Alpes Italia: Cognitivismo clinico
Proposte di riabilitazione psichiatrica. Esperienze e percorsi che portano dal dentro al fuori
Antonio Scarinci
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 106
Il volume propone interventi innovativi di riabilitazione psichiatrica, attuabili in contesti pubblici e privati finalizzati al reinserimento sociale e al recupero di ruoli significativi all’interno del contesto di vita: dal dentro dell’istituzione sanitaria al fuori, nel contesto sociale di appartenenza. I principi etici messi al centro degli interventi riguardano il valore della persona e la possibilità di portarla a vivere la propria vita in modo significativo così come aspira a viverla, la costruzione di una relazione e di una forte alleanza basata sulla condivisione e sulla fiducia di agire insieme per raggiungere lo spazio prossimale di miglioramento che possa facilitare la soddisfazione delle aspirazioni, la progettazione di interventi individualizzati che valorizzano le risorse della persona e facilitano il superamento delle difficoltà e degli ostacoli che impediscono il recupero funzionale. I programmi descritti integrano prevenzione, psicoterapia e riabilitazione in un percorso unitario di cura, senza rigide separazioni. Il libro si rivolge a chiunque sia sensibile ai temi della salute mentale: persone con disturbi, operatori e lettori interessati.
Psicopatologia clinica e psicoterapia nell'invecchiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questo testo è stato pensato ed elaborato come una guida agile per i clinici che vogliono occuparsi della psicoterapia nell’invecchiamento, attraverso una prospettiva sovraordinata che tenga conto di fattori cognitivi, emotivi, sociali, familiari ed evolutivi, peculiari per questa popolazione, i quali possono essere integrati nella psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT). Nella prima parte del testo, vengono presentate le buone prassi della presa in carico e dell’accertamento psicodiagnostico cognitivo, emotivo e funzionale dell’anziano, nonché la possibile concettualizzazione del caso, adattata alla terza età. Nella seconda parte, sono illustrati i principali quadri psicopatologici presenti nell’ultima parte dell’arco di vita, le possibili situazioni complesse di comorbilità psichiatrica e neurologica e le relative considerazioni d’intervento per la popolazione anziana, insieme ai principali strumenti CBT da utilizzare in terapia. Infine, nella terza parte, vengono argomentati gli aspetti di strutturazione sociale e di transizione personale che rivestono un ruolo importante nel benessere della persona e della famiglia nell’invecchiamento.
Piccole lezioni di pratica clinica
Roberto Lorenzini, Brunella Coratti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 124
Questo volume si offre come una guida operativa, fruibile e di facile consultazione. Un libro immaginato come una serie di mini lezioni attraverso le quali presentare una panoramica su temi classici della psicoterapia cognitiva. Si è cercato di descrivere, attraverso un linguaggio piacevole e agevole, una serie di interventi e di tecniche sovente utilizzate nella pratica clinica. Un testo pensato non tanto con lo scopo di insegnare, quanto con l’idea di riprodurre il clima di un’intervisione tra colleghi, di confronto e scambio, quel ragionare insieme che entusiasma e rende creativo il mestiere quotidiano. Sebbene convinti che le tecniche e gli strumenti operativi diano al clinico utili possibilità di direzione e di scelta, nondimeno rimaniamo consapevoli che tutto questo vada inserito nel più ampio e profondo significato di una relazione terapeutica che costituisce, infine, l’ingrediente essenziale di qualsiasi trattamento di cura.
Comprendere l'adolescente. Indicazioni cliniche in ottica cognitivo comportamentale
Simona Tripaldi, Clarice Mezzaluna, Marika Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 198
L’adolescenza è l'età della crisi: è la cosiddetta “terra di mezzo”, nella quale il ragazzo comprende che non è quello che dovrebbe essere, non è quello che sta per diventare ma nemmeno quello che era. Perciò l’adolescenza è un periodo critico in cui il rischio psicopatologico aumenta a causa del disagio evolutivo vissuto. Il ragazzo ha bisogno che il genitore “offra” uno spazio e un tempo in cui egli possa esprimersi liberamente e in cui porre sé stesso “al centro della propria mente”. Il testo presenta le linee teoriche basate sulla più recente letteratura che guidano il lavoro clinico con gli adolescenti secondo la prospettiva cognitivo-comportamentale (CBT). Ogni capitolo affronta il tema dell’adolescenza da vari punti di vista: il cambiamento neurocognitivo, psicologico e sociale. Mette in evidenza il legame di attaccamento genitore-adolescente, maggiormente caratterizzato da conflitti, e le strategie più efficaci che possono aiutare entrambi a vivere al meglio questa fase. Il volume si rivolge sia al professionista, nella comprensione dell’adolescente e nell’intervento in contesto clinico, sia al genitore, per sostenerlo nella costruzione di un’identità autonoma del figlio.
