Unicopli: Biblioteca africana
La memoria della schiavitù. Politiche di patrimonializzazione nel mondo atlantico
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 207
Il volume affronta, con gli strumenti teorici e metodologici della geografia e dell'antropologia culturale, tempi e spazi della memoria e del patrimonio materiale e immateriale legati alla schiavitù nel mondo atlantico. I casi di studio selezionati (Bénin, Brasile, Capo Verde, Gambia, Ghana, Guinea-Bissau, Mozambico, Senegal, Togo) si concentrano sull'analisi dell'eredità della schiavitù, intesa come insieme complesso di luoghi, pratiche, progettualità e narrazioni patrimoniali che agisce anche da fattore di sviluppo locale.
Geografie politiche d'Africa. Trame, spazi, narrazioni
Angelo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 355
La geografia politica dell'Africa illustra fin nelle sue pieghe più profonde la complessità del continente. Senza pretendere di sistematizzare una materia versatile, che sembra sfuggire da tutte le parti, viene rappresentato il filo possibile di una narrativa in cui contano non solo le correlazioni logiche, ma altresì la rete dei rinvii, delle assonanze, delle allegorie, delle rappresentazioni, degli immaginari. La prospettiva territoriale propone sempre un intreccio: più o meno felice, più o meno cooperativo o conflittuale. Come mescolanza, la geografia immunizza chi si accosta all'Africa dalle trappole degli egemonismi culturali. In questo libro, battaglie e conquiste, scenari e sguardi e discorsi, relazioni transcalari, trasformazioni di piccoli e grandi spazi, veicolano sempre i punti di vista degli africani, e non si limitano ad esprimere le storie e le ragioni degli "altri": anche quando questi altri si rivelano importanti, come l'Islam, il colonialismo, i variegati attori della postcolonia.
Poteri territoriali presso i Bofi della Lobaye (Repubblica centrafricana)
Angelo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 291
È trascorso mezzo secolo dalle Indipendenze africane, un'età piena di sogni, di speranze e anche di buoni propositi. Perché allora, nonostante gli indubbi cambiamenti sociali, la scena africana continua a mostrare un suo ostinato profilo di instabilità, di fermentazioni virali, di avvitamenti politici, di emergenze, di violenze? Precisamente questo libro prova ad esplorare, per un popolo della Repubblica Centrafricana, i Bofi, i modi dell'ammaloramento eterotopico. E dunque, in una prospettiva inedita, le conseguenze di lungo periodo dell'intrusione coloniale. Al cuore dell'analisi si pongono la costituzione e il funzionamento dei poteri territoriali, nel cui seno si sviluppa una dialettica potente tra legittimità e legalità. Vale a dire tra le ragioni del diritto in quanto tale (ius) e quelle della legge, come riferimento normativo universalizzante (lex). La geografia del colonialismo genera poteri legali che contrastano con i poteri legittimi, facendo venir meno il principio di autorità. Il punto diventa allora: perché mai qualcuno, una collettività, dovrebbe fare qualcosa o non farla?
Culture dell'alterità. Il territorio africano e le sue rappresentazioni
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 548
Africa o morte. Viaggi di missionari italiani verso le sorgenti del Nilo (1851-1873)
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 268
Africa subsahariana. Cultura, società, territorio
Angelo Turco
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 376
Terra eburnea. Il mito, il luogo, la storia in Africa
Angelo Turco
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 309
Il libro affronta numerosi aspetti della storia, della geografia e dell'antropologia dell'Africa. L'autore esamina, con grande competenza teorica e numerose esperienze di viaggio, la concezione del territorio e dello spazio presso alcune tribù africane, delineandone la concezione del mondo e la visione mitologica.