24 Ore Cultura: Misteri dell'arte
Veronese. The wedding at Cana. Ediz. inglese
Marco Carminati
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
Ispirato all'episodio del primo miracolo di Gesù descritto nel Vangelo di Giovanni, il monumentale, sfavillante telero di Paolo Veronese era destinato al refettorio del convento benedettino di San Giorgio Maggiore a Venezia. Per gli invitati alle nozze di Cana, Veronese imbandisce una tavola sontuosa, ricchissima di dettagli : una sequenza quasi ininterrotta di vasellami pregiati, piatti e alzatine contenenti cibi allettanti. L'artista trasforma dunque la scena religiosa in un evento mondano, in una cerimonia fastosa alla quale interviene non solo la folla cosmopolita e variopinta della Venezia del suo tempo, ma un campionario di servi, buffoni e animali, sullo sfondo di uno scenario architettonico formidabile e luminoso. In bilico tra vero e fantastico, dispiegando la propria visione teatrale dell'arte e della vita, Veronese ci riserva qui almeno due notevoli sorprese, che ci si riveleranno scoprendo le vere identità degli sposi e, soprattutto, dei musici che li allietano.
Botticelli. The birth of Venus
Stefano Zuffi
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
Nella storia dell'arte italiana forse solo la Gioconda è più nota della Venere di Botticelli, conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Un quadro celeberrimo e amatissimo, icona intramontatile del glamour e immagine perfetta dell'epoca d'oro di Lorenzo il Magnifico. Ma la lettura di uno dei primi capolavori della pittura profana occidentale, come dell'intero ciclo delle allegorie mitologicbe di Botticelli, non è affatto scontata: l'esatta interpretazione del soggetto, la presenza di simboli e di riferimenti, lo stile raffinato e insieme sottilmente nervoso, l'esaltazione di una bellezza del tutto idelizzata celano enigmi e suggestioni da scoprire.
Tiziano. Sacred and profane love. Ediz. inglese
Stefano Zuffi
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
Alla soluzione del mistero dell'"Amor sacro e amor profano", capolavoro di Tiziano all'incirca venticinquenne, ben poco giova il titolo con il quale esso è tradizionalmente conosciuto. Del dipinto, realizzato nel 1514 in occasione delle nozze tra il veneziano Nicolò Aurelio, segretario del Consiglio dei Dieci della Serenissima, e la bella padovana Laura Bagarotto (per una volta, a quanto pare, un matrimonio tra due innamorati!), il tema è, senza dubbio, la celebrazione dell'amore. Ma qual è il rapporto tra la donna biancovestita che guarda verso lo spettatore e l'altra che guarda verso di lei e che, soprattutto, è nuda? Il primo passo per comprendere il significato di quest'opera sarà non lasciarsi fuorviare da questa - per quanto eloquente nudità. E un po' alla volta saliremo sempre più in alto: dall'amore all'Amore, dalla terra al Cosmo, dalla sfera della buona femminilità coniugale e materna al nitido mondo - finalmente, forse, svelato - delle idee.
Caravaggio. The stories of St. Matthew. Ediz. inglese
Stefano Zuffi
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
Le Storie di san Matteo impressero una svolta alla carriera di Caravaggio e, con lui, alla stessa storia della pittura. Dietro il loro mistero sta un processo creativo senza precedenti, con scelte e ripensamenti svelati dall'analisi radiografica, il Merisi era allora un trentenne turbolento, attivo come pittore di opere di formato medio-piccolo, commissionate da privati. Sebbene inizialmente, dunque, il cardinale Mathieu Coyntrel non intendesse coinvolgerlo nella decorazione della propria cappella gentilizia, nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma, fu la sorte (una buona sorte, se riletta alla luce della storia dell'arte), sotto forma di una serie di contrattempi e di coincidenze, a offrire a Caravaggio l'occasione della sua vita: diventare, pubblicamente, un "maestro".
