fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Tau: I dodici

Giovanni. Il discepolo che Gesù amava

Giovanni. Il discepolo che Gesù amava

Enzo Gabrieli

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 120

Un approfondimento esegetico sulla figura di Giovanni, tradotto in forma narrativa. Il culto di Giovanni apostolo si affermò a partire dalla città di Efeso, dove, secondo un'antica tradizione, avrebbe a lungo operato, morendovi infine in età straordinariamente avanzata, sotto l'imperatore Traiano. La tradizione racconta di alcuni tentativi di martirizzarlo nell'olio bollente ma anche di una sua ascensione al Cielo. È il discepolo che si prese cura della madre di Gesù dopo la sua resurrezione e autore dell'Apocalisse, il libro che ha ispirato la profezia indicando la prospettiva escatologia dei credenti.
14,00

Simone il cananeo. Ardente di zelo per il Signore

Simone il cananeo. Ardente di zelo per il Signore

Enzo Gabrieli

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 68

Su Simone il Cananeo sono poche le notizie. Nei Vangeli e negli Atti appare solo il suo nome negli elenchi dei Dodici. Tante ipotesi sono state avanzate dai Padri e dagli studiosi sulla sua identità a partire dagli appellativi "cananeo" e "zelota". E se il legame di Gesù con gli zeloti è da escludere, Simone è l'unico apostolo a poter essere associato con una qualche attendibilità a loro. La tradizione sul suo martirio lo vuole per alcuni crocifisso o, secondo la tradizione ininterrotta, segato in due tra l'81 e il 96 d.C.
10,00

Filippo. L'apostolo afferrato dallo spirito

Filippo. L'apostolo afferrato dallo spirito

Enzo Gabrieli

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 82

Filippo, completamente afferrato dallo Spirito Santo, non si arrende di fronte alle difficoltà e alle contrapposizioni, ma lasciandosi condurre dallo Spirito calca i sentieri che Dio prepara per Lui. Nato a Betsaida, nel 5 circa, morì a Ierapoli nell’80. Sempre indicato al quinto posto nell’elenco degli Apostoli dei Vangeli sinottici e negli Atti inizia la sua missione annunciando il messia a Natanaele (Bartolomeo). Alcuni greci grazie a lui riescono ad incontrare il Maestro di Nazaret; nutre forte in cuor suo il desiderio di vedere oltre, di saziare la sua fede con la visione di Dio. Ciò permetterà a Gesù di Rivelarsi nel suo essere Uno con il Padre.
10,00

Giuda Taddeo. L'apostolo dal cuore grande

Giuda Taddeo. L'apostolo dal cuore grande

Enzo Gabrieli

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 84

In questo volume della collana “I Dodici”, l’Apostolo Giuda è preoccupato di richiamare i credenti a custodire la sana dottrina e a vigilare sui falsi maestri. Fu lui a presentare al Re Abgar il telo con l’immagine di Cristo che lo guarì dalla lebbra e che la tradizione ricondurrebbe al Mandylion o alla stessa Sindone. Martirizzato presumibilmente in Persia fu lapidato e finito con un bastone intorno al ‘70. La tradizione lo vuole martire ed è invocato come il santo dei casi impossibili.
8,00

La Pasqua di Giuda

La Pasqua di Giuda

Enzo Gabrieli

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 64

“Già il semplice nome di Giuda suscita tra i cristiani un’istintiva reazione di riprovazione e di condanna. Quando però pensiamo al ruolo negativo svolto da Giuda dobbiamo inserirlo nella superiore conduzione degli eventi da parte di Dio. Il suo tradimento ha condotto alla morte di Gesù, il quale trasformò questo tremendo supplizio in spazio di amore salvfico e in consegna di sé al Padre. Dopo il tradimento anche Giuda si è pentito, ma il suo pentimento è degenerato in disperazione e così è divenuto autodistruzione”. (Dalla Catechesi di Benedetto XVI sulla figura di Giuda Iscariota, Udienza generale dell’18 ottobre 2006).
8,00

