Aliberti: I lunatici
Anche a costo di mentire
Enrico Vaime
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 125
					A lui piace dire la verità. Anche a costo di mentire. È questo l'imperativo che anima la terza parte dell'autobiografia di Enrico Vaime, testimone e protagonista dello spettacolo italiano, della rivista, del varietà, della commedia, della radio e della televisione. Dopo "Quando la rucola non c'era" e "I cretini non sono più quelli di una volta", il celebre autore radiotelevisivo ora procede senza un disegno preordinato. C'è la radio, l'amatissima radio, prima di tutto. La musica, le voci, i volti dietro il microfono. I gusti che cambiano, la società in movimento, che bussa imperiosa alla porta degli studi: e le resistenze, i sussulti della tradizione. La famiglia, poi. Il personale rapporto con la religione, la spiritualità e lo spiritismo. E, di nuovo, il lavoro di autore: generazioni di attori e di comici che si susseguono nella storia dello spettacolo di casa nostra, in fondo sempre uguali a se stessi, fedeli a una sorta di "tipo" universale italiano, nella grandezza come nelle miserie. Il perugino-romano Vaime, trapiantato nella capitale morale e operosa del Paese, ha lavorato sodo. Ha conosciuto quella Milano "da bere" che nei primi anni Ottanta sembrava destinata a oscurare la pachidermica Roma di viale Mazzini, con i suoi protagonisti in piena rampante ascesa. Uno fra tutti. Il padrone di un'emittente televisiva in divenire.				
									La congiura. Il romanzo della crisi
Agente Americano
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 153
					Verso la metà degli anni Settanta, alcuni centri studi neoconservatori cominciano a elaborare il nuovo pensiero. Le élite americane sono stanche della politica keynesiana, e rifiutano le concezioni "socialiste" che vorrebbero dare più potere allo Stato e introdurre strutture di welfare nella società più libera del mondo. Soprattutto il peso fiscale sui redditi degli americani, che nell'aliquota più alta giunge al 91 per cento, è considerato intollerabile. Attraverso una serie di incontri segreti che coinvolgono esperti economici, uomini politici, magnati della stampa, esponenti della cultura, lobbisti e miliardari, nasce la Congiura. Basta con i discorsi sull'uguaglianza: le disuguaglianze fanno bene agli investimenti e alla crescita. Mercato, concorrenza, deregulation, è il trionfo dell'iniziativa privata. Sostegno alla candidatura di Reagan. Taglio delle tasse come strumento per spingere la crescita. Liberato dai vincoli, il mercato produrrà ricchezza all'infinito. Comincia una nuova epoca. Purtroppo, l'arricchimento dei ricchi genera l'impoverimento del ceto medio. Keynes l'aveva previsto. E allora che cosa si fa per tenere in moto un'economia che rischia di incepparsi? Semplice: si danno i soldi ai poveri, a credito. E quando l'America si indebita troppo, si incarta il debito in involucri finanziari e li si spedisce in orbita nel circuito finanziario mondiale. Agente Americano è la sigla che nasconde un economista, un filosofo e un banchiere.				
									Ultima spiaggia
Marina Viro
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 137
					Che speranze ci sono per una quarantenne, anche se in buono stato di conservazione? Pochine. Se il suo uomo la molla, quante ne ha di trovarne un altro (o di ritrovare se stessa)? Be', molte più di quelle che si possano immaginare. "Ultima spiaggia" è il racconto di un'esistenza da single, all'inizio subita e imposta ma poi, come per incanto, scelta e goduta. Dietro l'angolo delle lacrime e della disperazione ci sono libertà, peso forma e sesso gratificante. Altro che la fine del mondo. Si può naufragare e resucitare a nuova vita. Certo, passando per una sapiente respirazione bocca a bocca.				
