Studium: Universale. Nuova serie
Ignacio Ellacurìa e la dimensione etica filosofare
Calogero Caltagirone
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 152
Nell'oggi la dimensione etica del filosofare e la responsabilità del pensare l'umano sono chiamate fortemente in causa. Spesso si parla di una inutilità del pensiero a favore di una super utilità del fare che avrebbe più sicuri e duraturi vantaggi e profitti. La rilevanza della vicenda umana e intellettuale di Ignacio Ellacuría Beascoechea, professore e rettore dell'Università Centroamericana "José Simeón Cañas" (UCA) di San Salvador, assassinato, assieme ad altri suoi colleghi, a bruciapelo, il 16 novembre 1989, e la, non ancora pienamente esplicitata, potenzialità del suo pensiero filosofico si pongono come momento obbligato per comprendere e realizzare un pensare filosofico all'altezza dei tempi, rispondente ai processi di umanizzazione degli uomini in un vivere sociale inclusivo e solidale. Tenendo presente questa importante caratterizzazione del pensiero ellacuriano, l'intenzione di questa pubblicazione è quella di presentare le tappe della riflessione filosofica di Ellacuria, con l'intento di individuare coordinate significative per l'oggi, al fine di ridonare al pensare filosofico quella caratterizzazione etica orientata alla costruzione della dimora dell'umano, all'interno della quale, nel tramite di un intreccio di relazioni, intessuto di pratiche, abitudini, istituzioni civili e politiche e tradizioni, ciascuno raggiunge la propria fioritura umana.
Il punto. Etica, politica, diritto
Giuseppe Dalla Torre
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 248
"Le pagine che seguono sono state scritte, nel tempo, sotto la sollecitazione di eventi della quotidianità, che hanno indotto a rapide riflessioni. Si tratta di valutazioni su problematiche di volta in volta emergenti nella vita sociale e nel dibattito pubblico, che sono state affrontate alla luce di quella dottrina sociale della Chiesa, la quale costituisce un fattore di illuminazione nella considerazione razionale delle questioni che si pongono nella società contemporanea e nell'agire conseguente. L'origine dei brevi articoli qui raccolti, dà ragione della loro varietà e rapsodicità. Ma il lettore attento potrà sempre trarre dalla eterogeneità dei temi trattati il sottile filo conduttore che, nonostante tutto, li tiene insieme. Esso è dato dalla prospettiva di una 'vita buona' dell'uomo e della società cui, nonostante tutto, è sempre dato sperare e per la quale vale la pena lottare." (dalla presentazione)
«Se avete gli occhi aperti, avete anche il cuore aperto?» Paolo VI ai giovani
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 116
Il volume si sviluppa intorno ad un Discorso che papa Paolo VI pronunciò in occasione della visita all'Istituto scolastico Pio IX - Aventino dei FSC, a Roma, il 3 marzo 1965. Volle ritornare in un Istituto a lui molto caro già dai tempi delta FUCI. Parlò a tutti e ad ognuno dei componenti della comunità scolastica, incoraggiando e sostenendo l'importanza di un progetto educativo che aiuti a leggere la realtà all'interno di un disegno divino che si fa incontro all'uomo, chiamandolo ad essere protagonista del presente. Una responsabilità che viene consegnata, in questo caso, agli studenti delle Scuole superiori: "La vita diventa stupenda, diventa meravigliosa, e proprio voi che siete quasi candidati -direi - a servire la materia, siete chiamati più degli altri a indovinare, a leggere lo spirito. Siete chiamati a rendere questo grande servizio al mondo moderno: a ridargli un'anima, a ridargli un respiro, una capacità di preghiera e - diciamo tutto in una sola parola, che tutto conclude -ad essere e ritornare cristiano". La prima parte del volume è rivolta ad una lettura teologico-educativa del Discorso, all'approfondimento di una figura papale che sempre più si configura nella dimensione educativa della sua vocazione, alla contestualizzazione storica in cui si è svolto l'evento; la seconda parte è dedicata alle testimonianze di chi lo ha vissuto personalmente. A conclusione, un'Appendice documentaria.