Raffaello. The school of Athens
Marco Carminati
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
L'affresco vaticano della Scuola di Atene mette in scena 58 personaggi, tra i quali, intorno alle figure centrali di Platone e Aristotele, sono riconoscibili i maggiori sapienti dell'antichità. Raffaello sa sintetizzare la storia del pensiero e della saggezza umana non solo nello spazio (un vero e proprio "tempio della filosofia" umanisticamente inteso), ma anche nel tempo, calando nei panni di quegli antichi pensatori alcuni dei più talentuosi suoi contemporanei - tra i quali, non a caso, se stesso. Aldilà, comunque, delle vane e sottili ipotesi di identificazione qui esposte, la scoperta più emozionante sarà nel cogliere la stupefacente qualità di un assoluto capolavoro, un inno alla natura pressoché "divina" del pensiero umano, recuperata da un mitico passato, rilanciata e messa concretamente in atto dalla nuova consapevolezza dell'uomo rinascimentale.
Leonardo. La Gioconda. Ediz. inglese
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
Secondo un recente sondaggio, la Gioconda di Leonardo da Vinci, capolavoro del Louvre, continua a essere considerata il quadro più famoso del mondo. Eppure, nonostante la sua fama, la Gioconda è un dipinto pieno di ombre e di misteri. Chi è la donna ritratta nel quadro? E perché sembra sorriderci? Come mai Leonardo non terminò la tavola e non la vendette mai? E, ancora, perché il dipinto si trova in Francia? Questi e altri interrogativi rendono il viaggio alla scoperta di questo quadro un'esperienza davvero coinvolgente. Seguendo la storia della Gioconda, si passerà dagli ovattati palazzi fiorentini ai fasti della reggia di Versailles, dalle severe sale del Louvre ai rifugi antiaerei della seconda guerra mondiale. Per non parlare del clamoroso episodio del furto, che nel 1911 tenne il mondo intero con il fiato sospeso.
Bosch. The garden of earthly delight. Ediz. inglese
Stefano Zuffi
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
Ciò che conosciamo della vita di Hieronymus Bosch non lascia presagire l'esplosione di fantasia, le demoniache bizzarrie della sua opera. La destinazione e la funzione delle sue opere più importanti rimangono tuttora un mistero irrisolto. A che cosa servivano i trittici popolati da una brulicante marea di figure? Chi poteva immergersi in quell'universo di simboli, di rimandi, di allusioni? "Il Giardino delle Delizie", capolavoro assoluto del pittore, è ancora legato all'immaginario gotico ma insieme già si affaccia sulle straordinarie novità del Cinquecento... compresa quella delle grandi scoperte geografiche nelle Americhe, dai Caraibi al Brasile, e nell'Africa meridionale: mistero ulteriore e non ultimo di un dipinto tra i più enigmatici e affascinanti dell'intera arte europea.
Piero della Francesca. The Montefeltro altarpiece. Ediz. inglese
Marco Carminati
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
Sintesi sublime dell'arte di Piero della Francesca, la "Pala Montefeltro", oggi conservata a Brera, è una delle opere più note della maturità del pittore. Venne realizzata nel raffinato contesto della corte di Urbino, probabilmente per essere collocata sopra la tomba del duca Federico da Montefeltro nella chiesa di San Bernardino. I soldati di Napoleone la portarono a Milano nel 1811 e da allora essa non smette di affascinare e interrogare chi la guarda. Che cosa significa la sua perfetta architettura marmorea? Chi sono veramente i personaggi ritratti? Soprattutto, che cosa ci vuole comunicare l'uovo che pende dalla volta a conchiglia proprio sopra il capo della Vergine Maria? Cercare risposte significherà percorrere un emozionante itinerario alla scoperta degli enigmi di Piero.
Van Eyck. Arnolfini portrait. Ediz. inglese
Stefano Zuffi
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 96
Che cosa fa dei "Coniugi Arnolfini" di Jan van Eyck una delle opere d'arte più conosciute e riprodotte nel mondo? A quale mistero ci troviamo di fronte entrando in punta di piedi nel luogo più intimo di una casa, la camera da letto di due sposi? Un po' alla volta, ci imbattiamo in dettagli nascosti, in particolari inattesi, attraverso la lente di una riproduzione della realtà sensazionalmente meticolosa. Nelle piccole dimensioni di un quadro "privato", l'artista condensa un microcosmo accuratamente investigato dalla luce, invitandoci a entrare quasi fisicamente; lo specchio convesso dipinto sulla parete di fondo, straordinario espediente che amplifica lo spazio e le figure, ci trasforma da spettatori in attori, magicamente risucchiandoci in quella antica stanza. E, infine, chi sono i personaggi ritratti? Sono veramente i coniugi Arnolfini?