bambini, adulti, coppia famiglia, gruppi.
I dubbi di Tiresia. Identità, trasformazioni e relazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 244
Uscendo dalla pandemia ci si rende conto di quanto essa abbia cambiato non solo il nostro modo di vivere, ma anche il nostro modo di pensare, di sentire e di essere. Dicevamo: «Nulla tornerà uguale, non saremo più gli stessi» e oggi sappiamo che è vero. Per quanto riguarda gli psicoterapeuti oggi più che mai essi sentono che non possono illudersi di prescindere dalla realtà esterna, isolandosi nella stanza di analisi come in una bolla asettica e che sono chiamati a occuparsi di come gli accadimenti reali ricadono e riverberano nel mondo interno dei pazienti e di loro stessi. Gli eventi traumatici oltre che devastazioni e lutti mobilitano risorse vitali e creative, inducono cambiamenti. È giunto il tempo della riflessione su come questo sia avvenuto e continui ad accadere, in un processo trasformativo che non ha mai fine. Attraverso quali relazioni avviene la trasformazione? Quali nuove relazioni nascono in noi sia dalla elaborazione dei lutti sia dalle forze vitali, dal richiamo del futuro, dall’impulso creativo che ci permette di trovare forme nuove? Poi il dubbio: stiamo uscendo dalla pandemia, o forse no? Viviamo con il Signor Dubbio, e, abbiamo incominciato anche ad amarlo.
Prendersi cura dell'incerto. Giornate SIEFPP
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 244
A due anni dallo scoppio della pandemia Covid-19 la SIEFPP tira le somme invitando psicoterapeuti e psicoanalisti a confrontarsi su come il setting si sia modificato e sulle emergenze inaspettate che sono comparse guardando un futuro ipotecato dalle minacce del virus e da un focolaio di guerra che mina non solo l'assetto europeo ma mondiale. Nuove paure si affacciano e profetici appaiono sia i versi di The waste land di T.S. Eliot che il titolo del convegno stesso: Prendersi cura dell'incerto. Vengono in mente le parole di Freud “La morte oggi non può essere rinnegata; siamo costretti a crederci. Gli uomini muoiono veramente; e non più uno alla volta, ma in gran numero, spesso a decine di migliaia in un giorno solo. Non è più qualcosa di casuale ormai”. L'uomo, ormai protagonista e demiurgo distratto di questo antropocene ha fatto già i conti in passato con pandemie, catastrofi naturali e guerre. La psiche ha necessità di un contenitore adeguato ai tempi e la psicoanalisi e le psicoterapie psicodinamiche hanno compreso che il setting non può essere considerato come uno spazio fisico e mentale asettico e staccato dalla realtà.
Prendersi cura nell'emergenza. Giornate SIEFPP
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 360
L'evento epocale che inaspettatamente si è manifestato nel terzo millennio ha portato a una trasformazione degli scenari mondiali sovvertendo i sistemi economici e sociali. La reazione delle popolazioni, durante la pandemia, ha spinto a una nuova modalità di comunicazione, in realtà già esistente ma scarsamente sfruttata, in cui la digitalizzazione e il web hanno avuto un ruolo decisivo aiutando a rompere l'isolamento e a scongiurare un mutismo relazionale che avrebbe ulteriormente aggravato le conseguenze dell'emergenza pandemica. In questo volume vengono raccolte le testimonianze di psicoterapeuti e psicoanalisti che con dettagli esclusivi e testimonianze dirette mettono a disposizione dei lettori le modalità di intervento e di ascolto della sofferenza mentale e delle emozioni emerse durante il periodo dell'emergenza pandemica, mostrando, con ricchezza di particolari, i punti di riferimento e gli strumenti che hanno permesso loro di non sentirsi soli nell'affrontare il caos montante che coinvolgeva bambini e adolescenti, adulti e anziani, facendo ricorso a tutte le potenzialità che la prospettiva analitica possiede.