Giacomo. Il giusto

Giacomo. Il giusto

Enzo Gabrieli

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 96

Uomo giusto tra gli studiosi è ancora aperta la questione Giacomo "il fratello del Signore"; papa Benedetto in sua sua catechesi ci ricorda che l'apostolo "ci insegna a non presumere di pianificare la nostra vita in maniera autonoma e interessata, ma a fare spazio all'imperscrutabile volontà di Dio, che conosce il vero bene per noi". Secondo la tradizione è stato lapidato nel 62 d.C. In questo ottavo volume della collana «I Dodici», edito dalla Tau, il discepolo è presentato secondo un percorso storico, esegetico e artistico; nella seconda parte l'autore offre una lettura spirituale e romanzata della vita che fondata sul dato biblico e le rilevanze della tradizione.
8,00

Andrea. Il primo chiamato

Andrea. Il primo chiamato

Enzo Gabrieli

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 92

La figura di S. Andrea presentata in forma romanzata.
8,00

Matteo. Guardato con misericordia

Matteo. Guardato con misericordia

Enzo Gabrieli

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2017

Sesto volume del progetto-laboratorio pastorale sulle figure degli Apostoli, che ha già interessato opere dedicate alle figure di Giuda, Pietro, Tommaso, Bartolomeo e Giacomo. Nella figura di questo Apostolo, così come in tutto il Vangelo, ci è proposto il grande paradosso: “chi è apparentemente più lontano dalla santità può diventare persino un modello di accoglienza della misericordia di Dio e lasciarne intravedere i meravigliosi effetti nella propria esistenza” (Papa Benedetto XVI - 30 agosto 2006). "Quando alloggiavo in via della Scrofa, mi piaceva andare a San Luigi dei Francesi per guardare il Caravaggio, La conversione di Matteo: lui aggrappato ai soldi e Gesù che con il dito lo indica. Lui attaccato ai soldi. E Gesù sceglie lui. Invita a pranzo tutta la 'cricca', traditori della patria, i pubblicani. Vedendo ciò, i farisei, che si credevano giusti, giudicavano tutti e dicevano: 'Ma come mai il vostro maestro ha questa compagnia?'. Gesù dice: 'Io sono venuto a chiamare non i giusti, ma i peccatori'. Questo mi consola tanto, perché penso che Gesù è venuto per me. Perché tutti siamo peccatori. Tutti. Tutti abbiamo questa 'laurea'." (Papa Francesco - 7 luglio 2017)
7,00

Bartolomeo tutto di Cristo

Bartolomeo tutto di Cristo

Enzo Gabrieli

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

pagine: 60

Raccontando l'esperienza di uno degli Apostoli noi narriamo la storia di Dio. La Bibbia è un racconto fatto di parole. "Il simbolo fondamentale per raccontare di noi e di Dio è appunto la parola, e per mezzo di essa narriamo a Dio le nostre storie, anche se è lui per primo, a dischiuderci una storia che ci precede, ci eccede, ci supera" (cardinal Gianfranco Ravasi). La finzione letteraria ci permette perciò di ridar vita al personaggio, creare dialoghi e presentarlo nella sua azione missionaria; in queste pagine lo incontriamo mentre prepara, con un suo ultimo discorso-racconto, alcuni neofiti a ricevere il battesimo. L'abbiamo voluto immaginare proprio nell'esercizio del suo ministero apostolico, mentre obbedisce al mandato di Cristo "andate, fate mie discepole tutte le genti e battezzate". Un po' quello che hanno fatto tutti i Dodici, a Gerusalemme, in Giudea, Galilea e nelle più sperdute regioni, dopo aver ricevuto forza dallo Spirito Santo che ha chiarito loro ogni cosa. L'abbiamo presentato nella sua realtà umana, di cercatore e di credente, discepolo che aderisce, senza tentennamenti, alla proposta del Messia stimolato sì dalla chiamata di Filippo ma soprattutto per l'incontro personale con Cristo che lo ha conquistato.
7,00

