fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Tab edizioni: Traduco

Il discorso populista. Il confronto politico in crisi

Il discorso populista. Il confronto politico in crisi

Patrick Charaudeau

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 204

Il libro segue la versione italiana, a opera della stessa traduttrice e inclusa nella stessa collana, di un altro saggio di Patrick Charaudeau, intitolato "La manipolazione della verità". Emergono chiaramente una stretta interconnessione e una complementarità tra le riflessioni presentate in entrambi i testi. Se il volume precedente si concentrava sulla manipolazione e sulle forme della post-verità, questo approfondisce le ricerche relative all'approccio pragma-enunciativo dell'analisi francese del discorso, applicandole al discorso populista e mostrando le ricadute che genera nella vita sociale e nella società francese contemporanea, ricadute che possono facilmente estendersi anche al contesto italiano. Un volume che fa riflettere sulle derive del confronto politico attuale indipendentemente dai posizionamenti di destra o di sinistra.
15,00

Dal discorso come campo al corpus come terreno. Contributo metodologico all'analisi semantica del discorso

Dal discorso come campo al corpus come terreno. Contributo metodologico all'analisi semantica del discorso

Julien Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il volume rappresenta una delle frange più recenti dei metodi che la linguistica francese propone per quel filone di studi che viene ormai da diversi decenni denominato “analisi del discorso”. Il titolo stesso pone in rapporto diretto e reciproco da un lato l'analisi del “discorso” e la linguistica dei corpora e, dall'altro, un approccio sociologico, che Julien Longhi importa e fonde con l'analisi semantica del discorso. Attraverso software finalizzati all'analisi linguistica, l'autore analizza molti discorsi attuali, tra i quali quelli dell'estrema destra francese, paragonandoli a quelli degli ecologisti, o quelli dei tweet politici del corpus francese Polititweets, sottolineando la capacità attivista e la portata sociale dell'analisi del discorso, che potrebbe addirittura trasformarsi in una portata politica, nel porsi come interlocutrice della domanda sociale.
18,00

La nozione di «formula» in analisi del discorso

La nozione di «formula» in analisi del discorso

Alice Krieg-Planque

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il volume tratta la nozione di “formula”, un'espressione che, a seguito dell'uso che ne viene fatto in un determinato momento e in un dato spazio pubblico, cristallizza questioni politiche e sociali. Introdotta da Jean-Pierre Faye, che la riferisce all'espressione “Stato totale/totalitario”, tale nozione è sviluppata da Krieg-Planque all'interno di un quadro di riferimento teorico e metodologico ispirato alla «scuola francese di analisi del discorso». La sua attualità permette di interrogare le forme di dissenso, di controargomentazione e di contestazione che sembrano sempre più stemperate nei discorsi consensuali attuali, specialmente quelli istituzionali.
18,00

La lingua francese al centro di passioni e polemiche

La lingua francese al centro di passioni e polemiche

Marie-Anne Paveau, Laurence Rosier

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 648

Testo di grande attualità, che unisce una vasta documentazione e uno spirito di rigore filologico nell'analisi storica e culturale a una narrazione sociolinguistica vivace, originale e appassionante anche per un lettore non esperto, La lingua francese al centro di passioni e polemiche descrive e sistematizza l'ampio spettro dei discorsi metalinguistici, scientifici e profani che si interessano alla nozione di “lingua francese” nello spazio francofono. La discussione è prova dell'attaccamento della comunità francofona alla propria lingua, vista e difesa come un patrimonio simbolico che rappresenta soprattutto un fondamento sociale.
40,00

Prediscorsi. Senso, memoria, cognizione

Prediscorsi. Senso, memoria, cognizione

Marie-Anne Paveau

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

Prediscorsi. Senso, memoria, cognizione rappresenta una vera e propria svolta delle ricerche sul discorso in quanto Marie-Anne Paveau, professoressa di linguistica all'Università di Parigi XIII e specialista riconosciuta a livello internazionale di analisi del discorso, vi integra una dimensione a lungo trascurata, quella cognitiva. Per interpretare i discorsi, occorre andare al di là della mera superficie linguistica e testuale, e interrogare anche le informazioni tacite, non dette, ma condivise da una comunità di parlanti, attraverso un lavoro sulla memoria che coinvolge stereotipi, impliciti culturali, luoghi comuni veicolati in modo più o meno consapevole. Questo saggio ci aiuta a ricomporre il mosaico dei discorsi mediatici, politici, istituzionali che animano i dibattiti anche più attuali, come per esempio la guerra in Ucraina, la pandemia del Covid-19 e l'emergenza climatica.
28,00

La manipolazione della verità. Dal trionfo della negazione alla confusione generata dalla post-verità

La manipolazione della verità. Dal trionfo della negazione alla confusione generata dalla post-verità

Patrick Charaudeau

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 340

Il volume si inserisce nel filone delle ricerche condotte da Patrick Charaudeau nell'ambito dell'analisi del discorso della scuola francese (ADF), con un taglio finalizzato all'analisi della comunicazione. L'autore parte dalla nozione di "atto di linguaggio" della Scuola di Oxford per applicarla ai discorsi politici e mediatici e la correla ai concetti di "(contro)verità", "manipolazione", "persuasione", esaminando i modi di creare opinione pubblica rispetto alla cosiddetta "era della post-verità". È alla luce di questi concetti che vengono spiegati, tra gli altri, i complottismi, le fake news, i discorsi sul Covid-19 o sui "no vax". I quattro capitoli del volume indagano tali nozioni e le influenze che ne derivano nella società contemporanea, permeata da una crisi della comunicazione, del sapere, della verità e della fiducia, sino ad arrivare alla domanda finale: "che la verità ci stia sfuggendo di mano?".
22,00

La nominazione degli eventi nella stampa. Saggio di semantica discorsiva

La nominazione degli eventi nella stampa. Saggio di semantica discorsiva

Marie Veniard

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 344

Questo saggio di semantica discorsiva riassume l'insieme delle ricerche condotte da Marie Veniard sulla nominazione degli eventi in relazione al fatto che, come dice lei stessa in apertura del volume, l'«accadere di un evento perturba l'ordine naturale delle cose e impegna le comunità interessate a fare un lavoro semantico. Si cerca, infatti, di "dare un senso" a questa frattura, di annullarla, di ridurne la portata fino ad assorbirla in una nuova normalità di vita». A tal proposito, l'autrice analizza il lessico che si è diffuso nella stampa francese per nominare la guerra in Afghanistan del 2001 e le proteste dei lavoratori francesi dello spettacolo nel 2003-2004. Quanto viene detto a proposito di queste parole e della loro circolazione nello spazio mediatico ci aiuta a comprendere meglio non solo i discorsi esaminati nel libro ma anche le vicende mediatiche recenti legate a situazioni conflittuali come la guerra/lotta al Covid-19 o le proteste dei ristoratori e dei commercianti in reazione alle misure imposte dal governo italiano per far fronte alla pandemia.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.