L'ascolto psicoanalitico. Efficacia e fattori terapeutici della psicoterapia. Giornate SIEFPP
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 292
Ogni anno la SIEFPP organizza Giornate di Studio durante le quali allievi delle scuole, soci SIEFPP e personalità autorevoli si incontrano per approfondire temi scelti inerenti la psicoterapia psicoanalitica e discutere le variabili più attuali della tecnica terapeutica. Questo volume propone i lavori dedicati al tema dell’Ascolto Psicoanalitico. In esso vengono pubblicate relazioni scientifiche all’avanguardia, redatte da autori prestigiosi quali Stefano Bolognini, past President IPA e past President SPI; Massimo Biondi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Roma; Fabio Castriota, Vicepresidente SPI, analista con funzioni di training e curatore della rassegna SPI Cinemente. I lavori si sono conclusi il 23/2/2020, due giorni prima della promulgazione del DMPR che sanciva il divieto di assembramento a seguito della pandemia da Covid 19. Tali lavori hanno contribuito alla creazione di un piano di Ascolto Psicologico gratuito per l’emergenza sanitaria, il cui esito si è concretizzato in una convenzione con il Ministero della Salute di Associazioni di psicoterapeuti e specialisti della mente per l’attivazione del numero verde 800833833.
Dentro le mura. Fenomeni dissociativi nelle dinamiche intrafamiliari e intraistituzionali. Il ruolo della psicoterapia psicoanalitica. Giornate SIEFPP
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: XIV-300
La SIEFPP è il network nazionale delle Associazioni di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico che aderiscono agli standard formativi della Federazione Europea di Psicoterapia Psicoanalitica, consociate ventisei anni fa. Le competenze delle singole associazioni, esperte nelle terapie di gruppo, di persone adulte, bambini e adolescenti, coppia e famiglia hanno promosso un serrato e fecondo confronto su temi complessi che riguardano le aree critiche della odierna richiesta di aiuto psicologico, nonché sulla figura del terapeuta spettatore partecipe delle trasformazioni in atto. In questo volume si raccolgono le esperienze sulle conseguenze di traumi e violenze invisibili che si realizzano nel chiuso dei contesti istituzionali e dei contesti familiari. Il volume ospita inoltre interventi di Anna Maria Speranza sui traumi precoci intrafamiliari, di Enrico Camilleri sul Diritto e la sua funzione di tutela "dentro le mura", di Francesco Micela, presidente del tribunale dei minori di Palermo, di Donatella Lisciotto psicoanalista SPI che estende lo sguardo oltre la stanza d'analisi per cogliere gli accadimenti sociali e leggerli attraverso l'ottica psicoanalitica, e di Roberto Alajmo scrittore e giornalista con una riflessione sul lavoro di scrittura e riscrittura che tende a illuminare i processi elaborativi del percorso psicoanalitico.
Nuove forme del malessere e psicoterapia psicoanalitica. Giornate SIEFPP
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: XIV-186
Ventisei anni fa, maggio 1992, le associazioni e le scuole italiane di psicoterapia ad orientamento psicoanalitico che aderivano agli standard formativi della Federazione Europea di Psicoterapia Psicoanalitica si consociarono in un network nazionale dando vita alla SIEFPP (Soci Italiani EFPP). Le differenti aree specialistiche delle singole associazioni, esperte nelle terapie di gruppo, di persone adulte, di bambini e adolescenti, e infine di coppia e famiglia, hanno promosso un costante e fecondo confronto su temi clinico-scientifici che riguardano nuove aree della odierna richiesta di aiuto psicologico, sollecitando quindi il rinnovamento nella tecnica del terapeuta, sempre partecipe e sensibile alle trasformazioni in atto. Questo volume, "Nuove forme del malessere e psicoterapia psicoanalitica" – ovvero dalla infruibilità del web fino ai flussi migratori –, raccoglie le esperienze inedite maturate sul campo della pratica clinica, e si arricchisce del contributo di pensiero proposto da figure illuminate come il sociologo Marzio Barbagli e lo psichiatra e psicoanalista SPI-IPA Stefano Bolognini.

