fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova Edizioni: Le formiche verdi

In difesa dei contadini

In difesa dei contadini

Antonio Onorati

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 250

Questo libro difende le ragioni dei contadini e di chi, nei campi, rispetta i diritti della natura e di chi lavora. Di fronte alle derive tecnologiche e mercantili imposte dall'agroindustria e dalle sue lobby, è fondamentale ritornare alla materialità della terra e a chi la lavora. Un appello a lottare per un futuro diverso, difendendo oggi il diritto al cibo, i mercati contadini e la sovranità alimentare.
13,00

Perché fermare i nuovi OGM

Perché fermare i nuovi OGM

Stefano Mori, Francesco Panié

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 150

Siamo vicini alla possibile deregolamentazione di un'ondata di nuovi OGM in Europa, che potrebbe cambiare per sempre l'agricoltura e il cibo che mangiamo. Finora gli obblighi di tracciabilità, etichettatura e valutazione del rischio secondo il principio di precauzione hanno evitato a Italia ed Europa l'invasione di coltivazioni figlie dell'ingegneria genetica. Ora però la Commissione Europea vuole cancellare ogni vincolo per le cosiddette New Genomic Techniques (NGT), ribattezzate in Italia Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), compresa la possibilità per gli Stati di vietarle sul loro territorio. Come siamo arrivati fin qui? Questo libro fornisce una ricostruzione, intrecciando storia della biologia, inchiesta giornalistica e testimonianze dai movimenti, per raccontare gli enormi interessi e le relazioni pericolose tra multinazionali, politica e scienziati che rischiano di compromettere la vera transizione agroecologica, i diritti dei contadini sulle sementi e quelli dei consumatori a una scelta informata.
12,00

Sopravviveremo alla medicina?

Sopravviveremo alla medicina?

Michel Odent

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 198

Una riflessione preziosa sul futuro che vogliamo costruire, a partire dalla nascita dei nostri figli. L’eccessiva medicalizzazione di ogni aspetto della vita è sotto gli occhi di tutti, così come sono evidenti le conseguenze negative di un atteggiamento che tende a privilegiare una visione tecnocratica della società. In questo libro il grande chirurgo e pensatore francese riflette sulle forze che hanno trasformato la nascita in un problema medico e sulle conseguenze per il nostro futuro collettivo. Qual è il futuro della nostra capacità di generare? Cosa succederà a quelle funzioni fisiologiche che tralasciamo di impiegare? Poiché sta cambiando il modo di fare nascere i bambini, dobbiamo, di conseguenza, attenderci un qualche mutamento della nostra specie?   Dalla quarta: In quale società vogliamo vivere? Michel Odent pone chiara questa domanda a se stesso e al lettore, spiegando, dati alla mano, quali conseguenze hanno avuto e potranno avere le profonde trasformazioni nel modo di concepire la salute, la nascita, l’evoluzione. La medicalizzazione e la tecnologia si insinuano con sempre maggiore invasività in tutti gli aspetti della nostra vita, con un forte impatto anche sulla nostra capacità di generare e di curare. Dagli strumenti della scienza sapremo trarre nuove consapevolezze o ne saremo travolti? Domande cruciali, che hanno bisogno di risposte.
13,00

La nuova chiamata alle armi

La nuova chiamata alle armi

Raffaele Crocco, Emanuele Giordana

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 156

Sono oltre 30 le guerre in corso sul Pianeta. Gli Stati si affidano alle armi per trovare soluzioni, mentre sarebbe urgente investire sull'emergenza climatica, sui diritti umani, sulla democrazia. Crocco e Giordana invitano a guardare il Mondo con occhi differenti, abbandonando le logiche armate della geopolitica a favore di una "geografia dei diritti umani", che ponga al centro delle relazioni tra Stati la cooperazione e il rispetto dei diritti. Non si tratta di un approccio teorico o ideale, è semplicemente realistico, forse l'unico che può fermare questa pericolosa corsa alle armi.
12,00

Verso un cibo senza veleni

Verso un cibo senza veleni

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 143

La nostra vita è indissolubilmente legata all'ambiente in cui viviamo, mediante il cibo, la salute, la qualità dell'aria, il rispetto dei terreni e dei territori, il lavoro, le infrastrutture. Dunque è ora di agire, con decisione, consapevolezza e conoscenza. Perché comprendere fino in fondo che senza ambiente e cibo sano non c'è futuro per l'uomo può rappresentare la leva per fare scelte giuste in materia di produzione, di consumo e relazioni sociali. In questo volume gli esperti di ISDE Italia, Associazione Medici per l'Ambiente, forniscono un'analisi chiara ed efficace dell'attuale situazione e forniscono gli strumenti per un cambio di paradigma.
12,00

