Vallardi A.: Dizionari tascabili
Dizionario francese. Italiano-francese, francese-italiano
Ellena Barbara Besi
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2004
pagine: 526
Il taglio del dizionario intende essere eminentemente pratico, pensando soprattutto all'utente italiano, turista o uomo d'affari. Il dizionario tascabile contiene: Oltre 20.000 Lemmi. Informazioni grammaticali. Fraseologia. Tavole di coniugazione dei verbi.
Dizionario tedesco. Italiano-tedesco, tedesco-italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2004
pagine: 540
Il taglio del dizionario intende essere eminentemente pratico, pensando soprattutto all'utente italiano, turista o uomo d'affari. Il dizionario tascabile contiene: Oltre 20.000 Lemmi. Particolarità e irregolarità grammaticali. Indicazione del registro espressivo. Termini scientifici, tecnici, letterari. Esempi e modi di dire.
Dizionario russo. Italiano-russo, russo-italiano
TASCABILI
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2004
pagine: 220
Il taglio del dizionario intende essere eminentemente pratico, pensando soprattutto all'utente italiano, turista o uomo d'affari. Il dizionario tascabile contiene: Oltre 20.000 Lemmi. Pronuncia figurata nelle due sezioni. Due compendi grammaticali. Aspetti e reggenze dei verbi russi. Declinazioni.
Dizionario persiano. Italiano-persiano. Persiano-italiano
Faezeh Mardani
Libro
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2001
pagine: 476
Il dizionario di lingua persiana corrente contiene oltre 13.000 lemmi con pronuncia figurata e compendio grammaticale.
Il russo in ufficio. Al telefono, di persona e nella corrispondenza
Antonella Cavazza
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2000
pagine: 220
Per chi ha contatti e rapporti d'affari con l'estero. Come rispondere e chiamare al telefono, fare lo spelling, lasciare messaggi sulla segreteria telefonica... Richiedere informazioni, fissare appuntamenti, accogliere ospiti stranieri, fare le presentazioni, organizzare viaggi all'estero. Proporre i propri servizi, condurre trattative, fare ordini, spedizioni e pagamenti, presentare reclami e scuse, scambiare opinioni. Ricchissimo repertorio di frasi, dialoghi, messaggi orali e scritti; norme linguistiche e di comportamento; appendici con uffici e cariche, termini incoterm, sigle e abbreviazioni. Tutte le forme tradizionali e i nuovi modelli d'uso del linguaggio commerciale.