Il credo di Tommaso

Il credo di Tommaso

Enzo Gabrieli

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2014

pagine: 54

Dopo aver meditato ed indagato sulla meravigliosa figura di Pietro e sulla drammatica vicenda di Giuda, l’autore orienta i suoi lettori su Tommaso, uno dei Dodici, che ha vissuto sulla sua pelle il travaglio di credere senza vedere e la bellezza di cadere in ginocchio per professare la sua fede nel Risorto. Nonostante la sua semplicità Egli è richiamo figurativo di quella razionalità, che senza l’altra ala della fede, lascia l’uomo prigioniero della nebbiosa notte del proprio io. L’uomo che vuole bastare a se stesso, “che non ha bisogno di Dio che in Cristo ci tende la mano, si incammina su una via di fallimento” (Papa Francesco). La sua incredulità, solo temporanea, di fronte all’annuncio della Resurrezione, è richiamata e a volte “abusata” da quanti vogliono vedere con gli occhi della fisicità e toccare con le mani quanto è oltre del mistero trascendente di Dio. In realtà Egli ha poi creduto, come scrive sant’Agostino, commentando questa scena evangelica: “Tommaso vedeva e toccava l’uomo ma confessava la sua fede in Dio, che non vedeva e né toccava. Ma quanto vedeva e toccava lo induceva a credere in ciò in cui sino ad allora aveva dubitato”. “La sua determinazione nel seguire il Maestro è davvero esemplare e ci offre un prezioso insegnamento: rivela la totale disponibilità ad aderire a Gesù, fino ad identificare la propria sorte con quella di Lui ed a voler condividere con Lui la prova suprema della morte. In effetti, la cosa più importante è non distaccarsi mai da Gesù” (Benedetto XVI).
7,00

Le lacrime di Pietro

Le lacrime di Pietro

Enzo Gabrieli

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2013

pagine: 80

"Malgrado la sua debolezza umana, fu costituito espressamente da Cristo al primo posto fra i Dodici e chiamato a svolgere nella Chiesa una propria e specifica funzione. Pietro è la roccia sulla quale Cristo edificherà la sua Chiesa; è colui che, una volta convertito, non verrà meno nella fede e confermerà i fratelli; è il Pastore che guiderà l'intera comunità dei discepoli del Signore" (Giovanni Paolo II). Attraverso la finzione letteraria del racconto l'autore, che resta fedele alle pagine del Nuovo Testamento e alla solida tradizione della Chiesa, presenta la figura del pescatore di Galilea nella sua piena umanità e nella maturità della vita lo porterà a dare la sua bella testimonianza di fede in Cristo e del suo amore per la Chiesa. Le pagine di questo racconto sono come fotogrammi di una vita che sa di custodire il tesoro in un fragile vaso di creta. Pietro è l'Apostolo più grande, perché tanto ha amato il Signore, ma anche tanto vicino alla nostra esperienza umana e cristiana fatta di notte e di travaglio interiore. È l'uomo della sequela e nella sua vita si vede, meglio che in altre, come quell'evangelico seme è accolto ora sulla strada, ora fra le spine, ora fra i sassi, ora nel terreno fertile. "Egli appare nei Vangeli con un carattere deciso ed impulsivo; egli è deciso a far valere le proprie ragioni anche con la forza. Al tempo stesso è a volte ingenuo e pauroso, tuttavia onesto, fino al pentimento sincero" (Benedetto XVI).
8,50

Giacomo. Il primo a bere al calice della passione

Giacomo. Il primo a bere al calice della passione

Enzo Gabrieli

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2016

pagine: 60

Giacomo fra i Dodici, è uno di quelli che ha avuto modo di vivere l’esperienza straordinaria del contatto con Gesù per tutto il tempo della sua predicazione. È uno di quelli che lo ha conosciuto bene perché lo ha seguito dall’inizio, da quando il Signore l’ha chiamato. Anche lui è un passionale e il suo carattere lo spinge all’impegno: è un precipitoso! Gesù a volte deve frenare il suo entusiasmo, calmare il suo ardore. (dall’Introduzione)
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.