Villaggio Letterario: Studi, gente, culture e cucina
Caltanissetta. Gente culture e cucina
Stefania D'Angelo, Cinzia Caminiti, Anna Russolillo, Leonardo Sutera Sardo
Libro
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2024
pagine: 512
Caltanissetta dall’arabo qal‘atal-nisā’ letteralmente “castello delle donne” è la protagonista del VI volume della Collana “Gente, culture e cucina”. Un’antologia dove il gusto è ancorato alla memoria collettiva di un popolo legato alla terra, contadini e zolfatari, che si sono alternati da millenni nel cuore della Sicilia. Un viaggio, dalla preistoria ai nostri giorni, alla ricerca delle radici identitarie di Caltanissetta e dei legami che la caratterizzano con il fil rouge della “cucina”. Saggi inediti di studiosi e di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate all’alimentazione considerata la principale protagonista della cultura del mondo. Si racconta dell’evidenza della cultura materiale dei suoi siti archeologici, di storie di erbe, di amari, di nutraceutica e di stili vita nelle zolfare, apporti culinari ebraici e influenze identitarie del periodo in cui fu terra araba e normanna, di nobili casate passando per le tradizioni dei castelli, dei chioschi, delle feste religiose e dei riti. Ma anche di abili chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto. Saggi di 25 autori e opere di Michelangelo Lacagnina.
Lipari. Gente, culture e cucina
Maria Clara Martinelli, Pietro Lo Cascio, Anna Russolillo, Franco Foresta Martin
Libro: Libro rilegato
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2023
pagine: 444
Dopo Ustica, Procida e Palermo, il quarto volume della collana “Gente, culture e cucina” è dedicato a Lipari, la maggiore delle isole Eolie. Il libro raccoglie saggi inediti di studiosi, di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate alla cucina, considerata principale protagonista della cultura del mondo. Il libro vuole riassumere le esperienze di ricerche scientifiche, di gusti e tradizioni nell’isola di Lipari ripercorrendo dai tempi più antichi fino ai nostri giorni l’attenzione che gli uomini e le donne hanno dedicato al cibo. Si racconta delle prime coltivazioni agricole dell’isola nel Neolitico, dei riti greci, dei monasteri medievali, delle piante iconiche, della biodiversità, della pesca e delle donne di mare, delle pietanze magiche, della letteratura e del cinema, della fame del confino politico, dell’agricoltura tradizionale, degli artigiani, delle feste, della passione per salvaguardare il territorio, dei vulcani e delle loro risorse. Ma anche di abili chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto.
Isola d'Ischia. Gente, culture e cucina
Anna Russolillo, Gianni Ambrosino, Sonia Gervasio
Libro: Libro rilegato
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2023
pagine: 558
Dopo Ustica, Procida, Palermo e Lipari il quinto volume della collana “Gente, culture e cucina” è dedicato all’isola d'Ischia, la maggiore delle sorelle del golfo flegreo capitale indiscussa del termalismo e del benessere. Il libro raccoglie saggi inediti di studiosi, di appassionati di antiche tradizioni, di artisti del cibo che raccontano storie legate alla cucina, considerata principale protagonista della cultura del mondo. Il libro vuole riassumere le esperienze di ricerche scientifiche, di gusti e tradizioni nell’isola d'Ischia ripercorrendo dai tempi più antichi fino ai nostri giorni l’attenzione che gli uomini e le donne hanno dedicato al cibo. Si racconta dell’anima vulcanica dell’isola e delle sue risorse, delle prime coltivazioni agricole, delle piante iconiche, della biodiversità, delle case in tufo verde, delle tonnare, delle terme, delle Cappuccinelle e dei Frati Minori, dei trattati e di letteratura, delle feste e delle ricorrenze, della nutraceutica, dell'ultimo pastore e delle api e della passione per salvaguardare il territorio. Ma anche di abili Chef, di preziose ricette e di vini, i prìncipi del gusto.