La «grammatica» dell'umano oltre il «gender». L'identità differente del maschile e del femminile
Calogero Caltagirone
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 192
L'attuale contemporaneità è caratterizzata dalla persistente e pervasiva messa in discussione dei costitutivi antropologici fondamentali. La "grammatica" dell'umano, che, strutturalmente, si dà nell'identità differente del maschile e del femminile, viene continuamente disarticolata dal diffondersi delle teorie del gender che determina lo stravolgimento del proprium dell'umano. Il presente lavoro, intendendo offrire coordinate per ritessere il tessuto antropologico ed etico nella contemporaneità, opera una ripresa e un approfondimento del tema con lo scopo di riproporre la "normatività" autentica della "grammatica" dell'umano, la quale, fondata sulla significazione della differenza del maschile e del femminile, individua nella reciprocità la dimensione antropoetica fondamentale del costituirsi e relazionarsi umano.
L'ultima eresia. Scienza e religione nel dibattito contemporaneo
Emanuele Ciancio
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 160
Esiste la possibilità di dialogo tra scienza e religione? Oppure non c'è alcuna vicinanza tra il "ragionar di Dio" e "il ragionar sulla natura"? Il dibattito culturale attuale è spesso polarizzato tra chi considera completamente antitetici l'approccio scientifico alla realtà e quello religioso (in particolare quello delle religioni storiche come il cristianesimo), e chi tenta di strumentalmente di piegare risultati scientifici a tesi teologiche. Il presente volume vorrebbe invece fondare il dialogo tra sapere scientifico e discorso teologico a partire da una comune eredità. All'interno delle idee della scienza (in particolare nella più fondamentale delle scienze, cioè la fisica) e di quelle con cui l'uomo dice e pensa Dio (in particolare il Dio cristiano) esistono strutture di pensiero che sono comuni ad entrambe le esperienze. Esse sono talmente radicate in profondità che suggeriscono un'ipotesi a prima vista sorprendente: la scienza è un'eresia cristiana, l'ultima grande eresia cristiana. Il testo prende in esame alcune categorie di pensiero comuni allo sviluppo della scienza e della teologia cristiana e propone delle nuove sfide per la teologia attuale a partire dagli ultimi paradigmi della scienza moderna, che potrebbero trovare spazio all'interno di una teologia che voglia confrontarsi fino in fondo con i risultati della scienza contemporanea.
Incontri
Angela Bianchini
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Incontri" nasce dal desiderio di lasciare testimonianza di una lunga serie di straordinari contatti intellettuali e umani. Queste eccezionali conoscenze, avvenute tra l'Italia, gli Stati Uniti e l'America Latina e legate dal filo rosso del viaggio e dell'esilio, costituiscono oggi la vivida traccia di una vita intera. Terza elaborazione di "Spiriti Costretti", "Incontri" rappresenta la memoria di più di mezzo secolo di grandi mutamenti politici e culturali.
Petrarca e l'idea di poesia. Una monografia inedita
Mario Pomilio
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 288
Pochi sanno che Mario Pomilio negli anni giovanili intraprese la carriera accademica. Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, fu borsista a Bruxelles e a Parigi, dove tra il 1950 e il 1952 si dedicò a un'ambiziosa ricerca sull'estetica del furor e sulla natura divina dell'ispirazione poetica dal Medioevo all'età moderna. All'interno di questo vasto progetto nacque lo studio su Petrarca che qui si pubblica: non del tutto rifinito, ma ampio e solido, raggiunse la misura di una robusta monografia. Negli scritti latini Petrarca realizzò un'originale sintesi di valori classici e cristiani, conciliando Cicerone con Lattanzio: la poesia, prima riduttivamente intesa come ornamentazione retorica, diventava così strumento privilegiato per svelare la verità e accedere a una superiore sapienza. Polemizzando con lo scientismo tomista e la cultura monastica, che attribuivano alle lettere una funzione ancillare, Petrarca proclamava la dignità etica e la potenza speculativa della poesia, inaugurando precocemente la luminosa stagione dell'umanesimo cristiano. Il saggio rimase inedito, ma la riflessione sull'estetica petrarchesca, e più in generale sul senso della letteratura e sulla sua intrinseca serietà, fu determinante nella "conversione" di Pomilio: fu anche in virtù di questa esperienza che egli riconobbe la propria vocazione, nascendo a se stesso come scrittore senza dismettere mai l'abito dello studioso e del pensatore.
