Alfa Editrice: Omines e feminas de gabbale
Zuanne Maria Angioy. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla, Giovanna Cottu
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 48
Zuanne Maria Angioy, personaggio tragico, eroe sfortunato della rivoluzione antifeudale sarda del Settecento, nonostante studi e ricerche, è ancora oggi un personaggio misterioso e da scoprire. Il giudice di Bono infatti, uomo di scienza e di vasta cultura, uomo politico e imprenditore di avanguardia, dopo un primo momento in cui è seguito dai contadini in armi contro feudatari e baroni, viene abbandonato e lasciato solo. Tradito dai suoi stessi seguaci politici. Così la sua stella, che per un periodo sembrò brillare, fu inghiottita dal buio.
Gratzia Deledda. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 48
Marianna Bussalai. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla, Giovanna Cottu
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 48
Marianna Bussalai, poetessa di Orani. La sua vita, la sua azione e i suoi comportamenti possono ancora oggi, essere di insegnamento e di esempio per tutti i sardi e in particolare per le donne e i giovani. Militante antifascista e sardista, tanto da essere conosciuta come signorina Mariannedda de sos Battor Moros.
Amsìcora. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla, Amos Cardia
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 48
Amsìcora, ancora oggi un personaggio mitico, avvolto dalla leggenda. Secondo Tito Livio, Amsìcora sarebbe stato un latifondista sardo-punico originario di Cornus e protagonista della rivolta, che nel 215 a.C. vide contrapposti i sardi ai romani. Ma il racconto liviano presenta troppe contraddizioni e aporie, che in questo volume vengono documentate.
Sigismondo Arquer. Testo sardo
Frantziscu Casula, Marco Sitzia
Libro
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2009
Gratzia Dore. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 48
Gratzia Dore, poetessa e scrittrice di Olzai. I suoi articoli sono stati pubblicati in giornali e riviste. Il suo saggio più importante e più impegnativo è la storia dell'emigrazione in America.
Montanaru. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla, Joyce Mattu
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 48
Montanaru è considerato tra i più grande poeta in lingua sarda. La popolarità nella comunità sarda, unita a un successo di critica rilancerà la sua opera anche oltre i confini dell'isola. Ma anche grazie "alla sua "sarditudine" che travalica il livello folcloristico e raggiunge l'essenza dell'etnia". E poi c'è la lingua sarda, per il cui insegnamento nelle scuole si batterà per tutta la vita.
Egidio Pilia, Testo sardo
Ivo Murgia, Marcello Tuveri
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 48
Egidio Pilia di Loceri. A 22 anni si laurea in Giurisprudenza a Cagliari e, qualche anno dopo, in Filosofia. A poco più di trent'anni pubblica,"L'autonomia sarda. Basi, limiti e forme" in cui storia, società ed economia regionale costituiscono le basi per la prima distribuzione delle competenze istituzionali tra Stato e Regione. Ufficiale dell'esercito nella prima guerra mondiale è tra i fondatori del Movimento dei combattenti e del Partito sardo d'Azione partecipa attivamente alla formulazione del pensiero autonomistico.
Giuseppe Dessì. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla, Veronica Atzei
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 48
Giuseppe Dessì, lo scrittore con le profonde "radici" a Villacidro, dove vive gran parte della sua infanzia. È definito il Proust sardo. Nelle sue numerose opere rievoca e ricorda la Sardegna, la vera linfa che alimenta la sua scrittura.
Omines e feminas de gabbale. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla
Libro
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 720
La nuova collana è dedicata agli uomini e alle donne della storia e della cultura della Sardegna. Di ogni personaggio, l'autore propone la vita, la storia e le opere, dando spazio soprattutto ai luoghi e ai contesti socio-culturali ove si sono svolti gli avvenimenti. Lo studio e la conoscenza dei personaggi della storia e della cultura sarda, soprattutto nelle scuole della Sardegna, considerato che i libri di testo, italiani, li ignorano del tutto, è importante. I volumi, infatti, sono rivolti ai giovani, perché sappiano quello che questi personaggi hanno fatto, scritto e pensato. Perché conoscendo loro, conosceremo la storia della Sardegna e dei sardi, chi siamo stati e ciò che abbiamo fatto come popolo e come nazione sarda. Il progetto editoriale Omines e feminas de gabbale è realizzato in collaborazione con l'Assessorato della pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. I testi sono in sardo, nelle varianti logudorese e campidanese.
Giuanni Battista Tuveri. Testo sardo
Gianfranco Contu, Ivo Murgia
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 48
Giuanni Batista Tuveri, l'intellettuale di Collinas. Il suo nome e le sue opere vengono qui riproposti. Fu lui a descrivere le condizioni disumane in cui versava la popolazione sarda del suo tempo. Fu lui a delineare i termini della doppia sovranità fra il potere federale centrale e quello degli enti federati e, fu lui a coniare, per la prima volta l'espressione, questione sarda.
Franziscu Masala. Testo sardo
Matteo Porru, Tonino Langiu
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 48
Franziscu Masala, poeta di Nugheddu San Nicolò, intellettuale scomodo e renitente, indipendentista radicale. In tutta la sua opera non si limita a registrare la realtà, cerca di superarla. Non si limita a fotografare gli errori ma "li denuncia, li colpisce, li punisce". In tal modo la sua arte, mai edulcorata mai falsa né normalizzata, mira a "vendicare i vinti", attraverso i propri eroi, "simboli dell'umana liberazione": i vinti ma non convinti. Come per lui sono storicamente i sardi.