Aiep Editore: Acta minima
Aqua de' silénzie. Poesie scritte nel dialetto di Riccione
Francesco Gabellini
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 48
«Francesco Gabellini scrive in un dialetto riccionese che non ha precedenti notevoli... Direi tuttavia, che. proprio questa apparentemente svantaggiata origine, offre al dialetto riccionese di Gabellini, una interessante assenza di prospettive (dunque una conseguente sensibilità essenziale): un'aria, non so, di strettezza vitale, di inganno e frustrazione dolcemente ninnate sulle strade, una transizione della gioventù che non riesce ad orientarsi: un sentirsi supplicanti e nello stesso tempo teneri nel cuore dell'essere che soffoca tra le tacce e gli aspetti della via Adriatica. Pochi elementi, bruschi e consumali, compongono il paesaggio della sua poesia, pochi e scoraggianti, attraverso una strada che ha per unici testimoni il mare e la paura.» (Dalla Premessa di Luca Cesari)
1601. Conversazione secondo l'uso dei trattenimenti alla domestica, al tempo dei Tudor
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 48
Neri paradossali
Giorgio Arcari
Libro: Libro rilegato
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2018
pagine: 112
Non è affatto detto che uno scrittore, interessato e preoccupato finché si vuole, sia in grado di proporre soluzioni corrette per i problemi della società. Però può sicuramente dare quelle sbagliate. Dieci racconti, dieci tematiche, sfide, dubbi, problematiche della società moderna. Le dieci peggiori ipotesi di futuro che si possano immaginare. La satira di Giorgio Arcari si muove tra risate e momenti di puro orrore, mentre ci avverte che le strade, quelle assolutamente da non prendere, non sono poi così distanti da noi.
Upupa
Mariacristina Perlini
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2016
pagine: 94
"Quando l'anima piange e gli occhi trattengono taglierò cipolle".
Adriaticamente
Ettore Tombesi
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2014
pagine: 92
"Ettore Tombesi in questo libro evoca il suo mare, quello anche nostro, quello della costa adriatica di Rimini e della Romagna... ciò che a mio avviso prevale è la forza di questa scrittura, che ti racconta il vento, le onde, il sale e i visi di chi a contatto con queste cose ci vive".
Carne, racconta. Storie di donne e bambine divorate
Riccardo Geminiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2005
pagine: 72
Tre storie sconvolgenti legate da un unico filo conduttore: l'abuso sessuale. Nella prima uno stupro di gruppo consumato in un bar di un piccolo paese e scandito dalle malinconiche note de "La canzone di Marinella" (Fabrizio De André). Nella seconda una donna matura alle prese con un inquietante 'nodo' del suo passato. Nella terza una tragica rivisitazione, ambientata ai giorni nostri, della fiaba di Cappuccetto Rosso.