Scienza e verità. Riflessioni
Mario Marchi, Cesare Oliva
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 196
Ogni capitolo di questo libro può anche essere letto come un saggio, autonomo rispetto ai capitoli che lo precedono. Infatti, gli autori non intendono compiere una sistematica riflessione sulla scienza dal punto di vista filosofico, ma riflettere sul proprio lungo percorso di ricercatori confrontandosi con quanto vissuto e raccontato da alcuni illustri scienziati che li hanno preceduti. Con essi, infatti, sentono di aver condiviso un'esperienza, quella della ricerca scientifica, che è caratterizzata da fatiche, da momenti di dubbio e di incertezza, dalla continua scoperta dei limiti della ragione umana, ma anche da appaganti momenti di entusiasmo che è bello vivere e comunicare, soprattutto a chi si dispone ad iniziare questo stesso cammino.
Jacques Maritain e il Concilio Vaticano II
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 168
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla chiusura del Concilio Vaticano II, questo libro approfondisce l'influenza esercitata da Jacques Maritain su di esso, in particolare su alcuni documenti: Dignitatis humanae, Nostra aetate, Apostolicam actuositatem e Gaudium et spes. Si potrebbe affermare, sotto molti aspetti, che il Concilio abbia realizzato il progetto teologico-umanistico-integrale del filosofo francese. Consegnando a Maritain il messaggio agli uomini di pensiero e di scienza, al termine dell'assise conciliare, sul sagrato di San Pietro, Paolo VI affermava: "la Chiesa vi è riconoscente per il lavoro di tutta la vostra vita".
Pedarchitettura. Linee storiche ed esempi attuali in italia e in Europa
Mariagrazia Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2016
pagine: 224
"Pedarchitettura". Pare la parola giusta per evidenziare l'importanza del legame tra pedagogia e architettura degli spazi scolastici. Nella prima parte del volume, sulla base di una rapida ricostruzione del problema nella storia dell'educazione dall'antichità ai nostri giorni, si evidenziano alcuni concetti fondamentali che dovrebbero guidare la progettazione e/o riorganizzazione degli edifici scolastici: leggibilità, flessibilità, affordance e semantotopicità. Nella seconda parte sono presentate esperienze di architettura scolastica innovativa, sviluppate in alcuni paesi europei (Germania, Austria, Gran Bretagna, Portogallo e Danimarca). La Danimarca, in particolare, è presente con le esperienze della Hellerup Skole di Gentofte e dell'0restad Gymnasium di Copenhagen. L'ultimo capitolo è dedicato ad una ricerca svolta all'Istituto Enrico Fermi di Mantova dove, con investimenti economici contenuti, sono state apportate modifiche strutturali e organizzative all'edificio scolastico che hanno determinato positive ricadute sulle relazioni educative e sulle metodologie didattiche. Sono, infine, brevemente menzionate alcune recenti iniziative indirizzate a promuovere lo sviluppo dell'architettura pedagogica e dell'innovazione didattica in Italia.
Il giubileo. Rinnovamento e riconciliazione
Paolo VI
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2015
pagine: 144
In occasione del Giubileo della misericordia indetto da papa Francesco, il volume raccoglie i più significativi interventi di Paolo VI nel periodo di preparazione e durante lo svolgimento del Giubileo del 1975. Superando le obiezioni di coloro che ritenevano superata la tradizione dei giubilei, papa Montini la ripropone a 10 anni dalla conclusione del Vaticano II anzitutto come mezzo per favorire l'accoglienza dell'insegnamento conciliare e per rinnovare la vita cristiana del popolo. Al centro dell'anno giubilare Paolo VI pone i temi del rinnovamento e della riconciliazione, che toccano la sfera personale, ecclesiale e sociale, insistendo in particolare sull'esigenza di rinvigorire la comunione nella Chiesa e gli sforzi per la pace nella convivenza civile e tra i popoli. La raccolta di scritti è curata e introdotta dal prof. mons. Giacomo Canobbio, docente della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e delegato per la cultura della Diocesi di Brescia.
Giustificazione e obbligatorietà delle norme
Sergio Cotta
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2015
pagine: 192
L’indagine condotta in questo libro ha per oggetto quell’elemento della giuridicità che non può non apparire caratterizzante ed essenziale: l’obbligatorietà. La tesi qui svolta è che l’obbligatorietà delle norme derivi la loro giustificazione in termini di ragione e che tale giustificazione trovi il suo fondamento nell’ineliminabile struttura coesistenziale del vivere umano.