Vertigo: Preziosi
Il vento non basta
Nicolò Fasola
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 78
Maledict. Volume 1
Luigi Cascata
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 48
Delle numerose porte che è possibile aprire per entrare nella silloge di Luigi Cascata, quella che probabilmente colpisce al primo sguardo è l'aspetto ritmico di "Maledict". Questa silloge si pone infatti, per toni, modi, uso dei ritmi leggermente sincopati e presenza delle rime, come una raccolta di pezzi che richiamano fortemente i modo espressivi del rap e dell'hip-hop, anche se decisamente alleggerito di quegli aspetti di critica sociale che caratterizza generalmente questo tipo di musica. Il modello di riferimento di queste composizioni richiama alla memoria tra gli altri Jovanotti, gli Articolo 31, Neffa e il loro modo unico e speciale di raccontare l'amore. Perché è in fondo l'amore il vero protagonista di queste composizioni, l'amore e i suoi battiti, un amore non raccontato attraverso gli stilemi di un romanticismo fine a se stesso, ma invece inserito in una quotidianità che lo rende concreto e vivo.
Intimo stratosferico 600 a. C.-2006
Daniele Restelli
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 90
Potremmo dire che il Restelli mette in atto uno sperimentalismo di tipo orizzontale - sul piano della metrica -, e uno di tipo verticale - sul piano dei generi e dei "toni", anch'essi estremamente versatili e trascendenti. Egli è crepuscolare quando canta il senso di sfiducia con ironico pessimismo nei confronti della vita: l'amore per le piccole cose e la banalità del quotidiano, l'esaltazione degli affetti e dell'intimità domestica, con un lessico caldo e familiare; è futurista quando fa uso della tecnica delle "parole in libertà", nella quale la sintassi viene demolita e la punteggiatura "dimenticata"; è satiro quando, con poche pennellate mirate, ironizza spietatamente sul nostro panorama socio-culturale, associando ossimoricamente la Pizia alla De Filippi; è pascoliano quando lascia emergere quel fanciullino che, in modo inaspettato e imprevedibile, fa arrivare in superficie atteggiamenti e riflessioni che la parte adulta delle volte non avverte come suoi, ma che aiutano a superare momenti difficili.
Oneiro
Florentia Dikonimos Makris
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 58
È lo spazio del sonno, del sogno, del vagheggiamento quello in cui si muove la silloge poetica di Florentia Dikonimos Makris, uno spazio chiaramente delineato fin dal titolo "Oneiro", che ci introduce subito nella dimensione sottile e sfuggente del sogno. Nel sogno - o nella reverie - si dischiude uno sguardo sempre aperto, che divora, come un acido, l'apparenza fenomenica delle cose per rivelarne la loro nuda essenzialità, fatta di illuminazioni spesso controintuitive per chi si abbarbica alla realtà e combatte l'idealismo sognante di ogni dormiente. Florentia Dikonimos Makris ha invece il coraggio di guardarsi dentro, e di fare, del sogno, un elemento di profonda analisi introspettiva.
L'ispirazione della luce dona la forma
Luigi Aulito
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 70
Poesie
Emma Cairo
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 58
In queste pagine Emma Cairo riflette e mette in discussione la sua vita di ogni giorno, analizza attraverso la scrittura la sua quotidianità, fatta di attimi presenti, del passato custodito dalla memoria e di un futuro dai lineamenti spesso troppo incerti, e presa in mano la sua interiorità cerca la sua strada. Si percepisce nella lettura di queste pagine la profonda battaglia che si consuma contro un nemico senza volto, padrone del nostro tempo, domino del nostro pensiero: l'amore. E in questo passato e presente si intrecciano, andando a costruire il tessuto emotivo sul quale danzano le parole di questa silloge.
Cut-off
Gustavo Sacchetto
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 68
Una chiara coscienza sociale anima Gustavo Sacchetto e lo spinge a lasciare testimonianza della sua visione del mondo in questa raccolta di liriche. Ciò che si percepisce ad una prima lettura infatti, e senza per questo esaurire lo spettro delle sue possibilità espressive, è uno spiccato senso per l'analisi della società contemporanea e una forte sensibilità ai moti della storia.
Libertà
Elisa Pallotta
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 84
Ogni evocazione ruota attorno all'eterna dualità tra lo spettacolo umano e quello degli elementi, siano essi naturali, emotivi o semplici suggestioni. È questa la chiave per entrare a piedi nudi nel mondo di Elisa Pallotta, un mondo profondo come le sue acque, capace di rivelare improvvisi rimandi al divino. Soprattutto le luci sono la costante cui il lettore non saprà più rinunciare, sempre presenti in ogni verso, tanto in un volto quanto in uno stato d'animo, limpido o segreto come il più intimo dei doni. Piccoli punti luminosi, manifesti, nei volti, in una stella, nella pura gioia di spiegare la gioia.
Insignificanti tracce. Orme di variegato amore lasciate nelle stanze della mia vita
Adriano Rizzello
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2020
pagine: 130
Leggere questi componimenti è come aprire una piccola scatola dei ricordi impolverata e dimenticata in una soffitta: un esercizio della memoria che è anche una testimonianza degli anni giovanili del poeta. Il titolo e il sottotitolo non lasciano dubbi da questo punto di vista: "Insignificanti tracce. Orme di variegato amore lasciate nelle stanze della mia vita". Pur essendo l'amore il tema centrale, queste poesie assumono un maggior fascino grazie al calore e ai profumi del luogo dove sono stati partoriti o pensati, un luogo certamente ispiratore qual è il Salento. Il mare in lontananza, la presenza costante di un vento amichevole che aiuta a muovere i pensieri, il profumo degli uliveti e di piante mediterranee, i vicoli di paese assolati, tutto questo mondo antico del Sud fa da cornice a questi versi, esaltandone la loro potenza.
Germogli
Sandro Le Grazie
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2016
pagine: 185
"Germogli" non è solo il titolo della raccolta di poesie di Sandro Le Grazie, è l'immagine stessa che rappresenta i componimenti raccolti nella silloge: dal terreno fertile della creatività del poeta, spuntano versi brevi e soavi, leggeri nella loro essenzialità, che sembrano cercare uno spiraglio per giungere alla luce dell'espressività realizzata. Sono un effluvio continuo e diretto dall'anima dell'autore che sembra parlare sdraiato su un prato verde, guardando il cielo, lasciando libera tutta la sua emotività affinché possa librarsi alta, come l'aria più pura e le nuvole più candide. Sono poesie metafisiche, quando cercano l'approccio con un'essenza apparentemente lontana ma in realtà costantemente presente nell'animo poetico, fonte allo stesso tempo di ispirazione e di perplessità, dubbi. Una raccolta delicata e toccante.