Ciottoli. Minute certezze e grandi dubbi che un vecchio terapeuta a fine corsa propone ai colleghi giovani
Roberto Lorenzini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 214
Nel suo ultimo libro Roberto Lorenzini presenta una serie di riflessioni sulla teoria e la prassi della psicoterapia, su alcuni meccanismi disfunzionali del pensiero che generano vera e propria psicopatologia o malesseri sottosoglia per una vera e propria diagnosi ma più che sufficienti per amareggiare l'esistenza costellandola di numerose tribolazioni. L'autore pone l'attenzione anche ai fenomeni socioculturali che si riverberano all'interno del setting terapeutico. L'empatia e l'amorevole compassione che l'autore prova verso i pazienti e i giovani colleghi cui idealmente si rivolge è controbilanciata dalla manifesta antipatia verso tutto ciò che si pone come regola assoluta, categoria, divisione (diagnosi, protocolli, tecniche, setting rigidi) che codifichi e imbrigli la ricchezza dell'incontro tra due anime che è il fulcro vitale di ogni psicoterapia. Con ciò l'autore si pone fuori dalla attuale tendenza verso la protocollizzazione e la scelta di interventi EBM in odore di eresia. Il tono è discorsivo come un confronto con colleghi più giovani cui l'autore vuole trasmettere qualche certezza e, soprattutto, i molti dubbi che 40 anni di pratica clinica continuano a generare.
Umorismo e psicoterapia. Quando una risata fa bene
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 134
Negli ultimi anni l'umorismo è stato fatto oggetto di un rinnovato interesse da parte della psicologia e della psicoterapia. Già Albert Ellis, uno dei padri fondatori del cognitivismo clinico, ne aveva evidenziato le enormi potenzialità per la clinica utilizzando l'umorismo e il paradosso come pensiero critico per il disputing delle idee irrazionali con lo scopo di trasformare emozioni e sentimenti negativi. Gli ultimi sviluppi del cognitivismo ha accentuato il rilievo che assume il lavoro terapeutico sulla regolazione dei processi al fine di distanziare e relativizzare i contenuti problematici del paziente. Nella prima parte del volume è presentato un inquadramento teorico dell'umorismo, mentre nella seconda sono riportate alcune ricerche empiriche che ne dimostrano l'efficacia per la regolazione delle emozioni e per il miglioramento della metacognizione. Nella terza parte sono fornite con esemplificazioni cliniche indicazioni su come, quando e perché utilizzare l'umorismo nelle varie fasi del processo terapeutico e definiti gli elementi di un programma di psicoeducazione che utilizza il sense of humor per la prevenzione e la formazione.
Psychogame. Fare psicoterapia con il gioco dell'intervisione
Roberto Lorenzini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 84
"Nella commedia di Peter Pan il capo dei pirati ripete ad ogni occasione il suo ultimo discorso per il timore di non aver tempo di farlo quando si tratterà di morire davvero. Questo lavoro ha esattamente lo stesso senso: vuole essere l'eredità che lascio a quanti hanno lavorato, ragionato e si sono appassionati con me sui temi della sofferenza mentale e la sua cura, senza per questo mettere fretta a nessuna oscura lavoratrice dell'Ade. La prima parte teorica è un liofilizzato della esperienza di 35 anni di lavoro sempre attenta a unire l'efficacia dimostrata degli interventi con le peculiarità di ciascun paziente irriducibile alla diagnosi categoriale, più invecchio e più mi sembra che la diagnosi in asse I di ciascun paziente sia il suo nome e in asse II il suo cognome ad indicare l'origine familiare e culturale del suo particolare modo di stare al mondo, per creare percorsi terapeutici personalizzati e unici che rifuggono dal richiamo semplicistico dei protocolli clinici standardizzati, veri killer del ragionamento psicopatologico e clinico, che mortificano la creatività del terapeuta riducendolo a mero somministratore di tecniche. Nel 2000 nell'introduzione de "La Mente Prigioniera" dichiaravo con Sandra Sassaroli "l'ambiatone di insegnare concretamente come si progetta e si conduce una terapia cognitiva, ponendoci le seguenti domande: come funzionano gli esseri umani? Cos'è che li fa soffrire? Qual'e la differenza fra sofferenza esistenziale normale e disturbo mentale? Perché, nonostante soffra un individuo non cambia? Cosa deve fare uno psicoterapeuta per riattivare il processo di cambiamento inceppato? Quali sono le tappe fondamentali di ogni psicoterapia e come affrontarle? Come si definisce una strategia terapeutica eia si mette in atto?' Sono passati diciassette anni, molti neuroni sono andati in prepensionamento, insuccessi, fortune insperate e soprattutto fallimenti hanno modificato in parte le convinzioni di allora: così funziona l'esperienza."
