Alinea: Indesign
Pratiche sostenibili. Itinerari del design nella ricerca italiana
Carlo Vezzoli, Rosanna Veneziano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 160
I contributi presenti nel volume sono una raccolta di esperienze maturate nelle università italiane che descrivono percorsi progettuali condivisi tra ricercatori, designer e imprese. In particolare di una rete di centri universitari italiani nata nel 1999 con lo scopo di diffondere nella pratica, nella formazione e nella ricerca le varie articolazioni del design per la sostenibilità, negli anni ha promosso una serie di incontri, seminari e convegni per attivare un confronto sulla ricerca e sulla pratica del design. Il design è in grado di attivare e di sostenere l'organizzazione di communities che affrontano problemi e sperimentano soluzioni condivise per rispondere a particolari bisogni di ordine sociale. Attraverso il design strategico e dei servizi si sviluppano sistemi collaborativi in cui le comunità locali assumono un duplice ruolo: di utilizzatori finali di quel prodotto, materiale o immateriale, ma anche di produttori o co-produttori. I progetti, che nascono da necessità reali e vengono risolti con azioni che partono localmente, "dal basso", sono quelli in cui è possibile agire, con ottimi risultati anche sui comportamenti responsabili. Infatti, la condivisione di iniziative che affrontano problemi della comunità locale, rende più forte il senso di appartenenza ai luoghi e alle persone e quindi è possibile veicolare quei valori indispensabili per il cambiamento nell'ottica della sostenibilità.
Lo sguardo e l'identità. Riflessioni sui sistemi dei luoghi e degli oggetti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il nostro avvenire dipende anche dalle direzioni che saprà prendere la cultura del progetto, dalla sua reale incidenza per l'abitabilità nel mondo contemporaneo: infatti la percezione della nostra identità dipende molto dalla possibilità di avere a che fare con luoghi e sistemi di oggetti in cui ci riconosciamo e a cui riconosciamo un senso. L'uomo ha sempre fuggito il reale, anche per mezzo della costruzione di un artificiale in cui rifugiarsi.
Designscape: progettare per i paesaggi produttivi
M. Antonietta Sbordone, Rossana Veneziano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 128
High-low. La logica high-low nello sviluppo di nuovi prodotti industriali
Rosanna Veneziano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 144
Appare necessario, in un epoca sempre più condizionata dallo sviluppo di nuove tecnologie, indagare sulle possibili strade da percorrere per una maggiore integrazione tra il mondo artificiale e quello naturale; l'acuirsi delle problematiche ambientali, in relazione ad un'incontrollata gestione del sistema produttivo, richiede un intervento condiviso globalmente che superi il carattere locale di alcune soluzioni adottate fino ad oggi.