Tic: Alimentare Tic
Queer cuisine. La panna nel piatto. Con 78 ricette di vera e falsa «Nouvelle cuisine»
Marco Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tic
anno edizione: 2025
pagine: 140
Come siamo passati dalle polpette al sugo al cocktail di scampi? E come a un certo punto imparammo che il risotto alla fragola poteva emanciparci da vecchie omofobie sessuali e miti patriarcali? Nella straordinaria storia della cucina italiana, tra millenaria oralità vernacolare e ansia di un canone nazional-popolare, vi è posto per un rinnovamento che suona come rifiuto del soffocante provincialismo passatista e slancio verso una libera cucina nouvelle, aperta alla panna dappertutto, alla vodka col pomodoro e all’erotismo della frutta coi carboidrati. Attraverso una rassegna di ricette che tra gli anni Settanta e Novanta illustrano il compimento felice di una significativa eresia gastronomica, Marco Santarelli ci guida alla comprensione di cosa ha significato in Italia l’ideale di una nouvelle cuisine di massa.
Birre e cibi. Assaggi, suggestioni, abbinamenti
Nicoletta Laurano, Roberto Muzi
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2023
pagine: 102
Abbinare è armonizzare, è ricerca di un nuovo equilibrio gustativo, somma non aritmetica di un fattore migliorativo dell'esperienza di assaggio. “Birre e cibi” delinea un modus operandi, suggerisce un metodo e vuole essere un supporto aperto, attestandosi come punto di partenza per una ricerca edonistica, culturale e personale da condurre con spirito leggiadro. Costruito su ricette originali, illustrate da Valerio Paolucci e sempre accompagnate dalle "ragioni della birra”, questo libro parla di elevazione: perché abbinando (bene) nobilitiamo sia il cibo che la birra e sperimentiamo livelli superiori di soddisfazione rendendo possibili incontri inattesi.
Birra. Per un avvicinamento felice e consapevole
Roberto Muzi
Libro
editore: Tic
anno edizione: 2021
pagine: 226
Un manuale spillato fino ai bordi. Dentro c'è la birra. Ora sedetevi, osservate bene alla luce. Avvicinate al naso e odorate, portate alla bocca e bevete. Ma piano. Sorseggiate. La degustazione esige lentezza, pazienza, la disposizione d'animo di chi vuole apprendere. La birra e la sua storia, una disanima dei suoi ingredienti, un prontuario degli stili e tutto il percorso brassicolo, dalla fermentazione alla produzione e conservazione, fino alla vendita e al mercato. Un'ode alla birra. Leggerla fa venire una gran voglia di bere, sì, ma in modo diverso. Più felice e consapevole.