Blackout. Come affrontare la crisi energetica

Blackout. Come affrontare la crisi energetica

Gabriele Bindi

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Con la crisi energetica è calato improvvisamente il buio sulla nostra comfort zone e si avvicina il collasso della nostra civiltà. Ma il rischio di blackout ci indica anche la strada per un cambiamento epocale: dalla crisi si esce con più consapevolezza, con la giusta tecnologia e con modi nuovi di interagire. Come fare se ai rischi della crisi climatica, si aggiungono quelli della digitalizzazione, del degrado culturale, di una politica basata sulle emergenze? È giunta l’ora di fare luce, correre ai ripari e guadagnare nuovi spazi di autonomia. Le politiche nazionali puntano a renderci sempre più dipendenti, ma noi possiamo scegliere un'altra strada: quella della decentralizzazione e dell’autosufficienza, contro le logiche della guerra e dei conflitti geopolitici. Le soluzioni vanno dalla creazione di cooperative energetiche rinnovabili ad azioni di risparmio energetico basate sulla cooperazione. L'Italia intanto è il paese che spende di più per l'illuminazione pubblica in Europa. Alla paura del buio si aggiunge uno spreco che dà solo l'illusione di maggiore controllo. Un invito a riscoprire gli spazi della notte e ad accogliere il buio come una sorta di benedizione.
10,00

Antropologia di una pandemia

Antropologia di una pandemia

Osvaldo Costantini, Stefano Boni, Stefano Portelli, Stefania Consigliere, Cecilia Vergnano, Maddalena Gretel Commelli, Mauro Vanaken, Duccio Canestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 154

Nonostante la narrazione salvifica, la gestione autoritaria dell’emergenza pandemica ha avuto effetti disastrosi, tanto nei paesi occidentali che nel Sud globale. Inoltre, essa ha inaugurato un nuovo stile di controllo sociale, che impone di rinunciare a vivere per evitare di morire. È quindi indispensabile elaborare una lettura radicalmente diversa degli eventi per non arrivare impreparati alle prossime “emergenze”. A partire dall’antropologia e dalle scienze sociali, è possibile immaginare approcci terapeutici in grado di contenere le disuguaglianze, valorizzando vecchie e nuove reti di solidarietà. Ascolto, ragionevolezza e cure decentrate, come alternativa ai diktat, spesso incongruenti, imposti dall’alto. Prefazione di Wolf Bukowski.
12,00

L'insopportabile efficacia dell'agricoltura biodinamica

L'insopportabile efficacia dell'agricoltura biodinamica

Sabrina Menestrina, Alessandro Piccolo, Carlo Triarico, Nadia El-Hage Scialabba

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 141

Questo testo porta all'attenzione del grande pubblico la realtà scientifica, economica e normativa dell'agricoltura biodinamica che, se ormai in crescente domanda, è ancora soggetta ad aspra critica da parte di interessi contrapposti e lontani dalle esigenze di sostenibilità. Gli autori evidenziano il supporto scientifico alle pratiche biodinamiche antesignane dell'agroecologia, e illustrano la sua capacità di preservare la funzionalità e la salute dell'ecosistema agroalimentare.
10,00

Blackout

Blackout

Gabriele Bindi

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 139

Il blackout è l'inevitabile collasso di una civiltà sempre al limite delle proprie risorse, minacciata da sconvolgimenti climatici, crisi energetiche, e turbolenze politiche. Senza luce non avremmo cibo, acqua, telecomunicazioni, denaro e mezzi di trasporto. Ma il blackout è anche il collasso di una società che ha scommesso tutto sul digitale, illusa nell'eterno benessere e spaventata dalla perdita di controllo. La via della transizione tra nuova fiducia nelle rinnovabili e un ritrovato rapporto con il buio.
10,00

Ucraina 2022: la guerra delle vanità

Ucraina 2022: la guerra delle vanità

Raffaele Crocco

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 141

Nel 2014 gli scontri e poi il separatismo della provincia del Donbass. Oggi la guerra tra Russia e Ucraina. Questo breve saggio spiega la genesi e la complessità dell'ultimo conflitto nel cuore dell'Europa. Quali le ragioni e quali le parti in campo. Chi sono i presidenti Putin e Zelensky. Quali sono i sistemi politici e la partecipazione popolare nei due paesi. E quali questioni geopolitiche sono alla base del conflitto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.