									La democrazia secondo me
Enrico Vaime
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 192
					È un Vaime non nostalgico, che non guarda al passato e non si ferma tanto a ricordare. Tanto, come dice Dino Risi, "le emozioni, nella vita, servono per altre cose". C'è dunque un Vaime attualissimo, quello che compare ogni mattina a Omnibus su La7 e strappa il primo sorriso della giornata, straniandoci con punti di vista originali e inaspettati sui fatti di cronaca, di politica, di spettacolo, di cultura. Che spesso, già da soli, se li guardiamo con meno partecipazione e rassegnazione di quanta ce ne mettiamo normalmente, piuttosto comici lo sono. Dal presunto arrivo in Italia della salma di Lenin al bicentenario contestatissimo della nascita di Giuseppe Garibaldi, dalla scelta del nome per il primo figlio di Jaki Elkann e Lavinia Borromeo (Oceano) alla pillola anticoncezionale per piccioni varata dal comune di Venezia. Dalla sfiga di Gordon Brown a scene imbarazzanti al comando di polizia di Napoli, dalle sofferenze delle aragoste in padella ai delitti mediatizzati.				
									La stirpe del serpente
Serafino Massoni
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 160
					Un papiro in una lingua antica, perduto e ritrovato per caso. Una stirpe di donne irresistibili, dall'abbacinante bellezza e dalla straordinaria forza d'animo: le donne della stirpe del serpente. Una ricostruzione della guerra di Troia come transizione dal matriarcato al patriarcato, dall'amore libero ai concetti di famiglia, fedeltà, gelosia. Un romanzo storico che riscrive, con il linguaggio e la cadenza dell'epopea, l'intero arco della mitologia greca.				
									Quando la rucola non c'era
Enrico Vaime
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 176
Capelli lunghi
Mario Monicelli, Massimo Bonfatti, Franco Giubilei
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 128
I cretini non sono più quelli di una volta
Enrico Vaime
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 141
					"Il fascino discreto dell'amnesia è degli eletti". Gli altri sono tutti costretti a ricordare, a ripensarci, a fare bilanci e a tornare indietro. E provare anche una strana inaspettata nostalgia. E allora dopo l'autobiografico "Quando la rucola non c'era" si può sentire l'esigenza anche di un secondo capitolo, perché, "tu chiamale, se vuoi, rimozioni", ma delle cose Enrico Vaime le aveva omesse, e c'era quasi un'altra vita da raccontare. La vita che comincia nel 1960 con l'ingresso in Rai, dove se volevi fare qualcosa di meno che idiota te lo dovevi inventare, le amicizie con Nino e Roberto, con i quali attraversa Milano, gli incontri con Luciano Mastronardi, che chiese in sposa la figlia del più celebre studioso di letteratura italiana, con Giovanni che faceva la rivoluzione al piano di sopra di una sala da biliardo, con Celestino, pieno di figli oltre che di soldi e di quadri di famiglia, con contesse e grandi produttori, ballerine che ballavano da ferme e sassofonisti che eseguivano Mood Indigo in sottoveste di pizzo. Altri personaggi, altro viaggio. In un passato vicino, "quando eravamo felici" e del quale, qui, si recupera anche il linguaggio, senza tanti problemi di consecutio e corretta dizione. Una finestra su un mondo che non riusciamo più a immaginare, nel quale ci si capiva meglio e tutto era più facile.				
									Trent'anni senza (il '68)
Pierluigi Diaco
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 192
Altri esercizi di pentimento
Pier Luigi Celli
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 238
					Sono tanti i personaggi che popolano questi racconti lunatici di Pier Luigi Celli. Padri, figli, suore e amanti, general manager e filosofi, vivi, già morti e defunti ingombranti. Una folla che si manifesta tra parole spesso dolorose e commoventi. Sempre appassionate. Sono racconti di amori ma soprattutto di disamori, e il disamoramento è una pratica ben più complessa e meno esplorata dell'innamoramento, spesso di distacchi, a volte di pentimento. Poi anche parabole, trattative, errori, addirittura miracoli. Perché si può prendere congedo dai propri mondi guardandoli con affetto o con rancore; mai con indifferenza.				
									