Trame di vita intercciate. Pazienti e operatori della salute mentale
Roberto Lorenzini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 224
Se con "Storie di terapie" il Dottor Lorenzini ha raccontato la pratica psicoterapeutica di uno studio privato, con "Trame di vita intrecciate" tratteggia un affresco della psichiatria pubblica territoriale, peculiarità e orgoglio italiano. Si intrecciano le storie di pazienti gravi riconosciuti come tali e di quelli celati sotto il ruolo di operatori. Al di là dei farmaci, delle psicoterapie e dei programmi riabilitativi che medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali e volontari realizzano con creatività a dispetto della scarsità di risorse, si avverte che il fondamento è sempre una relazione profonda e appassionata, talvolta troppo.
Storie di terapie
Roberto Lorenzini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2013
pagine: 198
Le storie di terapie raccontate in questo libro si distribuiscono lungo tutto l'arco delle diagnosi categoriali e soprattutto sono situazioni miste, perché i pazienti si ostinano a non studiare il DSM IV per collocarsi correttamente nelle sue categorie e a presentarsi come persone sofferenti, con mille acciacchi diversi sovrapposti. In queste situazioni ci sono di scarso aiuto i protocolli clinici; si tratta, per ciascun caso, di identificare quali siano i meccanismi con cui la persona si autoinfligge sofferenza e, dopo averli smascherati, provare a modificarli costruendo alternative. Ho cercato di raccontare il paziente, quello che è avvenuto tra noi in terapia e come sono andate le cose, insuccessi e errori compresi; transfert e controtransfert, o come si voglia chiamare quel miscuglio di sentimenti che coinvolge paziente e terapeuta. Lo scopo è fornire un modello del procedere clinico che utilizza strategie di provata efficacia, ma si plasma di volta in volta sulle specificità del paziente. Le storie sono utilizzabili nella formazione, per avere casi di cui discutere, o in privato per tirarsi su il morale considerando gli errori che anche terapeuti stagionati commettono.
Schizofrenia e terapia cognitiva. Psicopatologia, metacognizione e trattamento
Raffaele Popolo, Giampaolo Salvatore, Paul H. Lysaker
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2012
pagine: 457
La schizofrenia è un disturbo grave che si pone tra le 10 cause principali di disabilità; il suo trattamento è articolato e complesso per la presenza di aspetti clinici eterogenei, ad esempio nella risposta farmacologica e nell'esito a lungo termine. Questo volume propone un modello teorico esplicativo originale ed innovativo dei diversi sintomi (deliri, allucinazioni, sintomi negativi) così come un percorso di cura della schizofrenia secondo un'ottica cognitivo-comportamentale; tutto ciò a partire da un'ampia e aggiornata revisione critica della letteratura e dall'esperienza clinica e di ricerca degli autori. In particolare, viene focalizzata l'attenzione sul malfunzionamento metacognitivo dei pazienti psicotici, che la letteratura descrive come un elemento comune e presente già prima dell'esordio sintomatologico. Tale malfunzionamento rappresenta un importante ostacolo al conseguimento della remissione sintomatologica nella schizofrenia, avendo un effetto diretto sul funzionamento sociale e contribuendo poi all'espressione sintomatologica.
Territori dell'incontro. Strumenti psicoterapeutici
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2012
pagine: 246
L'arte è un linguaggio universale in grado di veicolare contenuti e, soprattutto, emozioni. Tutto quanto fa parte dell'esperienza umana, compresa la follia, è stato descritto mirabilmente nella narrativa. Libri e film sono uno strumento utilissimo da utilizzare in terapia per guidare il paziente alla ricerca di se stesso scoprendosi partecipe alle comuni vicende umane e sentendosi dunque meno solo. Anche nella formazione degli psicoterapeuti spesso la pagina di un libro o la sequenza di un film raccontano molto di più del mondo della sofferenza di lunghe lezioni frontali sui criteri del DSMIV. In questo volume proponiamo delle linee guida per l'utilizzo di libri e film in terapia e nella formazione e presentiamo numerose schede operative sulle varie tematiche e patologie. Si vuole fornire uno strumento concreto e divertente per la pratica clinica e formativa.